Elenco degli accessori per irrigazione

Tra gli accessori irrigazione più importanti i filtri occupano una posizione di preminenza.

Una filtrazione equilibrata e corretta comprende ovviamente anche la scelta dei tipi e delle dimensioni più adatte dei filtri.

Altre caratteristiche che devono essere tenute in considerazione sono la qualità e la quantità da trattare.

Un'altra regola fondamentale per conservare intatta l'efficienza dei filtri riguarda le operazioni di controlavaggio e pulizia.

Tali attività di manutenzione possono essere eseguite anche nel corso del funzionamento dell'impianto stesso.

Ci sono diverse tipologie di filtri, a cominciare da quelli definiti “idrocicloni” o separatori di vortice, che svolgono la funzione di cancellare le particelle sabbiose, che si possono trovare in particolar modo nelle acque da pozzo, per colpa della forza centrifuga che deriva dal moto impresso all'acqua dalla conformazione interna al terreno.

Altri utili accessori per l'irrigazione del nostro giardino, ... continua


Articoli su : Elenco degli accessori per irrigazione


1          3      4      5      6      7      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      6      7      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , possono essere i rubinetti e i picchetti, i gomiti e le elettrovalvole: tutti svolgono una funzione ben precisa e funzionale all'attività dell'impianto stesso.

      Uno degli accessori irrigazione più importanti per il nostro giardino è senza dubbio l'elettrovalvola idraulica, che svolge la funzione di aprire e chiudere il passaggio dell'acqua, dopo aver ricevuto un impulso elettrico.

      L'elettrovalvola idraulica è una delle migliori soluzioni per l'irrigazione e presenta anche il vantaggio di poter essere utilizzata in coppia con una centralina elettronica programmabile, che funge da comando per le operazione di attivazione e chiusura.

      L'impulso elettrico non va ad interferire in modo diretto sull'apertura della valvola stessa, come se fosse un elettromeccanismo che consente l'apertura del rubinetto, quanto piuttosto crea quelle condizioni necessarie per far funzionare tutto il sistema.

      Insieme alle elettrovalvole, altri accessori molto importanti per l'irrigazione del nostro giardino sono rappresentati, ad esempio, dalla centralina di irrigazione, dai filtri e dai vari raccordi dei tubi, che servono per allacciare le diverse strutture, in modo tale da consentire il passaggio fluido e regolare dell'acqua.

      Uno degli accessori irrigazione molto utili per l'irrigazione del giardino è il rubinetto d'irrigazione.

      Questo strumento è utilizzato, nella maggior parte dei casi, nel settore agricolo e svolge l'importante funzione di dare il via oppure di chiudere il sistema di irrigazione.

      Non presenta particolari difficoltà di installazione, per il semplice motivo che può vantare un comodo meccanismo da inserire direttamente sul tubo irrigatore.

      Nel momento in cui abbiamo intenzione di progettare un impianto di irrigazione, è buona norma avere una sommaria conoscenza di tutte quelle componenti che poi saranno utilizzate e svolgeranno un ruolo fondamentale nel corso della realizzazione dello stesso impianto.

      Ovviamente, nel caso in cui vi rivolgiate ad una ditta specializzata, non dovrete occuparvi di nessun lavoro personalmente e, di conseguenza, di nessun acquisto, dato che saranno gli operai stessi a comprare quanto serve per la realizzazione dell'impianto.

      Il discorso cambia, senza dubbio, quando scegliete il fai-da-te: in questo caso dovrete avere le conoscenze necessarie per realizzare da soli il vostro impianto di irrigazione.

      Esistono diversil accessori irrigazione del nostro giardino: ovviamente ognuno è connesso e legato ad un determinato sistema di irrigazione.

      Un accessorio che è invece comune a praticamente tutti i sistemi di irrigazione è rappresentato dalla centralina di irrigazione che consiste nell'elemento più importante di un impianto.

      Com'è facilmente intuibile, infatti, gli impianti di irrigazione si possono dividere, sotto questo profilo, in automatizzati, parzialmente automatizzati o manuali.

      In ogni caso, abbiamo sempre la possibilità di rendere automatizzato il nostro impianto di irrigazione, sia se è installato nel giardino, sia invece se si trova su un ampio terrazzo.

      E' possibile automatizzare un impianto anche attraverso la tecnica del fai-da-te.

      In quest'ultimo caso è bene sottolineare come in commercio esistano delle centraline abbastanza economiche, che vengono alimentate dalla corrente oppure con l'uso di pile ricaricabili, che si possono montare abbastanza facilmente.Solitamente , nel momento in cui vogliamo progettare un impianto di irrigazione, ci rivolgiamo ad una ditta specializzata che provvederà, per nostro conto, alla realizzazione dello stesso.

      Ovviamente saranno gli operai stessi ad acquistare tutti gli accessori irrigazione necessari alla costruzione del nostro impianto di irrigazione.

      In molti casi, quando dovremo andare ad irrigare un terreno di elevate dimensioni oppure di natura agricola, si fa affidamento su delle ditte specializzate, mentre nel momento in cui dovremo innaffiare un giardino di ridotte dimensioni, è possibile realizzare da soli l'impianto, armandosi di pazienza e sfruttando le proprie abilità nel fai-da-te.

      Infatti, semplicemente andando presso un garden center, si troveranno tutti quegli accessori di cui avremo bisogno per realizzare un impianto di irrigazione.

      Il rubinetto, ad esempio, è quello strumento che consente di far andare in circolazione l'acqua all'interno di tutta la struttura: in molti casi si tratta di un'apertura che deve essere svolta manualmente, con la presenza quindi di una persona.L'automatizzazione di un impianto di irrigazione, sia quelli installati sul proprio giardino oppure sul terrazzo di casa, è sempre possibile, anche per gli amanti del fai-da-te.

      Proprio per questi ultimi esistono diverse possibilità di accessori irrigazione sul mercato, che permettono di ottenere un buon risparmio e che vengono alimentati dalla corrente elettrica oppure mediante l'utilizzo di pile ricaricabili.

      Entrambe le soluzioni non presentano grandi difficoltà sotto il profilo del montaggio.

      Gli impianti di irrigazione possono raggiungere diversi livelli automazione: esistono quelli completamente automatizzati, quelli parzialmente automatizzati e, infine, quelli interamente manuali.

      Sono in via di sperimentazione delle centraline che riguardano ovviamente sempre gli impianti di irrigazione, ma che sfruttano delle nuove tecnologie, molto innovativo.

      Molte di queste centraline sono costituite da un piccolo computer, che viene alimentato attraverso delle pile ricaricabili, che sfruttano come ricarica direttamente l'energia del sole attraverso un pannello solare in miniatura, appositamente realizzato, in modo tale da consentire anche un netto risparmio energetico con una fonte rinnovabile al 100%.

      All'interno di un impianto di irrigazione, ci sono diversi strumenti ed accessori irrigazione che permettono il funzionamento corretto ed equilibrato del sistema stesso: tra questi, un ruolo particolare è occupato dai raccordi dei tubi irrigatori.

      Infatti, questi utensili vengono utilizzati in modo tale da consentire un collegamento tra il tubo irrigatore e l'intero sistema: in poche parole, svolgono la funzione di allacciare i diversi tubi.

      Si tratta di un compito molto importante nel settore del giardinaggio.

      Un raccordo è in realtà uno degli accessori più semplici all'interno del sistema di irrigazione ed è anche molto facile da usare, ragion per cui non c'è certo bisogno di rivolgersi ad una ditta specializzata.

      Nella maggior parte dei casi, si acquista sempre un numero di raccordi superiore alla quantità realmente necessaria, in modo tale da conservarne sempre qualcuno in caso di occorrenza.

      Il prezzo dei raccordi non è molto alto, anche se la scelta deve avvenire sempre in base alle indicazioni che vi vengono fornite presso il punto vendita stesso.

      Le centraline di irrigazione sono uno dei tanti accessori irrigazione del nostro giardino.

      Tali centraline rappresentano però una componente molto importante della nostra spesa per la manutenzione dell'impianto, in quanto consentono un'ottima automazione del sistema di irrigazione presente nel nostro giardino.

      Ultimamente si stanno diffondendo sul mercato numerose centraline che sfruttano l'energia rinnovabile per ricaricare le pile che si trovano all'interno: attraverso, infatti, un piccolo pannello solare, si potrà utilizzare l'energia solare per alimentare le pile e, di conseguenza, la centralina.

      Grazie a questo tipo di centraline, la programmazione dell'irrigazione interrata oppure in superficie, sotto il profilo della portata e durata, fa ottenere davvero grandi risultati, oltre ad essere di grande facilità.

      Nel caso in cui l'impianto prevede l'installazione di un buon numero di irrigatori, che non si possono alimentare in contemporanea, allora il giardino viene classificato in più aree e a ciascuna verranno assegnate diversi irrigatori, compatibili con la portata dell'impianto.

      Nel caso in cui il nostro impianto di irrigazione richiede l'utilizzo di un gran numero di irrigatori, che non si possono per forza di cose alimentare tutti nello stesso tempo, bisogna dividere l'appezzamento in diverse zone, ciascuna delle quali verrà raggruppata ad un determinato numero di irrigatori, ovviamente in base alla portata dell'impianto.

      E' facile intuire come, in casi come questo, il vantaggio apportato dalle centraline e da un'automazione del sistema, è molto evidente.

      Infatti, una volta che si è provveduto ad automatizzare la centralina dell'irrigazione, le diverse aeree verranno innaffiate una dopo l'altra, in base all'ordine voluto e rispettando la durata predeterminata.

      Ciascuna area potrà contare su un'elettrovalvola che, dopo aver ricevuto un segnale dalla centralina, svolge la funzione di apertura e chiusura dell'afflusso d'acqua, in base alla programmazione ricevuta in precedenza.

      Bisogna sottolineare che la salute e il benessere del manto erboso e delle piante deriva da un'equilibrata e costante irrigazione, con l'uso migliore degli accessori irrigazione.

      Gli accessori irrigazione necessari per il buon funzionamento di un impianto sono davvero tanti.

      Prima di tutto bisogna stabilire quale sia il metodo di irrigazione scelta, anche se è vero che alcuni componenti vanno bene per qualsiasi impianto di irrigazione.

      In particolar modo la centralina dell'irrigazione, è uno di quegli accessori che fanno fare il cosiddetto “salto di qualità” del vostro giardino, in quanto consentono una buona automazione e, a sua volta, una maggiore efficienza da parte dell'impianto stesso nella cura dell'irrigazione del vostro giardino.

      Uno degli altri componenti che racchiudono una grande importanza pratica, è rappresentato senza dubbio dai filtri.

      La filtrazione è un'operazione tanto importante quanto utile, per ottenere una buona gestione dell'impianto di irrigazione.

      I filtri devono essere posizionati in un momento successivo rispetto al sistema di pompaggio e la scelta di tali componenti deve avvenire con una buona riflessione, in modo tale da permettere di evitare il formarsi di impurità che si possono trovare nell'acqua di irrigazione.