Pianta di Aloe

Con il termine di Aloe, vengono indicate come minimo 200 piante che fanno parte della famiglia delle Gigliacee-Aloe e fra queste, almeno trentacinque, vengono considerate con le stesse funzioni terapeutiche, ma solo quattro o cinque hanno ricevuto degli studi approfonditi.

La variante più famosa e anche più studiata corrisponde senza ombra di dubbio all'aloe vera.

La parola Aloe deve la sua origine, probabilmente, da alcuni termini arabi o ebraici, che hanno un significato di mare o amaro.

L'aloe vera è una pianta xerofita, ovvero che vive con più facilità all'interno di climi secchi e cresce ottimamente nei cimi tropicali.

E' una pianta che ha la caratteristica di trattenere l'acqua piovana per un lungo tempo e ciò le consente di combattere in modo positivo la siccità completa.

Le parti utilizzate sono differenti in base al fine terapeutico che si vuole andare ad ottenere: il primo caso è quello del succo condensato, ... continua


Articoli su : Pianta di Aloe


1          3      4      5      6      7      8      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • aloe come cura

      aloe cura-4 Quante volte abbiamo sentito parlare dell’aloe cura, senza in realtà sapere quali sono le principal
    • aloe cura-7

      aloe cura-7 Quando abbiamo intenzione di sfruttare un’aloe cura, dobbiamo senz’altro capire quali siano le pro
    • aloe cura-8

      aloe cura-8 Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di aloe cura, ovvero l’utilizzo dell’aloe per la cura d
    • aloe cura-9

      aloe cura-9 Spesso parliamo di aloe cura, dato che questa particolare pianta si caratterizza per presentare un e
    • aloe e benefici

      aloe cura-6 Spesso si sente parlare dell’aloe cura, ma in realtà sono poche le persone che conoscono esattamente
    • aloe pianta

      aloe pianta Quando parliamo del genere aloe pianta dobbiamo, per forza di cose, sottolineare come comprenda un g
    • aloe pianta-1

      aloe pianta-1 Tra le numerose specie di aloe che possiamo trovare in natura, dobbiamo senz’altro sottolineare quan
    • aloe pianta-2

      aloe pianta-2 Tra le diverse varietà e specie che fanno parte del genere dell’aloe pianta, ne possiamo trovare alc
    • aloe pianta-3

      aloe pianta-3 Tra le principali specie di aloe pianta, possiamo senza dubbio ricordare l’aloe variegata, ovvero un
    • aloe pianta-4

      aloe pianta-4 Molte volte pensiamo alla pianta di aloe come ad un genere che si riduce a poche decine di varietà,
    • aloe pianta-5

      aloe pianta-5 Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, l’uso medicinale dell’aloe si diffuse soprattutto all’int
    • aloe pianta-6

      aloe pianta-6 Dioscoride, un medico greco che visse tra il 20 e il 70 dopo Cristo, fu l’autore di uno dei più anti
    1          3      4      5      6      7      8      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , ricavato dai tubuli pericilici esterni, che si trovano sotto l'epidermide fogliare.

      Il secondo caso è quello del gel, ricavato dalle parti centrali della foglia.

      L'aloe è una pianta molto conosciuta anche nell'antichità.

      Tanti secoli fa, infatti, era considerata molto importante per merito delle sue proprietà terapeutiche non indifferenti.

      La storia ci dice che le prima tracce di un utilizzo dell'Aloe sono fatte risalire addirittura al 2200 avanti Cristo.

      Popoli come gli Assiri e i Babilonesi, la utilizzavano, in particolar modo, per sfruttare il suo potere digestivo, mentre nell'antico Egitto, questa pianta veniva usata durante la fase di imbalsamazione delle mummie e come rimedio contro un buon numero di disturbi.

      I primi studi e le prime conoscenze tecniche su questa pianta si svilupparono, nel vecchio continente, intorno al 1850, mentre nel 1959 furono confermate, in modo ufficiale, le importanti proprietà curative che caratterizzano questa pianta.

      L'Aloe è una pianta che contiene al suo interno un gran numero di sostanze favorevoli all'uomo, tra cui l'aloina, amminoacidi, zuccheri, vitamine, enzimi, minerali ed anche oligoelementi.

      Al giorno d'oggi, ci sono diverse proprietà curative che sono state riconosciute a questa pianta.La pianta dell'Aloe è molto famosa per le sue numerose proprietà, in ogni parte del mondo.

      Dall'antichità, infatti, il suo è sempre stato rivolto a curare gli stessi problemi, sia in Asia, America, Europa o in Africa o in qualsiasi altro posto.

      Il suo utilizzo è stato il medesimo anche nel momento in cui la comunicazione tra i popoli non esisteva oppure non era ancora molto sviluppata.

      L'Aloe era una pianta molto ben conosciuta dai sumeri e si hanno numerose testimonianze, grazie ad alcune tavole d'argilla che sono fatte risalire circa a 1750 anni avanti Cristo: in ogni caso l'Aloe era utilizzata per via delle sue proprietà terapeutiche nella medicina popolare.

      Tra diversi resti in Egitto, sono stati ritrovati degli scritti in cui si sottolinea il ruolo svolto da questa pianta nel campo della religione e della magia.

      In diversi libri egiziani di medicina, risalenti al 1550 a.C., vengono riportati tutti i metodi e i cosmeti che venivano utilizzati a quell'epoca.

      Insomma l'Aloe è stata utilizzata sempre con gli stessi scopi ed ha dato sempre risultati positivi.

      L'Aloe, ai nostri giorni, è considerata come una pianta moto importante nel settore erboristico e farmaceutico, per il semplice motivo che presenta diverse proprietà curative.

      Sono state infatti dimostrate ufficialmente le proprietà depurative dell'aloe, oltre alla proprietà di stimolare il sistema immunitario, che può rivelarsi d'aiuto anche per quanto riguarda il fronteggiare problemi relativi alle ossa oppure dolori alle articolazioni.

      In più, le sostanze contenute nell'aloe favoriscono la digestione e, per questo motivo, sono considerate molto importanti nel combattere le ulcere, le gastriti, le coliti ed inoltre presenta anche funzioni antiossidanti, antitumorali ed è un buon cicatrizzante.

      Le parti dell'Aloe che vengono utilizzate e trattate, sono essenzialmente le foglie fresche che vengono raccolte al termine dell'estate: da queste si ricava una specie di gel che risulta molto utile per cicatrizzare le scottature o ferite oppure è indicato anche come idratante e permette di avere una pelle più luminosa.L'aloe viene utilizzata molto spesso per le sue proprietà terapeutiche è davvero troppo antico che risulta molto difficile datare le origini e le tradizioni.

      La scienza medica degli antichi ci lascia, in ogni caso, alcuni dettagli e informazioni, che ci dicono senz'altro che la somministrazione è ricca di acemannano e molto scarsa invece di antrachinoni.

      Nella Grecia antica, si utilizzava questa pianta insieme alla mirra e al rosmarino, per il semplice motivo che si poteva trarre molto vantaggio per rinforzare i denti.

      Addirittura Dioscoride ritiene, nel suo erbario medico, che il corpo di Cristo fosse stato cosparso e anche reso aromatico con un trattamento a base di aloe e mirra.

      Sono davvero numerose le popolazioni antiche che hanno fatto uso dell'aloe, a cominciare dagli zulù, che lo consideravano un ottimo antiparassitario, cicatrizzante e disinfettante intestinale, per finire con gli Egizi, che sono arrivati a dare una definizione dell'aloe, come la pianta dell'immortalità.

      Insomma non mancano di certo i casi in cui l'aloe è stata utilizzata, fin dai tempi più remoti.L'aloe è una pianta molto utilizzata in erboristerie e in farmacia.

      Le proprietà dell'Aloe sono ben note ai più, ma è bene ricordarle brevemente.

      I primi studi sull'Aloe sono stati effettuati, in Europa, a partire dal 1850 e solamente nel 1959 sono state confermate in maniera ufficiale le proprietà curative che caratterizzano questa pianta, principalmente utilizzate nella cura delle ustioni.

      L'Aloe contiene delle sostanza che fanno molto bene all'uomo, come vitamine, zuccheri amminoacidi ed enzimi.

      Allo stato attuale, le proprietà che vengono riconosciute all'Aloe sono diverse: si parte dalla funzione depurativa, stimolante del sistema immunitario, arrivando fino ad essere un utile rimedio contro i dolori alle ossa ed articolari; bisogna sottolineare anche come siano senza dubbio riconosciute anche le proprietà digestive, che danno una grande mano per combattere gastriti, ulcere e coliti.

      Solitamente, vengono usate le foglie fresche dell'Aloe, che vengono raccolte verso la fine del periodo estivo: proprio da queste si estrae un particolare gel che è molto utile per favorire la cicatrizzazione di scottature e ferite, ma si può utilizzare anche come idratante, in modo tale da rendere più fresca e luminosa la nostra pelle.L'Aloe è una delle piante più utilizzate nel settore erboristico e farmaceutico.

      L'Aloe risulta essere una pianta succulenta, ovvero che consente di immagazzinare tanta acqua, che arriva soprattutto dalle zone più aride dell'Africa o del Madagascar.

      L'Aloe deve la sua fama e popolarità alle numerose proprietà che le sono state riconosciute nel corso degli anni.

      Questa pianta è stata infatti oggetto di studi approfonditi, nel vecchio continente, solamente a partire da metà del 1800, mentre il riconoscimento ufficiale delle sue proprietà si è avuto solamente un secolo dopo, nel 1959.

      L'Aloe ha una grande storia alle spalle, dato che anche i popoli antichi la utilizzavano molto spesso.

      Si sono infatti ritrovati dei resti di questa pianta all'interno dei sarcofaghi, perché era un rituale molto importante e veniva utilizzata nel corso dell'imbalsamazione dagli antichi egizi.

      Anche Assiri e Babilonesi la utilizzavano, ma con altri scopi: l'Aloe veniva infatti usata, in modo particolare, per le sue proprietà digestive, confermate anche ai giorni nostri.L'aloe è una pianta succulenta, il che vuol dire che ha una grande capacità di contenere un enorme quantitativo di acqua proveniente dalle zone più aride dell'Africa, Madagascar e Arabia.

      E' una pianta che ha delle dimensioni abbastanza grandi e, proprio per questo motivo, coltivarla all'aperto è la soluzione ideale, dato che è anche una pianta sempreverde.

      Questa pianta ha la fioritura in autunno e i relativi fiori possono assumere diversi colori, in base alla specie e alla varietà di cui fanno parte.

      Una delle caratteristiche principali dell'aloe è infatti quella di avere sia fiori maschili che femminili, contraddistinti dal fatto che non si possono in nessun caso incrociare tra loro o con piante che hanno la stessa varietà.

      Esistono in natura molte specie di aloe, tra cui è compresa anche quella variegata, oppure l'aloe vera, la arborescens e così via.

      Questa pianta era già molto famosa ai tempi più antichi, per il semplice motivo che le sue proprietà terapeutiche erano considerate davvero importanti.L'aloe è una pianta che presenta al suo interno numerose sostanze che sono importanti per noi uomini.

      L'avevano capito già nell'antichità: a cominciare dagli antichi Egizi, che la utilizzavano però nella fase di imbalsamazione oppure come rimedio contro vari disturbi.

      Furono gli Assiri e i Babilonesi a concentrarsi di più, sulla risoluzione di problemi di digestione, tramite l'utilizzo delle foglie di Aloe.

      L'Aloe presenta numerose sostanze utilissime per il genere umano: si va dagli amminoacidi alle vitamine, dagli zuccheri agli enzimi e così via.

      Le proprietà riconosciute a questa pianta spaziano dal campo digestivo, di cui abbiamo già parlato, fino alle funzioni antitumorali, passando per le proprietà cicatrizzanti (dalle foglie fresche che vengono raccolte alla fine dell'estate si ottiene un ottimo gel per curare ferite e scottature) e quelle contro i dolori articolari e alle ossa.

      Non si può però dimenticare il potere curativo dell'Aloe riguardante la digestione; ma può essere utilizzato anche in campi come l'erboristeria, per la cura e il benessere del corpo, con creme e gel che idratano e favoriscono la luminosità della pelle.L'aloe è una pianta che fa parte della categoria delle succulente, ovvero presenta la peculiarità di poter immagazzinare al suo interno una grande quantità di acqua, perlopiù proveniente dalle zone arida del continente africano, del Madagascar e dell'Arabia.

      L'Aole è una pianta che ha delle buone dimensioni e, proprio per questo motivo, il suggerimento è quello di coltivarla all'aria aperta, data anche la sua caratteristica di essere una pianta sempreverde.

      L'Aole ha la particolarità di fiorire dalla primavera fino in autunno inoltrato e i suoi fiori possono essere di diverso colore, differenziandosi in base alla specie, ma anche in dipendenza della varietà.

      Una delle peculiarità principe dell'Aloe è il fatto di inglobare sia fiori maschili che femminili, accomunati però da una caratteristica ben definita, ovvero che non si possono mai incrociare tra di loro oppure con piante che appartengono alla stessa varietà.

      Ci sono diverse specie di aloe: ad esempio l'Aloe vera, la arborescens, la chinensis e così via.

      L'Aloe era una pianta molto diffusa e popolare anche nell'antichità, perché era considerata come un prezioso rimedio per via delle sue proprietà terapeutiche.