Auguri di natale

Tra le usanze più diffuse e rispettate nel periodo natalizio, ci sono sicuramente l’allestimento dell’albero e del presepe: i due simboli del Natale per eccellenza. Non meno diffusa è l’usanza, nonché gesto cordiale, di scambiarsi gli auguri di natale con le persone più care o semplicemente con quelle che si conoscono. Ci si augura di trascorrere questa ricorrenza nella gioia e nella serenità, e che la festa più bella dell’anno possa portare con sé cambiamenti solo in meglio. Il modo di formulare gli auguri dipende da pochi fattori: innanzitutto, dalla vicinanza fisica ed affettiva tra due persone: ci si può scambiare gli auguri dal vivo, oppure – a seconda del legame che unisce il mittente e il destinatario – spedire una cartolina postale contenente un biglietto con una frase o un disegno. Ci si può scambiare gli auguri con una telefonata, ... continua

Articoli su : Auguri di natale


1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , un sms, un messaggio di posta elettronica, oppure utilizzando gli ormai famosissimi social network.E’ buona tradizione, in occasione di celebrare il Natale, fare l’albero di Natale, il presepe, scambiarsi i regali, come anche gli auguri di Natale, che possono essere fatti davvero in molteplici modi. Dalla più semplice cartolina, nonché la tradizionale lettera, o semplicemente dal vivo che è la cosa migliore, gli auguri natalizi fanno sempre la propria gran figura. Certo forse negli ultimi anni, tra sms, posta elettronica, l’esplosione dei social network, il fascino di fare degli auguri di natale come si deve, è quasi svanito; ma in fondo la cosa davvero importante è che vengano fatti con il cuore, e magari invece di comprare una cartolina già fatta, usare un pizzico di fantasia e di cuore per crearne una con le proprie mani.

      Anche la scelta delle parole giuste è una bella gatta da pelare, che ci porta senza dubbio a spremere le meningi per scrivere qualcosa di carino se ne vale la pena, beh altrimenti sei semplici “auguri di buon natale” andranno bene!Volete ricevere un regalo per natale? Allora fate un regalo! Non vi stiamo chiedendo di confezionare profumi costosi o modellini d'epoca, no! Vi chiediamo semplicemente di scrivere biglietti d'auguri di natale, su semplici fogli di carta. E in cambio credeteci: riceverete il mondo in un sorriso. Sembra assurdo, ma non c'è nulla di più originale al mondo di un bigliettino d'auguri. E noi uomini per quanto possiamo fare finta di conoscere tutte le formule di questo universo, dentro siamo dei gran romantici, smielosi e sensibili, dotati di un gran cuore.

      E siamo tutti accomunati, soprattutto durante il periodo natalizio dalla capacità di stupirci davanti all'ovvio!

      Niente più strano del normale per noi, niente sul serio. Quindi ecco cosa dovete fare: aprire il vostro cuore e riversarlo tutto in una lettera. Non importa se preferite scriverla al computer o a mano, basta che la scrivete. Non abbiate paura di essere banali. Se ci metterete cuore e sincerità sarà il regalo più bello della vostra vita, potete contarci!

      Se è vero che allestire il presepe e l’albero vuol dire abbellire e decorare la casa con quelli che rappresentano sicuramente i due simboli del Natale per antonomasia, è altrettanto vero che scambiarsi gli auguri di natale è l’usanza più semplice e comune. Alle persone care, ai conoscenti, ai parenti e agli amici, alle persone che si incontrano per i motivi più vari, durante le feste natalizie si fanno gli auguri di natale. Si augura, nella maggior parte dei casi, che il tempo che ci accompagna alla festività più attesa dell’anno trascorra in gioia e serenità. Il modo in cui si fanno gli auguri dipende principalmente dal rapporto che lega due persone e dalla loro vicinanza, sia fisica che affettiva. Oltre al classico bacio d’auguri, si può dire Buon Natale con una telefonata, un sms, un biglietto con una frase o un disegno evocativo, un messaggio di posta elettronica, oppure tramite i famosi social network. Nondimeno, da qualche anno si è molto diffusa l’usanza di fare gli auguri con un breve videoclipChe Natale sarebbe senza un bell’albero di Natale?...Senza tutte quelle luci, i colori, la neve, senza il presepe e senza i regali e gli auguri di natale! Beh anche gli auguri di Natale danno il proprio grandissimo contributo a rendere il Natale una festa speciale, donando magari un sorriso a chi non ne ha, rendendo il Natale non un giorno come un altro, ma un giorno felice e sereno, dove il tempo sembra fermarsi per un po’! La scelta degli auguri natalizi mette a dura prova la nostra fantasia e creatività che di solito non conosce limite, facendo si che possiamo esprimerci al meglio col nostro potenziale anche con un semplice gesto: che sia una cartolina, dei fiori, un regalo, un sms, un e-mail o semplicemente un abbraccio gli auguri natalizi saranno sempre un gesto molto sentito e ben accetto, perché gli auguri di Natale oltre che una tradizione sono un po’ come un saluto, non si nega mai, nemmeno al nostro peggior nemico: in fondo è natale anche per lui.Quanti di voi hanno parenti lontani? Quasi il 70% degli italiani solitamente ha parenti in America e in Venezuela. E quasi il 60% riceve cartoline d'auguri dagli stessi parenti per il Natale. Come fare gli auguri di natale a tutti? In Italia ci preoccupiamo molto dei regali da fare, nel resto del mondo invece, saggiamente, il più delle volte ci si preoccupa di ciò che si deve scrivere o dire per augurare a qualcuno di trascorrere serenamente le feste.

      Non dovrebbe mai essere difficile trovare le parole, eppure risulta a molti una cosa abbastanza complicata. Ecco perché si sono inventati le cartoline d'auguri già fatte. Un po' corte magari, ma essenziali. E' sempre un'emozione ricevere un qualcosa su carta date le nuove tecnologie che ci han portato a digitalizzare i sentimenti. Ormai ci stupiamo non più di fronte al nuovo, ma quando notiamo un ritorno all'antico. Gli auguri cartacei superano sempre qualsiasi nostra aspettativa...non facciamo dunque attendere in nostri amici e parenti: scriviamo loro una cartolina!

      E’ una delle azioni più semplici, eppure più impegnative da compiere: quando c’è da scrivere un messaggio d’auguri, spesso ci nascondiamo e preferiamo lasciare l’incombenza a qualcun altro. Sia che si tratti di un matrimonio, di un compleanno, di una qualunque ricorrenza felice, trovare la giusta frase d’auguri può essere meno facile di ciò che sembra. Ma a Natale è diverso: forse perché si tratta di una ricorrenza attesa, particolare, capace di unire tutto e tutti. Per tanti, Natale è il giorno più bello dell’anno: con le persone care, con quelle che si conoscono più o meno bene, con quelle che incontriamo anche solo per pochi minuti, ci scambiamo gli auguri di natale, ossia, auguriamo che la ricorrenza più bella dell’anno trascorra nel miglior modo possibile e porti con sé cambiamenti solo in meglio. Più delle parole, a Natale forse conta la sincerità; dire con il cuore: spero che questo natale trascorra in armonia e doni pace a te e a tutte le persone a te care, vale più di mille parole.Il tempo passa, le generazioni cambiano e con esse si sviluppa sempre più la tecnologia e la cura e l’amore per le tradizioni viene smarrita sempre più. Il natale è sempre stato una delle festività più importanti, capace con il suo clima di gioia di portare pace e serenità all’interno delle famiglie, ma come tutto oramai sta cambiando forma adattandosi sempre più al futuro. Chi si ricorda quando da bambini scrivevamo le lettere di natale a Babbo Natale sperando che le ricevesse; chi non ha mai ricevuto o non ha mai inviato lettere di auguri per le festività natalizie?

      Naturalmente tutti; ma oggi? Oggi la carta da lettere oramai è soltanto una formalità, è qualcosa per sembrare più attenti nei confronti della persona a cui lo si regala; oggi si utilizza più la tastiera che la penna, più l’sms che il viaggio in auto per fare gli auguri a parenti, vicini, amici.

      Non si sa se tutto questo ci porta a migliorare il mondo in cui viviamo, ma da ciò si evince un’unica cosa che non abbiamo neanche più il tempo di fare dei sentiti auguri di natale.Come in ogni ricorrenza speciale, a Natale è usanza comune scambiarsi gli auguri. Si spera per sé e per gli altri che le feste natalizie trascorrano nella gioia e nella serenità. Nella religione cristiana il Natale è la festa più importante dell’anno: rievoca la nascita di Gesù Cristo. Per questo motivo, col trascorrere del tempo, questa festa è divenuta la festa di tutti: dei grandi, dei piccoli, dei ricchi, dei poveri, del mondo intero, che si unisce nella speranza di migliorare e diventare più bello e dominato dalla pace. Ci sono tanti modi per scambiarsi gli auguri di natale: quello più “concreto” è naturalmente lo scambio di regali, accompagnato da un biglietto con una frase o un disegno. Il modo in cui formulare l’augurio dipende principalmente dal legame che unisce due persone: se il destinatario è un bambino, si può puntare su una filastrocca; se si tratta della persona amata, è preferibile puntare su un messaggio romantico su un bel disegno.Per quanto siano importantissimi abeti e presepi a farci capire che è arrivato per l'appunto il natale, sopra ogni cosa ci sono sicuramente gli auguri di natale.

      Nonostante si continui a criticare una festa come il Natale ritenendola solo consumistica, molti di noi non ne han perso lo spirito e quindi preferiscono una cartolina di auguri ad un enorme regalo sotto l'albero. Ovviamente si apprezzano solo auguri sinceri, anche un sms mandato durante la ricorrenza può essere sincero se scritto col cuore.

      Anche solo dire a un altro “Tanti Auguri” può renderlo felice. Alla base deve semplicemente esserci amore, il resto vien da sé. Augurare a qualcuno felice Natale può essere un buon modo per strappare un sorriso o per migliorare una giornata un po' grigia. Esistono parole magiche alle volte, che funzionano come farmaci. Curano i nostri malesseri e ci rendono sani, ci fanno rinascere. Semplici auguri alla base di un briciolo di felicità: perché non ci provate?

      Se è vero che preparare l’albero e il presepe vuol dire ornare la casa con quelli che rappresentano sicuramente i due simboli che più di tutti ricordano il Natale, è altrettanto vero che scambiarsi gli auguri di natlae – con le persone care, con i conoscenti, gli amici, i parenti o con persone che si incontrano soltanto per pochi minuti – è un’usanza comune, oltre che un gesto di squisita cordialità. Il modo in cui ci si scambia gli auguri dipende principalmente dal legame che unisce due persone, ma anche dalla loro vicinanza fisica e affettiva. Per esempio, con i familiari, generalmente ci si scambia gli auguri di natale di persona, magari con un abbraccio e, laddove si usa, con un bel regalo. Agli amici, invece, si può inviare un sms o un messaggio di posta elettronica, oppure utilizzare i famosissimi social network. Se il destinatario è la persona amata, si cerca quasi sempre di essere originali e romantici; se si tratta di un bambino, può essere d’aiuto una bella filastrocca.Se l’albero e il presepe rappresentano, per molti, i simboli più concreti e tradizionali del natale, l’usanza più comune, semplice ed universale, è quella di fare gli auguri di natale alle persone che si incontrano. Si augura di trascorrere un natale all’insegna della gioia e della serenità, oppure che la ricorrenza più attesa dell’anno possa cambiare una situazione negativa, portare maggiore armonia nel mondo. Natale è la festa di tutti: è l’unica festività che riesce ad unire il mondo intero. Per questo ci si scambia gli auguri: perché un giorno così importante merita di essere trascorso nel miglior modo possibile. Lo stile dell’augurio di natale dipende principalmente dal legame che unisce due persone: se il destinatario è la persona amata, nella maggior parte dei casi si opterà per una frase più o meno romantica; se si invia un biglietto ad un amico intimo, si può scegliere una battuta divertente; se il biglietto d’auguri accompagna la strenna per un bambino, si può scegliere una filastrocca.“A Natale si è tutti più buoni”...ecco: questa era la solita stupidaggine che ci rifilavano quando avevamo più o meno tre, massimo quattro anni, obbligatoria insieme agli auguri di natale. Era la strada di cui si servivano gli adulti per far sì stessimo buoni, anche se solo cinque minuti “altrimenti la Befana porta il carbone” mentre “Babbo Natale di qui non passa”...

      E allora noi ci mettevamo seduti in silenzio, a far finta di ascoltare i grandi che ne dicono di cose inutili...e mentre restavamo lì seduti creavamo bigliettini d'auguri per mamme, zie, cugine e nonne. Per tutti i nostri cari che capivano tutto, eppure proprio non riuscivano a comprendere quanto rispetto ad un regalo fossero più importanti gli auguri. Ora siamo diventati noi quelli che vanno in panico perché non sanno se quella cravatta piacerà al nonno e se quel profumo lo metterà mai il papà.

      Per fortuna però, mentre i grandi di generazione in generazione rincitrulliscono, i bambini diventano sempre più saggi e sognatori, così ci pensano loro a fare gli auguri!

      Una ricorrenza speciale richiede un augurio altrettanto speciale. Sia che si tratti di un matrimonio, di un compleanno o di qualunque altra ricorrenza importante, chi invia gli auguri vuol fare bella figura. Ecco perché in tanti, quando sanno che c’è da scrivere il biglietto d’auguri, preferiscono lasciare l’incombenza a qualcun altro. Ma a Natale è diverso: Natale è la festa più attesa ed affascinante dell’anno, quella che riesce ad unire tutto e tutti sotto l’auspicio della gioia e della serenità. Per tanti, fare gli auguri di Natale può essere difficile: non si conoscono mai le parole migliori, né lo strumento giusto a cui affidarsi; in realtà, a ben vedere, scambiarsi gli auguri di natale è molto semplice: basta essere sinceri ed augurare con il cuore che il periodo natalizio trascorra nel miglior modo possibile, magari portando con sé cambiamenti in meglio: Ad maiora, dicevano i latini. In occasioni come queste, affidarsi al cuore e alla più genuina sincerità rappresenta la soluzione più semplice e al contempo più efficace.Ogni anno, quando arriva il periodo natalizio, è buona usanza, oltre che un gesto cordiale, scambiarsi gli auguri di natale alle persone che si incontrano. Il messaggio di auguri contiene generalmente la speranza (si spera sincera) di trascorrere le feste di natale all’insegna della pace e della serenità. Tra tutte quelle che animano il nostro calendario, Natale è l’unica ricorrenza che riesce ad unire e ad accomunare il mondo intero: ecco perché un giorno così importante non può che essere vissuto nel miglior modo possibile. In moltissime famiglie, gli auguri di natale si scambiano con i regali, generalmente accompagnati da un biglietto con una frase o un disegno. Il modo in cui ci si scambia gli auguri dipende molto dal legame che unisce mittente e destinatario: se quest’ultimo è un bambino, ci si può affidare ai versi di una filastrocca; se si tratta invece della persona amata, è preferibile essere carini e romantici; se occorre un messaggio più formale, ci si limita a frasi generiche e stringate.“Buon Natale”, due semplici parole che però racchiudono un mondo quando si tratta di auguri di natale. Solo a leggerle non vi viene da immaginare il più famoso babbo del mondo che urla per le strade del paese questa frase mentre è sulla sua slitta con le renne? Un mondo inventato che si risveglia in noi, perché a Natale tutti vorremmo essere bambini, inutile negarlo.

      Era tutta un'altra storia quando ancora credevamo nelle slitte e nella befana. I nostri auguri, quando eravamo bambini avevano un sapore diverso, più puro.

      Avremmo dovuto conservare lo spirito del nostro natale da bambini in un barattolo da poter riaprire un po' per volta, ma purtroppo non funziona così. Eppure esistono delle lettere, quelle di auguri, che inspiegabilmente ci riportano ad avere massimo 4 o 5 anni, anche se solo il tempo di poterle leggere. Delle lettere che oramai scrivono i nostri di bambini e che ci regalano nuovi sogni, quelli dai quali non vorremmo mai svegliarci. Molto spesso le lettere dei nostri bambini non sono chissà quanto lunghe, contengono solo un essenziale augurio, fatto di due parole, ovvero: “Buon Natale!”

      Se il presepe, ricco di storia ed evocazioni simboliche, è l’elemento più caratteristico del Natale e l’albero, nel periodo delle feste, diventa il punto di riferimento della vita familiare, scambiarsi gli auguri di natale con le persone care, con gli amici, i conoscenti, oppure con persone che incontriamo anche soltanto per pochi minuti, è un’usanza molto comune, forse universale. Ci si augura che la ricorrenza più attesa ed affascinante dell’anno trascorra in gioia e serenità, portando con sé cambiamenti solo in meglio. Il modo in cui ci si scambia gli auguri di natale dipende principalmente dal rapporto che lega due persone, e dalla loro vicinanza, fisica e affettiva. Quando non è possibile dirsi Buon Natale di persona, a seconda del rapporto che ci lega ad una persona, scegliamo di fare una telefonata, inviare una cartolina con una frase formale o una battuta divertente. Gli auguri “tecnologici”, invece, prevedono l’utilizzo degli sms, delle e-mail e dei social network.Se la realizzazione del presepe e l’allestimento dell’albero sono riti e tradizioni grazie ai quali abbellire la casa (o il giardino) con i due simboli natalizi più importanti, l’usanza più comune, semplice ed universale è senza dubbio quella di scambiarsi gli auguri di natale con le persone care, ma anche con quelle che si incontrano nel periodo delle festività natalizie, nonchè con amici e conoscenti. Ci si augura generalmente di trascorrere le feste di natale all’insegna della gioia e della serenità, e di tener presente che una ricorrenza importante come il Natale – che riesce ad unire e ad accomunare praticamente il mondo intero – merita di essere vissuta nel miglior modo possibile. Oltre al saluto e all’enunciazione della frase, ci sono tanti modi per augurare buon natale a persone lontane, o con le quali non si ha un rapporto molto stretto: cartoline postali, telegrammi, ma soprattutto sms, messaggi di posta elettronica. Per non parlare dei sempre più diffusi social network…Siamo solo ad ottobre eppure molti iniziano già a pensare che manca poco al natale. D'altronde la concezione del tempo è relativa, quindi..auguri di natale per tutti. La tv ci inizia anche lei a bombardare con slogan e pubblicità e tutto questo fa sì che i più cinici abbiano ragione: il Natale è diventata una festa consumistica.

      In parte ciò è vero, ma non del tutto. Perché nonostante sia vero che spendiamo un bel po' di soldi durante il periodo natalizio, è vero anche che chi li spende solitamente ama fare regali, soprattutto regali simboli di auguri concreti.

      E' bello ritrovare un bigliettino o un regalo dopo tanto tempo e pensare che un nostro amico ancora una volta s'è ricordato di noi, ci ha strappato un sorriso.

      Semplici biglietti d'auguri riescono a farci viaggiare di fantasia per ore, fanno riaffiorare ricordi che cerchiamo di tenere nascosti a volte anche a noi stessi.

      Molte volte riaffiorano anche spettri, persone con cui nel presente non abbiamo più contatti, ma non sono spettri malvagi. I vecchi auguri procurano solo un po' di malinconia, d'altronde non ci sono più, ma se quelle stesse persone ci han scritto un biglietto qualche natale prima, beh, questo vuol dire che un tempo volevano strapparci un sorriso. E questo molte volte significa anche che sono riusciti a regalarci un attimo di felicità anche se di anni ne son trascorsi.

      Data la velocità con cui oggi la vita va avanti, si ha sempre meno tempo da dedicare agli amici e soprattutto ai parenti (la cosiddetta famiglia allargata); ragion per cui le festività come il Natale diventano un ottimo pretesto per far avere proprie notizie agli altri. Uno di questi modi è l’augurio di Natale. E’ tipica la scena nelle serie Tv o addirittura nei film dove la moglie un mese prima di Natale già sceglie la foto e le buste da lettera su cui poi scrivere gli auguri di Natale oppure su cui poi ricordare al destinatario che un pensiero per lui in casa c’è sempre…

      Il tipico augurio di Natale potrebbe essere il seguente:

      Gelida l'aria ma non il cuore

      questi son giorni colmi d'amore

      Ogni tuo sogno diventi reale

      tantissimi auguri di buon Natale!

      Le donne di casa, o comunque chi si senta più ispirato si sbizzarrisce nel trovare le parole giuste da scrivere come augurio di Natale. Tipica è la filastrocca con rime baciate proprio come nell’esempio appena fatto. A volte basta veramente solo sapere che si è nei pensieri di un parente, un amico o di chi si ama per essere felici!