Giardino d'acqua

Ogni giardino ha le sue peculiarità, i suoi complementi, le sue specie. La scelta degli accessori da esterno può spesso influire in maniera determinante sull’impronta e sullo stile dell’ambiente esterno. L’elemento che maggiormente caratterizza un giardino d'acqua è, naturalmente, la presenza di laghetti, ruscelli, cascate, vasche, stagni, all’interno dei quali si può anche scegliere far dimorare piante acquatiche o giochi d’acqua. Contrariamente a quanto si possa pensare, pur essendo un elemento importante all’interno dello spazio verde, le fontane non fanno il giardino d’acqua propriamente detto, ma chi sceglie di installarle, lo fa soprattutto per poter godere dei giochi d’acqua. Le dimensioni della fontana dipendono dalla superficie disponibile: tuttavia, per organizzare un bel giardino d’acqua, non è necessario scegliere fontane smisurate: anche i modelli più piccoli sono capaci, ... continua

Articoli su : Giardino d'acqua


1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , per mezzo di una pompa o di un circuito idraulico, di produrre piacevoli zampilliLa differenza sostanziale che separa il giardino classico dal giardino d'acqua è che la progettazione e la realizzazione di quest’ultimo ruotano intorno al più naturale degli elementi: l’acqua. Generalmente, Quando si parla di giardino d’acqua, ci si riferisce a un ambiente dove è presente uno stagno, una cascata, un laghetto, ed in cui l’acqua rappresenta l’elemento maggiormente caratterizzante, e capace di catturare fin da subito l’attenzione del visitatore. Perché questo spazio sia completo e totalmente gradevole ai sensi, è necessario arredarlo con i complementi e le strutture adeguate. Chi ama gli specchi d’acqua, nei quali porre a dimora ninfee e piante acquatiche, può optare per l’installazione di stagni e laghetti; chi preferisce gli effetti scenografici, sceglierà cascate e ruscelli. La cascata, in particolare, è un elemento interessante, in quanto riproduce il naturale ed imperioso fluire dell’acqua, e produce un suono gradevole e rilassante. Il giardino d'acqua è uno spazio verde dominato prevalentemente dall’acqua, l’elemento naturale per eccellenza. Perché questo luogo sia completo, accogliente e piacevole, è necessario arredarlo nel modo giusto, scegliendo laghetti, cascate, stagni e ruscelli in modo da costruire un armonia tra lo spazio disponibile e gli elementi che lo compongono. Oltre all’individuazione dei materiali e degli elementi giusti per il giardino d’acqua, è importante che anche i componenti aggiuntivi si abbinino alle caratteristiche essenziali di questo spazio verde. Essendo il giardino dominato da corsi d’acqua, tra i complementi più utilizzati ci sono i ponti. In legno, in pietra o in ferro battuto, contribuiscono a dare un’idea di solidità al giardino d’acqua. Chi ama passeggiare, leggere o rilassarsi in giardino, invece, difficilmente rinuncerà all’installazione di una o più panchine, a seconda della superficie disponibile. Purché siano “giuste”, spesso queste aggiunte possono completare il giardino in maniera impeccabile.Chi ama la natura ed ha una predilezione particolare per le piante acquatiche, non può rinunciare ad un giardino d'acqua .Si tratta di un tipo di ambiente esterno caratterizzato dalla presenza dell’acqua come elemento essenziale, che riesce a conferire allo spazio verde un aspetto molto particolare. L’acqua è un elemento naturale che si sposa perfettamente con il giardino, ma la fase di progettazione richiede ugualmente molta attenzione nelle scelte. E’importante, per esempio, collocare ruscelli, laghetti, cascate, stagni, al posto giusto: possono attrarre insetti e zanzare. Un naturalista doc sa come evitare fastidiose punture servendosi di metodi naturali: la catambra e il basilico, per esempio, tengono lontani gli insetti. In fase di progettazione, è altrettanto importante suddividere bene lo spazio a disposizione: chi volesse inserire all’interno del giardino diversi corsi d’acqua, dovrà poter contare su una superficie verde piuttosto estesa. Per allestire un giardino d’acqua, ci si può rivolgere ad una ditta specializzata, o affidarsi alle proprie abilità.Perché un giardino sia veramente completo, oltre alle specie vegetali, non può mancare una fonte d’acqua. Si tratta di un elemento capace di rendere il giardino più bello, accogliente, e di donargli un tocco in più. Tra gli amanti del giardino, c’è anche chi considera l’acqua un elemento imprescindibile, al pari delle piante: ecco perché la sua scelta – quando dovrà decidere quale impostazione dare al proprio ambiente esterno – cadrà sul giardino d'acqua . Questo spazio verde è dominato da laghetti, ruscelli, cascate e piante acquatiche, che possono essere sia sommerse che galleggianti, e conferiscono all’ambiente un aspetto molto particolare. Si tratta di un tipo di giardino che richiede una progettazione attenta e oculata: è necessario suddividere bene gli spazi per individuare le zone giuste in cui inserire i corsi d’acqua, che portano umidità ed attirano zanzare e insetti vari. Come sempre, ci si può anche affidare alle proprie capacità, ma chi non possiede alcuna conoscenza in giardinaggio, farà meglio ad affidarsi ad una ditta specializzata.Chi ama la natura, e considera l’acqua l’elemento naturale per eccellenza, difficilmente vi rinuncerà quando dovrà decidere lo stile adatto al proprio giardino. Il giardino d'acqua è uno spazio verde dominato dall’acqua, presente sottoforma di laghetti, ruscelli, cascate, stagni, fontane e piante acquatiche, che possono essere sommerse o galleggianti. Chi sceglie di organizzare il proprio ambiente esterno in questo modo, può affidarsi ad una ditta specializzata o contare sulle proprie capacità. Tuttavia, si tratta di un giardino non semplice da progettare: bisogna suddividere bene gli spazi e comprendere in quali aree è possibile inserire corsi d’acqua e, nondimeno, quali sono le sorgenti più adatte al luogo, dal momento che stagni, laghetti e ruscelli attraggono sempre insetti e zanzare. Grazie all’utilizzo di appositi software, l’impresa di giardinaggio è capace di realizzare un progetto preventivo, modificabile in base alle esigenze e alle richieste del cliente.La progettazione e la realizzazione di un giardino d'acqua richiedono attenzione ed oculatezza nelle scelte. Decidere quale sia la giusta sorgente d’acqua per uno spazio verde, è probabilmente più difficile che scegliere le piante o i fiori per un giardino. Eliminare una cascata, o un laghetto, non è come spiantare un cespuglio o un’aiuola. Per questo motivo, per organizzare il proprio ambiente esterno secondo lo stile del giardino d’acqua, è preferibile rivolgersi ad una ditta specializzata, che sarà capace di operare un’adeguata suddivisione delle aree del giardino, e scegliere le sorgenti d’acqua più adatte allo stesso. Chi ama lo zampillo e preferisce rilassarsi con il suono dell’acqua, può scegliere un ruscello o una cascata; chi preferisce ammirare uno specchio d’acqua, può optare per un laghetto o uno stagno, nei quali inserire delle piante acquatiche. La scelta finale spetterà sempre al cliente, che con l’aiuto di software appositi, potrà osservare il progetto preventivo modificabileAvere un giardino d'acqua nell’ambiente esterno della propria abitazione, vuol dire tante cose. Vuol dire disporre di uno spazio verde completo, accogliente, piacevole da osservare e da vivere. L’acqua è un elemento altamente decorativo, capace di donare un tocco in più al giardino e renderlo più completo. Il giardino d’acqua conta su un’atmosfera di grande impatto scenografico: zampilli, cascate, stagni, giochi acquatici, conferiscono al nostro ambiente esterno un aspetto assolutamente particolare. Di sera, poi, grazie all’uso sapiente e consapevole delle luci, i giochi d’acqua possono apparire ancora più spettacolari. L’acqua è un elemento semplice, sicuramente tra i più naturali, ma se utilizzato nel giusto modo, in un ambiente aperto al relax, alle passeggiate e allo svago, può rivelarsi in un tutta la sua straordinarietà. Ma perché questo accada, è necessario collocare le giuste sorgenti d’acqua nelle giuste posizioni, e questo è possibile solo se ci si affida a persone competenti.Chi decide di arredare il proprio ambiente esterno scegliendo l’impostazione del giardino d'acqua , deve essere consapevole dell’importanza che riveste la fase di progettazione. L’elemento essenziale di questo spazio verde è l’acqua, presente in laghetti, ruscelli, cascate, stagni, che vengono posti sulla superficie disponibile al termine di un’attenta fase di progettazione, per la quale è preferibile affidarsi a persone competenti. Chi ama la natura, le piante acquatiche in particolare, non può rinunciare ad un ambiente esterno di questo tipo. I costi per la realizzazione di un giardino d’acqua dipendono da molteplici fattori. La grandezza della superficie influisce sulla quantità di piante e complementi d’arredo, il cui costo sarà direttamente proporzionale alla qualità. La scelta dei giochi d’acqua per il proprio giardino implica un aumento della spesa: le cascate, le vasche e, soprattutto, l’impianto di illuminazione, sono tra gli elementi più costosi. In ogni caso, sia se ci si affidi ad una ditta specializzata, o si decida di fare tutto da sé, è consigliabile chiedere sempre un preventivo.Tra le più affascinanti varianti al giardino classico, è sicuramente annoverabile il giardino d'acqua . Questo spazio verde si differenzia dagli altri per un motivo molto particolare: il suo elemento caratterizzante non sono le piante o i fiori, bensì l’acqua. Chi varca la soglia di un ambiente di questo tipo viene subito catturato dall’elemento acquatico, presente in stagni, cascate, ruscelli, laghetti…Per accentuare ulteriormente la predominanza dell’acqua, molti arredatori piantano intorno alle fonti idriche delle specie vegetali rare e piacevoli allo sguardo. Chi sceglie di dare al proprio giardino d’acqua un’impronta altamente scenografica, non può rinunciare ai giochi d’acqua, realizzati in vasche, cascate, piscine di dimensioni varie e materiali differenti. In tal caso, un’importanza fondamentale sarà rivestita dall’impianto d’illuminazione, che contribuirà a fare di questo spazio verde un ambiente emozionante anche durante le ore notturne.