Orto e frutteto

Quando si ha intenzione di coltivare delle piante da frutto, è fondamentale mettere in evidenza come sia necessario avere a disposizione lo spazio per poter svolgere una tale attività, così come è sempre meglio avere una discreta conoscenza delle piante che si andranno a coltivare.

Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione per quanto riguarda il frutteto è certamente quello relativo all’ambiente di coltivazione ideale: infatti, è necessario mettere in evidenza come il frutteto dovrebbe essere sempre coltivato in zone che abbiano un’esposizione diretta ai raggi del sole per almeno cinque ore durante il giorno.

Inoltre, è altrettanto importante tenere a mente come il frutteto deve essere sempre collocato in posizioni decisamente pianeggianti, che siano sempre il più lontano possibile in confronto a tutte quelle zone in cui spira un’aria tipicamente salmastra.

Per quanto riguarda l’altitudine, ... continua


Articoli su : Orto e frutteto


1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Anguria

      Anguria Oggi parliamo di uno dei frutti più grandi a livello mondiale: l’anguria. Frutto che in queste calde
    • Anguria e meloni

      Anguria e meloni C’è la possibilità di incontrare un elevato numero di varietà di anguria e ce ne sono numerose che s
    • Anguria-10

      Anguria-10 La pianta del cocomero è anche meglio conosciuta con il nome di anguria, anche se in diverse zone si
    • Anguria-11

      Anguria-11 Nel momento in cui si dà un’occhiata alla pianta del cocomero, è necessario mettere in evidenza come
    • Anguria-12

      Anguria-12 Le piante di cocomero si caratterizzano per avere numerosi punti in comune con le piante di cetriolo
    • Anguria-13

      Anguria-13 Nel caso in cui si abbia intenzione di coltivare delle piante di anguria in campo aperto, il consigl
    • Anguria-14

      Anguria-14 Non tutti sanno che le piante di anguria possono essere coltivate sia in vaso che in pieno campo: pi
    • Anguria-15

      Anguria-15 L'anguria è una pianta erbacea forse originaria dell'Africa, addirittura delle zone desertiche. Semb
    • Anguria-16

      Anguria-16 Nel momento in cui si ha intenzione di coltivare delle piante come l’anguria, è importante mettere i
    • Anguria-17

      Anguria-17 La pianta dell’anguria si caratterizza per avere numerose caratteristiche in comune con quella del c
    • Anguria-18

      Anguria-18 L’anguria è un frutto molto gustoso soprattutto in estate, quando da un lato il caldo assurdo ci vie
    • Anguria-19

      Anguria-19 L’anguria si caratterizza per essere un frutto tipicamente estivo e, per tale ragione, ha la necessi
    • Anguria-20

      Anguria-20 L’anguria si può considerare come un frutto tipicamente estivo, dal momento che necessita di tempe
    • Anguria-21

      Anguria-21 L’anguria è un frutto molto apprezzato, non solo dai più piccoli che sono attratti dal suo aspetto s
    • Anguria-22

      Anguria-22 L’anguria è un frutto molto amato dai più piccoli, ma che anche i più grandi apprezzano soprattutto
    • Anguria-23

      Anguria-23 L’anguria è una pianta che viene comunemente chiamata anche cocomero e si caratterizza per essere er
    • Anguria-24

      Anguria-24 Quando si parla delle piante di anguria si fa riferimento a delle specie che possono essere coltivat
    • Anguria-25

      Anguria-25 L’anguria è uno dei frutti più estivi che ci sia, questo infatti è composto per una percentuale molt
    • Anguria-26

      Anguria-26 Nel momento in cui si ha intenzione di coltivare le piante di anguria, tutto ciò che bisogna fare è
    • Anguria-27

      Anguria-27 Il segreto per sopravvivere ad un’estate torrida arriva da molto lontano e precisamente dall’Africa
    • Anguria-28

      Anguria-28 Il cocomero è una pianta meglio conosciuta con il nome di anguria e si caratterizza essere una piant
    • Anguria-29

      Anguria-29 Il cocomero è una pianta che piuttosto frequentemente viene chiamata con il nome di melone di acqua,
    • Anguria-4

      Anguria-4 La pianta dell’anguria si caratterizza per essere estremamente facile da coltivare, anche se è neces
    • Anguria-5

      Anguria-5 Nel momento in cui si parla della pianta dell’anguria, bisogna sicuramente mettere in evidenza come
    • Anguria-6

      Anguria-6 Nel caso in cui si prenda la decisione di coltivare le piante di anguria in pieno campo, il suggerim
    • Anguria-7

      Anguria-7 L’anguria è un frutto molto amato. Tutti conoscono questo tipo di frutto, spesso definito come melon
    • Anguria-8

      Anguria-8 Oggi parliamo del frutto più famoso dell’estate, del frutto da spiaggia, da spuntino pomeridiano. Pa
    • Anguria-9

      Anguria-9 La natura non è solo un insieme di meraviglie. Non ci smette mai di stupire la fantasia che essa ste
    • Attrezzi per potare il kiwi

      Attrezzi per potare il kiwi Il kiwi si caratterizza per essere una pianta che è in grado di svilupparsi soprattutto all’interno
    • Bacche di Goji: piccole e preziose quanto una medicina

      Bacche di Goji: piccole e preziose quanto una medicina Il mirtillo è un frutto appartenente a quelli che spesso vengono indicati come frutti di bosco. Ques
    • Batteriosi della magnolia e del kiwi

      Batteriosi della magnolia e del kiwi Il kiwi è un frutto molto amato dai bambini ma anche da più grandi. Questo frutto, ovvero la pianta
    • Caratteri botanici della pianta di lenticchia

      Caratteri botanici della pianta di lenticchia Oggi prima di darvi una facile risposta, vi facciamo una facile domanda: cosa non può e non deve mai
    • Caratteristiche della lenticchia

      Caratteristiche della lenticchia Tra le principali caratteristiche delle piante di lenticchia non possiamo non mettere in evidenza la
    • Caratteristiche principali della lenticchia d'acqua

      Caratteristiche principali della lenticchia d'acqua La lenticchia si caratterizza per dover essere coltivata in maniera differente in relazione al luogo
    • Cedro

      Cedro La coltivazione di un albero come il cedro, nonostante alcune varietà abbiano delle dimensioni davve
    • Cedro

      Cedro Coltivare delle piante di cedro richiede senz’altro uno spazio notevole a disposizione: infatti, nel
    1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , è bene sottolineare come i frutteti dovrebbero essere in ogni caso coltivati fino a 800 metri di quota, mentre il terreno dovrebbe sempre avere un impasto medio e, contemporaneamente, molto fertile.

      Ovviamente, sarà necessario effettuare un calcolo sul numero di piante che si possono collocare all’interno del proprio spazio verde, considerando certamente anche le dimensioni delle piante da adulto.

      Quindi, per quanto riguarda la coltivazione delle piante da frutto, è importante mettere in evidenza come si debbano sempre scegliere delle piante di uno o due anni: il suggerimento è quello di puntare sulle varietà coltivate in vaso, perché è più facile effettuare le operazioni di trapianto ed attecchimento.

      Per la coltivazione di frutti saporiti non servono certamente degli accorgimenti maestosi e delle spese folli: infatti, è sufficiente avere a disposizione un piccolo appezzamento di terra in giardino, anche se tante volte possono funzionare alla grande pure i vasi che vengono collocati in terrazzo o sul balcone.

      Senza ombra di dubbio, chi inizia la coltivazione di alberi da frutto è consapevole che il risultato finale gli porterà una grandissima soddisfazione, visto che le attenzioni e le cure necessarie saranno ampiamente ripagate dalla produzione dei frutti.

      La coltivazione di piante e degli alberi si può sicuramente considerare come parte integrante della garden therapy: piuttosto frequentemente, si tratta di una soluzione che viene adottata per tanti soggetti disabili o con delle notevoli difficoltà dal punto di vista psicologico. Un gran numero di studi hanno permesso di capire come ci siano stati numerosi vantaggi apportati ai pazienti che hanno testato la garden therapy.

      La coltivazione degli alberi da frutti, inoltre, si può considerare perfettamente in linea con un altro obiettivo, ovvero quello di riappropriarsi della bellezza della natura, che ci viene offerta ogni giorno, ma che non abbiamo mai tempo di osservare e di goderci appieno.

      Quindi, la coltivazione di un frutteto si può considerare perfetta anche per iniziare nuovamente ad osservare la natura che ci circonda, con tutto ciò che ne comporta: i cambiamenti stagionali, la fioritura delle piante durante la primavera e il cambiamento di colore delle foglie in autunno.

      L’orto e il frutteto sono due realtà molto diverse tra loro, ma che per esser messe in pratica hanno bisogno di molte pratiche simili. Infatti mentre l’orto è un luogo dove le coltivazioni sono soprattutto arboree e con lo scopo di ottenere verdure e ortaggi. Il frutteto è dominato da alberi da frutto, di grandezze molto diverse rispetto ai primi e quindi con cicli vitali molto diversi. Tanto è vero che una pianta come un albero da frutto cresce anno dopo anno, accrescendo sempre più le proprie dimensioni. Mentre un ortaggio ha ciclo di vita annuale, ovvero alla fine dell’anno viene raccolto ed asportato completamente dal suolo sul quale si trova. Ma nonostante queste differenze sostanziali nella struttura e nella morfologia, le mosse da porre in esser per ottenere un ottimo frutteto o un abbondante orto sono le stesse. Infatti il punto di partenza è la scelta. La scelta delle specie da coltivare, infatti queste devono esser compatibili con le condizioni che si trovano nel luogo destinato al frutteto e all’orto. Dopo di che bisogna stare attenti al tipo di suolo che si ha a disposizione. Altro punto fondamentale in comune è l’irrigazione. L’irrigazione può infatti esser fatta ancora manualmente, come accadeva anni addietro, o tramite sistemi automatizzati. Ovviamente i sistemi automatizzati sono da prediligere, anche se non sempre si riescono ad avere pompe e tubi indispensabili per questo tipo di impianto, ad un ottimo prezzo. Quindi talvolta è meglio prima di decidere di costituire un orto o un frutteto informarsi in giro.Quando scegliete di metter su orti e frutteti dovete tener conto di alcuni parametri da cui non si può assolutamente prescindere. Il meteo è uno di qeusti parametri. E’è inutile infatti che cercate di coltivare qualche specie tropicale nel nostro paese, o di piantare piante che amano il freddo sula fascia mediterranea molto presente nel nostro paese. Il clima, il meto e le regione geografiche dal punto di vista botanico sono molto importanti. Ma non pensiate che ci vogliano speciali qualità o addirittura una laurea per sapere ciò. Solitamente è indicato già sulla confezione dei semi degli ortaggi quali sono le condizioni meteorologiche più adatte. E sicuramente sapete in che tipo di zona abitate, tenete presente che le distinzioni vengono fatte in base all’ambiente, se questo è montano, di pianura, collinare o di costa. Questo è già una grande distinzione che vi permetterà di evitare errori grossolani. Altro a cui dovete stare attenti è l’apporto di acqua. Qualora decidiate di coltivare specie che risultino bisognose di acqua in modo frequente vi conviene, se non avete molto tempo libero sfruttare le innovazioni tecnologiche e comprare un sistema di irrigazione automatizzato. Questo non vi costerà molto o comunque il costo sarà ammortizzato negli anni, in quanto vi risparmierà molto tempo e molte preoccupazioni, basterà impostarlo nel modo migliore. Il terreno, il suo contenuto e la sua composizione sono un altro punto cardine, vi conviene in generale incrementare la materia organica nel vostro suolo e immettervi qualche supporto vitaminico che daranno alle piante ciò di cui hanno bisogno.Quando si parla della coltivazione degli ortaggi, è necessario fare riferimento ad un'attività che comporta un costante dispendio di tempo ed impegno.

      Ovviamente non si può svegliarsi e voler iniziare la coltivazione di un ortaggio, ma è fondamentale avere una conoscenza, seppur minima, delle più diffuse tecniche di coltivazione riguardanti un orto.

      Infatti, è davvero impensabile iniziare la coltivazione di un orto senza nemmeno aver mai sentito un'informazione in riferimento ai tempi in cui una pianta deve essere seminata, così come al momento in cui è necessario effettuare l'operazione del trapianto.

      Gli ortaggi, infatti, non presentano certamente tutti le medesime caratteristiche: infatti, ce ne sono alcuni che presentano un'epoca di maturazione che coincide con la stagione estiva, mentre l'epoca di maturazione di altri ortaggi corrisponde praticamente a tutto l'anno, visto che le verdure si possono ottenere in qualsiasi momento.

      Una corretta coltivazione degli ortaggi, quindi, dipende essenzialmente dalle conoscenze di chi decide di intraprendere una tale attività: è fondamentale tenere in considerazione anche le singole esigenze colturali di ciascuna pianta.

      E' fondamentale mettere in evidenza come anche un piccolo appezzamento di terra permette di realizzare la coltivazione di un orto: infatti, è sufficiente pensare come, per una famiglia di quattro persone, basta anche un terreno che si estende per circa trenta metri quadrati. Non è importante avere un terreno di elevate dimensioni, ma ciò che conta è avere le conoscenze necessarie per la coltivazione di un orto.

      Avere a disposizione uno spazio verde può sicuramente rappresentare un’ottima soluzione per provare a realizzare un buon frutteto.

      Tra le piante da frutto maggiormente diffuse non possiamo che mettere in evidenza i meli ed i peri: in entrambi i casi, si tratta di piante che sono assolutamente in grado di produrre dei fiori davvero stupendi, che presentano l’unica differenza per quanto riguarda la colorazione.

      Sia l’albero di mele che quello di pere si caratterizzano per avere un tronco non particolarmente robusto, ma che al tempo stesso può contare su un buon numero di foglie dalla forma tipicamente tondeggiante.

      I frutti si caratterizzano per fiorire nel corso della stagione primaverile, per poi provvedere alla raccolta nel corso della stagione invernale. Gli alberi di mele e di pere si caratterizzano per essere perfettamente in grado di adeguarsi alle rigide temperature della stagione invernale, nonché alle grandi piogge.

      Nella maggior parte dei casi, si tratta di alberi che si diffondono soprattutto all’interno di terreni collinari.

      Gli alberi di fico e di gelso, invece, si caratterizzano per essere in grado di produrre dei frutti dal sapore tipicamente intenso, al punto tale che vengono messi in commercio ad un prezzo particolarmente elevato.

      Tra i principali alberi da frutto dobbiamo sicuramente mettere in evidenza la presenza delle viti, che possono contare su un tronco decisamente corto ed intrecciato, dal momento che si caratterizzano per essere delle piante che producono un elevato numero di frutti.

      La coltivazione di frutti decisamente saporiti non comporta grandissime difficoltà, dal momento che basta poter contare anche su un ridotto appezzamento di terreno all’interno del proprio spazio verde. Anche se dobbiamo sottolineare che l’alternativa rappresentata dai vasi posti in balcone piuttosto che in terrazzo è sempre decisamente interessante e valida.

      Senza ombra di dubbio, uno dei principali motivi per cui si dà inizio alla coltivazione di un frutteto è certamente la soddisfazione che si prova successivamente, nel momento in cui avviene la raccolta dei frutti, considerando anche i sacrifici e le cure che sono state dedicate nel corso del tempo alle proprie piante.

      La coltivazione di piante e di alberi, compresi ovviamente quelli da frutto, riguarda una disciplina specifica della garden therapy, che piuttosto frequentemente risulta essere una scelta azzeccata per quanto riguarda soggetti disabili piuttosto che pazienti che hanno problemi psicologici, visto che diversi studi hanno più di una volta confermato i benefici.

      La coltivazione di piante da frutto ha anche un altro scopo, ovvero quello di ricominciare ad osservare per davvero la natura che ci circonda: in un mondo come quello in cui viviamo attualmente, dominato dalla frenesia e dal movimento, fermarsi un attimo a guardare le proprie piante che si evolvono, crescono e mantengono dei ritmi totalmente diversi, non può che fare bene.

      Inoltre, interessante notare come la biodiversità viene conservata e protetta anche dalla coltivazione di piante ed alberi da frutto.

      Nel momento in cui si parla della coltivazione di un frutteto è fondamentale mettere in evidenza come si tratta di un’attività a cui è necessario prestare il maggior impegno e cura possibili.

      Infatti, quando si vuole coltivare un frutteto, il suggerimento è quello di puntare sempre su un ambiente che sia perfettamente in linea con le esigenze del frutteto. In questi casi, il consiglio è quello di tenere a mente come la coltivazione di un frutteto debba sempre avvenire in luoghi che abbiano un’esposizione minima ai raggi del sole pari a cinque ore.

      Per quanto riguarda la posizione, il consiglio è quello di collocare le piante da frutta sempre in una posizione decisamente pianeggiante, che sia il più lontano possibile rispetto alle coste in cui ci sono delle arie salmastre, fino ad arrivare a delle quote pari a 800 metri.

      Tra le principali caratteristiche delle piante da frutto, troviamo ovviamente anche quella per cui richiedono sempre di essere coltivate all’interno di un substrato particolarmente fertile e caratterizzato da un impasto medio.

      Quando si ha intenzione di iniziare una coltivazione del genere, il suggerimento migliore da seguire è quello di effettuare un rapido calcolo sul numero di piante da frutto che si possono collocare nello spazio di cui si dispone.

      Lo spazio che si ha a disposizione dovrà ovviamente essere in grado di comprendere le piante da frutto, tenendo conto soprattutto del fatto che hanno già delle dimensioni da adulte, privilegiando quelle coltivate in vaso per rendere più semplice l’attecchimento e il trapianto.

      Oggi possedere un orto e frutteto è davvero un lusso che pochi possono permettersi. Comunque per coloro che hanno un piccolo lotto di terreno o un moggio alle spalle di casa noi consigliamo di dedicare una piccola parte di esso a un piccolo orto o a un piccolo frutteto personale. Con i tempi che corrono non si sa mai cosa arriva sulla nostra tavola. Se si pensa solo al fatto che ormai non esistono più i “periodi delle verdure” in quanto sono tutti coltivati sotto le serre con tecniche artificiali oppure comunque pompati con additivi e fertilizzanti chimici. Quindi se uno riesce a far diventare il giardinaggio, la semina o il dedicarsi a un frutteto un hobby per staccare la spina dai cellulari, dai computer o comunque dal mondo lavorativo si ritrova un doppio guadagno. Innanzittutto perché diventa un passatempo rilassamte e costruttivo ma soprattutto perché con il minimo della fatica ci si ritrova sulla propria tavola moltissima frutta di cui si conoscono veramente le origini. Qualche linea di pomodori, qualche piantina di insalata oppure un albero da frutta sono coltivazioni che richiedono pochissime attenzioni, primo tra tutti gli alberi da frutta i quali necessitano solo di una cimatura o di una potatura ogni sei mesi. In cambio però forniscono quintali di frutta fresca all’anno. Il nostro consiglio quindi è quello di sacrificare un piccolo quadrato di giardino per dedicarlo a un piccolo orto oppure a un frutteto personale che non necessitano di esperti giardinieri.Nel momento in cui si parla della coltivazione degli ortaggi, è fondamentale mettere in risalto come non si tratti di un'operazione poi così semplice: infatti, stiamo parlando di un'attività che ha bisogno di tempo, costanza e sacrifici per poter produrre dei notevoli risultati.

      Inoltre, la corretta coltivazione di un orto è legata ovviamente a doppio filo con le conoscenze in questo campo di chi deve iniziare una tale attività: infatti, non è minimamente pensabile cominciare la coltivazione di alcuni ortaggio senza avere la minima idea su quanto effettuare un'operazione fondamentale come la semina, piuttosto che su come effettuare il trapianto, oppure in che periodo dell'anno portarlo a termine.

      Ecco spiegato il motivo per cui, prima di iniziare qualsiasi coltivazione di un orto, è fondamentale informarsi ed aumentare il proprio bagaglio culturale in relazione alle necessità che ciascuna verdura può avere.

      La coltivazione degli ortaggi prescinde assolutamente dalla conoscenza dei tempi di maturazione, anche se bisogna sottolineare come sia fondamentale comprendere quali siano pure le esigenze colturali di ciascun ortaggio.

      Infatti, una piantagione ridotta di ortaggi si può portare a termine anche semplicemente in uno spazio di pochissimi metri quadrati: infatti, è sufficiente pensare come, per una famiglia composta da quattro persone, un massimo di trenta metri quadrati è più che sufficiente per poter dare vita ad un orto niente male.

      Inoltre, la coltivazione degli ortaggi non dipende dalla disponibilità di appezzamento, visto che con uno spazio esterno molto ampio, le difficoltà e gli imprevisti rimangono comunque.Avere un orto o un frutteto in casa è ormai una vera e propria moda. Da nord a sud è ormai quasi normale trovare in casa, nei condomini, ma anche sui balconi e nei cortili, piante da frutta, ortaggi annuali e chi più ne ha più ne metta. Se anche voi volete appartenere al club dell’orto e frutteto non dovete far altro che trovare dello spazio in casa. Per gli orti ormai è quasi ovvio trovarli sui balconi e anche in spazi piccolissimi, mentre per i frutteti la cosa non è così scontata. Ebbene però potrete farlo lo stesso, in quanto oggi numerose sono le specie nane che vengono vendute, che danno i frutti e che non vi occupano eccessivo spazio. Infatti il problema più grande non è solo per voi e per la vostra casa, ma anche per le piante vere e proprie, tenete infatti presente che una pianta che cresce un paio di metri in altezza ci sarà una ugual lunghezza per le radici, le quali si accrescono in concomitanza con la pianta. Quindi oltre allo spazio aereo che è facilmente ottenibile, vi è bisogno di spazio nella terra. Potete allestire fioriere sul balcone o piantarlo direttamente a terra, ma i vasi dovranno man mano seguire la grandezza della pianta altrimenti questa li danneggerà con la forza delle sue radici. Molti sono i casi inoltre di piante che con le loro radici innalzano il pavimento dei balconi, voi state ben attenti quindi a scegliere tra le numerose piante nane a vostra disposizione.Nel momento in cui si ha intenzione di coltivare un frutteto, tutto ciò che è necessario fare è scegliere delle piante che possano garantire degli ottimi e soddisfacenti risultati.

      Tra gli alberi da frutti più famosi troviamo senza ombra di dubbio quelli appartenenti al genere degli agrumi, che si caratterizzano per avere un tronco che presenta un elevato numero di ramificazioni, senza dimenticare come presentano pure delle foglie tipicamente sode e con una colorazione verde acceso.

      I frutti delle piante di agrumi si caratterizzano per rimanere dalla dimensioni piuttosto ridotta e verde nel corso dell’intera stagione estiva. Tra le principali caratteristiche degli alberi di agrumi troviamo sicuramente il fatto che la raccolta si verifica durante i mesi invernali, ovvero nel corso del periodo che va dai primi giorni del mese di dicembre fino allo scadere del mese di marzo.

      Le piante di agrumi si caratterizzano per riuscire ad adeguarsi senza particolari problemi anche in tutti quei terreni in cui non c’è una grande quantità di acqua: al tempo stesso, è bene sottolineare come le piante di agrumi riescano a sopportare senza troppi problemi le alte temperature e, di conseguenza, riescono a sopportare anche i periodi di siccità particolarmente prolungati.

      Non dobbiamo dimenticare anche come le viti rappresentino degli alberi da frutto particolarmente diffusi, soprattutto in virtù del fatto che presentano un tronco davvero corto ed intrecciato, soprattutto in ragione del fatto che si tratta di piante che sono in grado di sviluppare un enorme quantitativo di frutti.

      Quando si parla della coltivazione degli alberi da frutto, è importante mettere in evidenza come si tratta di un ottimo sistema anche per avvicinarsi nuovamente allo spettacolo che viene offerto dalla natura che ci circonda.

      Ai nostri giorni, infatti, la frenesia ed il ritmo lavorativo ci impongono di fare tutto di fretta, senza perdere un secondo, senza fermarsi: tante volte, però, osservare la bellezza della natura ed i suoi ritmi completamente diversi dai nostri può essere una decisione davvero valida e di aiuto.

      Infatti, esiste anche una terapia che viene definita garden therapy, in cui proprio la coltivazione di piante ed alberi, inclusi quelli da frutto, rappresenta un ottimo sistema per dare un mano a persone che soffrono di disturbi psicologici, ma anche a persone disabili.

      Senza ombra di dubbio, l’osservazione dei cambiamenti che avvengono in ogni stagione garantiscono un beneficio generale un po’ a tutte le persone, che dovrebbero nuovamente capire cosa significa la natura, in tutti i suoi cambiamenti, dal fiorire della stagione primaverile, fino al mutamento di colore nelle foglie nel corso della stagione autunnale.

      La coltivazione degli alberi da frutto si può considerare certamente come un ottimo sistema anche per proteggere e mantenere il più possibile la biodiversità, visto che tali piante rappresentano indubbiamente un nutrimento per tantissimi insetti, per le farfalle e le api, ma anche un ottimo riparo per tanti uccelli per la fauna più ridotta.

      All’interno dei frutteti di ridotte dimensioni, inoltre, si ha la possibilità di gestire con maggiore semplicità e tranquillità ogni problema legato ai parassiti ed alla diffusione di malattie.

      Nel momento in cui si decide di coltivare delle piante da frutto, uno dei principali suggerimenti da tenere in considerazione è ovviamente quella di effettuare tale attività all’interno di un ambiente che sia in grado di soddisfare alla perfezione tutte le esigenze di queste piante.

      Non dobbiamo dimenticare, infatti, come le piante da frutto si possano sviluppare all’interno di zone che si caratterizzano per avere un’esposizione decisamente soleggiata: è fondamentale che il frutteto possa godere, come minimo, di cinque ore di esposizione diretta ai raggi del sole nel corso della giornata.

      Quindi, un altro suggerimento da seguire è quello di evitare di posizionare le piante da frutta nei pressi di coste in cui ci sia un’aria salmastra: inoltre, il frutteto si può coltivare fino ad arrivare a 800 metri di altitudine.

      Anche per quanto riguarda il terreno, le piante di frutto hanno delle esigenze ben specifiche, in virtù del fatto che richiedono sempre un terreno estremamente fertile e che sia caratterizzato anche da un impasto medio.

      Le piante da frutto devono essere scelte quando hanno uno o due anni, meglio ancora se si punta su quelle coltivate in vaso, dal momento che si può effettuare il trapianto e l’attecchimento in modo estremamente meno complesso.

      Le piante da frutto si possono tranquillamente piantare nel corso del periodo che va dal mese di ottobre fino a novembre, anche se in alternativa si può scegliere il periodo primaverile, ovvero quello che corrisponde ai mesi di marzo ed aprile.

      Nel momento in cui si prende in considerazione l'idea di coltivare un orto, è necessario mettere in evidenza come si tratta di un'operazione che non è per nulla semplice e non si può certamente cominciare dall'oggi al domani.

      Infatti, la coltivazione degli ortaggi è un'attività che ha bisogno di tempo per poter essere espletata, ma al tempo stesso deve ricevere pure delle attenzioni costanti e bisogna conoscere le regole di base.

      Infatti, chi non ha nemmeno una minima idea di come si debba portare a termine un'operazione di fondamentale importanza come la semina piuttosto che non sappia con quali tempistiche sia necessario effettuare un trapianto, allora dovrebbe attendere un attimo prima di iniziare la coltivazione di qualsivoglia ortaggio.

      Non c'è nemmeno da pensarci: gli ortaggi si caratterizzano per avere degli elementi in comune, ma anche tantissimi aspetti diversi, come ad esempio i tempi di maturazione, che possono variare anche notevolmente in base all'ortaggio che viene preso in considerazione.

      Un altro aspetto particolarmente importante legato alla coltivazione di un orto è sicuramente quello che si può riferire a quella che viene chiamata garden therapy: in poche parole, persone disabili e con dei problemi psicologici vengono aiutate proprio mediante la coltivazione dell'orto, cercando di responsabilizzarle sempre di più.

      Gli effetti di questa terapia sono stati confermati, anche recentemente, da un gran numero di studi e di ricerche, che hanno evidenziato come il contatto con la natura è davvero molto importante per l'uomo.

      Nel 2012 potersi permettere un piccolo lotto di terra da dedicare a un orticello oppure a un frutteto personale è un beneficio che pochi possiedono. Quando lo stress sale, la tensione non la ci lascia stare, perdere qualche ora nel curare una pianta di mele oppure nel seminare qualche insalata o due pomodori sarebbe un passatempo ideale.

      Le piante da frutta in particolare hanno bisogno di pochissime cure, per farci un’idea stiamo parlando di una potatura e di una cimatura ad ogni cambio di stagione. Viceversa però d’estate o comunque durante il periodo di maturazione una singola pianta è capace di fornire quintali di frutta fresca e soprattutto di una frutta che sappiamo da dove viene. Una buona percentuale delle malattie moderne vengono da un’alimentazione cancerogena. Oggigiorno vediamo tutti i tipi di frutta sul banco ortofrutticolo in ogni periodo dell’anno: questo è sinonimo di frutta e verdure coltivate solo le serre con luci artificiali e chissà quali additivi aggiunti per far venire su frutta e verdura bella grossa e raggiante. Quando però le si va ad assaporare la differenza tra un ortaggio coltivato in un terreno pulito alla luce del sole in primavera e uno comprato al supermercato chissà dove allevato si sente e come.

      Coltivare qualche pianta da frutta o qualche verdura può essere sia un modo per rilassare i nervi dopo una settimana di lavoro, sia per risparmiare qualcosina visto il costo che la vita sta raggiungendo e sia per avere in tavola qualcosa di veramente genuino.

      Anni fa avere orti e frutteti e curarli dalla mattina alla sera era un lavoro ben remunerato. Infatti questo era il modo di vivere dei nostri nonni, i quali erano sostentati dall’economia della campagna. Si coltivavano gli orti e si tenevano ben in forma i frutteti e quando si raccoglieva, lo si faceva di mattina presto, in modo da andare poi al mercato cittadino a vendere i prodotti della propria terra. Contadini quindi che erano coltivatori, raccoglitori e venditori, in modo così versatile ed elastico che oggi non riusciremo ad esserlo. M a le tradizioni dei nostri nonni si stanno facendo sempre più spazio in questo mondo moderno, dove tutto si usa e si getta ma dove il bisogno di tornare alle antiche radici e agli antichi sapori oggi ci porta a riprendere la zappa in mano, nel vero senso della parola. I trucchi per avere orti e frutteti oggi vengono presi direttamente dalla saggezza popolare, rivolgersi ai più anziani viene visto come attingere da pozzi ricchi di sapienza, in quanto loro lo han fatto prima di noi e lo han fatto per lavoro non per hobby come noi oggi. Infatti noi oggi siamo quasi i viziati che ritornano a queste tradizioni più per capriccio che per bisogno, ma visto che la cosa è conveniente, ci fa passare del tempo nella natura e cea delle oasi di piacere nelle nostre case, perché non farlo? D’altronde sarebbe bello vivere ancora oggi di agricoltura, ma non è possibile, è quindi bene farlo per passatempo.Quando si può contare su uno spazio verde, è importante sottolineare come il frutteto può essere davvero un’ottima soluzione per occupare il proprio tempo libero.

      Tra gli alberi maggiormente diffusi per quanto riguarda il frutteto, dobbiamo sicuramente comprendere gli alberi di agrumi, che presentano un tronco con diverse ramificazioni. In un gran numero di occasioni, è necessario mettere in evidenza come i rami secondari abbiano una notevole copertura di spine. Le foglie delle piante di agrumi si caratterizzano per essere decisamente sode ed per essere contraddistinte da una colorazione tipicamente verde acceso.

      La raccolta dei frutti delle piante di agrumi si verifica nel corso della stagione invernale e, in modo particolare, nel periodo che va dal mese di dicembre fino agli ultimi giorni del mese di marzo.

      Si tratta di piante che sono in grado di adeguarsi alla perfezione all’interno di un terreno in cui non vi è una notevole concentrazione di acqua, senza dimenticare come presentino un elevato livello di resistenza rispetto alle alte temperature che caratterizzano la stagione estiva.

      Tra gli altri alberi da frutto troviamo sicuramente quello che prende il nome di gelso e di fico, che presentano una storia piuttosto lunga alle loro spalle, ma che si caratterizzano anche per produrre dei frutti che hanno un sapore particolarmente intenso e che vengono poi rivenduti sul mercato ad un prezzo particolarmente elevato.

      Non dobbiamo dimenticare come, tra le piante da frutto maggiormente diffuse troviamo indubbiamente anche gli alberi di mele e di pere.

      Nel momento in cui si parla della coltivazione di un frutteto, è necessario mettere in evidenza come non servano dei grandi accorgimenti per poterla iniziare. Infatti, è sufficiente avere a disposizione una ridotta porzione di terra all’interno del proprio giardino, in modo tale da poter far sviluppare le proprie piante senza problemi.

      La coltivazione degli alberi da frutto può avvenire, in diversi casi, anche all’interno dei vasi in terrazzo piuttosto che in balcone: stiamo parlando indubbiamente di un’ottima soluzione per chi non ha a disposizione uno spazio verde, ma comunque può contare su un balcone di dimensioni notevoli.

      Una delle principali soddisfazioni legate alla coltivazione degli alberi da frutto è sicuramente quella di ottenere i frutti e veder crescere, mese dopo mese, le proprie piante, avendone la massima cura ed attenzione.

      Nel momento in cui si parla di garden therapy, inoltre, si fa riferimento anche alla coltivazione di alberi da frutto: si tratta di una terapia che viene adottata, nella maggior parte dei casi, per affiancare dei soggetti disabili piuttosto che altri con delle difficoltà dal punto di vista psicologico.

      La coltivazione degli alberi da frutti permette anche di fermarsi un attimo, scendere dal “tram” dei ritmi frenetici che caratterizzano il mondo attuale, e godersi lo spettacolo offerto dalla natura, con dei ritmi totalmente differenti dai nostri.

      Quindi, ci sarà la possibilità di osservare da vicino i cambiamenti che denotano le stagioni, fin a partire dalla primavera con le sue stupende fioriture, senza dimenticare l’autunno, con le foglie che cambiano colore.

      La coltivazione di un orto è certamente un ottimo sistema per poter osservare da molto vicino lo sviluppo e i ritmi della natura che ci circonda. Non dobbiamo dimenticare, però, come si tratta di un'operazione che si caratterizza per essere piuttosto complessa, sopratutto in virtù del fatto che c'è bisogno di avere una conoscenza ottimale di tutto ciò che serve per affrontare un impegno del genere.

      In tantissime occasioni, la riscoperta della natura che ci circonda ed un'attività come la coltivazione di un orto rientrano di pieno merito in quella che viene chiamata garden therapy: in poche parole, si cerca di aiutare delle persone disabili oppure con delle difficoltà psicologiche a responsabilizzarsi proprio prestando attenzione ed impegnandosi con la coltivazione degli ortaggi.

      Ovviamente, prima di passare al lato pratico vero e proprio di questa operazione, è necessario mettere in evidenza come si debba considerare la coltivazione di un orto dal punto di vista teorico.

      E' davvero impensabile, infatti, poterla cominciare senza aver prima ricevuto una minima infarinatura per quanto concerne l'epoca in cui devono avvenire le diverse operazioni, tra cui indubbiamente alcune di notevole importanza, come ad esempio la semina o il trapianto.

      Inoltre, è importante anche ricordare come ogni ortaggio presenti delle esigenze di terreno e climatiche ben precise: ecco spiegato il motivo per cui è meglio informarsi in precedenza sulle caratteristiche delle verdure che si andranno a coltivare per evitare di combinare dei pasticci successivamente.

      Quando si fa riferimento ad un frutteto, è molto importante mettere in evidenza come si tratta di piante che devono essere coltivate rispettando determinate esigenze.

      Infatti, esistono degli ambienti che sono notevolmente più adeguati per la coltivazione delle piante da frutto. Giusto per fare un esempio, è bene sottolineare come la coltivazione delle piante da frutto dovrebbe avvenire all’interno di zone che siano caratterizzate da un’esposizione tipicamente soleggiata e luminosa.

      Ovviamente, le piante da frutto hanno bisogno di ricevere almeno cinque ore al giorno di luce diretta, privilegiando certamente le posizioni in pianura.

      Il terreno di coltivazione delle piante da frutto deve essere sempre notevolmente fertile, ma al tempo stesso anche caratterizzato da un impasto medio.

      Prima di iniziare la coltivazione delle piante da frutto è bene effettuare diversi calcoli per comprendere alla perfezione quali siano gli spazi a disposizione, per scegliere il numero di piante adeguate alle proprie esigenze.

      Non dobbiamo dimenticare come le piante da frutto di uno o due anni sono certamente quelle più adatte per la coltivazione, soprattutto in virtù del fatto che, al fianco delle specie che vengono coltivate in vaso, sono ovviamente quelle maggiormente adeguate per rendere più facili le operazioni di trapianto, così come quelle relative all’attecchimento.

      Le piante da frutto si possono piantare direttamente nel corso del periodo che va da ottobre fino al mese di novembre, oppure durante i mesi di marzo e di aprile.

      L’orto e il frutteto sono due realtà che ormai è sempre più frequente trovare nelle case anche di città. Infatti ormai la voglia di crescere in casa frutta e ortaggi di cui poi cibarsi è diventata molto diffusa. I motivi di questo fenomeno sono presto spiegati, in quanto sono numerosi e facilmente comprensibili. Avere un orto in casa o un frutteto presenta il vantaggio di avere sempre cibo fresco in tavola, cibo quindi sicuro dal punto di vista nutrizionale, in quanto sapete il vostro terreno cosa contiene e sapete quali sostanze avete utilizzato per far crescere al meglio questi prodotti. Il vantaggio è anche economico, perché al contrario di quanto si pensa è molto più conveniente coltivare che acquistare. Il quanto il costo di un frutto cresce lungo l’immensa filiera che arriva fino ai rivenditori. Di fatto la coltivazione di un chilo di frutta o di ortaggi non costa nulla, c’è solo un investimento iniziale da compiere, ma che si ammortizza poi negli anni. Altro punto a favore di orti e frutteti tenuti in casa è la soddisfazione che questi portano qualora diano i frutti e gli ortaggi. Infatti un lavoro fato con le proprie mani e che dà i risultati sperati è sempre un fattore che va ad accrescere il nostro ego e la nostra sicurezza personale. In ultimo però c’è da elencare uno svantaggio. Infatti gli orti e i frutteti danno i frutti e gli ortaggi solo se vengono curati bene, quotidianamente e attraverso sane e piccole abitudini, da mettere in pratica.Orto e frutteto, due realtà così vicine ma che presentano al tempo stesso delle peculiarità che faranno in modo da esse scelte da persone diverse. L’orto è una realtà rispetto al frutteto che presenta meno impegno, in quanto è annuale, e dopo avere raccolte le coltivazioni potete disfarvi di esso. Richiede poi meno spazio, in quanto le specie sono per lo più arboree e annuali, ovvero piante che non hanno il tempo di accrescersi e che poche volte riescono ad arrivare al metro d’altezza, tutte le altre volte si mantengono sotto questa soglia. D’altro canto però un orto ha bisogno di più manutenzione e di più attenzione. Le piante di un orto non hanno strategie per la ricerca dei nutrienti che vi mancano o non ce l’hanno a sufficienza, quindi se volete avere un orto rigoglioso e vivace dovrete premunirvi di fertilizzanti, terriccio organico ricco di vitamine e ancora un sistema di irrigazione che vi sostituirà qualora non siate a casa. Insomma l’orto può esser da questo punto di vista più dispendioso di forze e di soldi, ma l’investimento la maggior parte delle volte vale la candela, in quanto avrete poi ortaggi di primo livello e ottima qualità. Il frutteto rispetto all’orto richiede più spazio, ma minor manutenzione, in quanto gli alberi da frutta sono più indipendenti, basta dargli lo spazio di cui hanno bisogno e un terriccio adatto, essi poi se la caveranno da soli. Se non avete abbastanza spazio potete scegliere le specie nane, tenete però presenta che il frutteto dai risultati sperati dopo tempo.Tra i principali alberi da frutto che si possono trovare all’interno di un frutteto, dobbiamo sottolineare come ci siano le viti: si tratta di piante che sono contraddistinte dalla presenza di un tronco non tropo lungo, ma che soprattutto si presenta decisamente intrecciato.

      Non dobbiamo dimenticare come le viti si caratterizzano per essere delle piante che sono in grado di produrre un buon quantitativo di frutti e, per tale ragione, hanno bisogno di un adeguato sostegno fin dai primi anni di vita.

      Le foglie delle viti si caratterizzano per essere grandi più o meno quanto il palmo di una mano e si presentano con una tipica colorazione verde chiaro, che ha la particolare tendenza a diventare rossa nel corso della stagione autunnale.

      Nel frutteto piuttosto frequentemente c’è la possibilità di trovare anche degli alberi di agrumi, che si caratterizzano per avere un tronco con differenti ramificazioni, ma soprattutto per avere dei rami secondari che sono del tutto ricoperti di spine.

      Tra le principali caratteristiche degli alberi di agrumi troviamo sicuramente il fatto di avere delle foglie particolarmente sode, ma al tempo stesso anche con una colorazione verde acceso, mentre i frutti si mantengono piccoli lungo l’intera stagione estiva.

      Nel corso della stagione invernale si verifica la fase della raccolta, che avviene durante il periodo che parte dall’inizio del mese di dicembre fino ai primi giorni del mese di marzo. Si tratta di piante che riescono ad adeguarsi alla perfezione anche in tutti quei terreni in cui vi è una bassa concentrazione di acqua.

      Nel momento in cui si ha intenzione di coltivare un frutteto è fondamentale mettere in evidenza come si debba avere anche una determinata conoscenza sull’organizzazione e lavorazione del terreno.

      L’ambiente perfetto per poter coltivare un frutteto è quello che prende in considerazione un’esposizione diretta ai raggi del sole, che dovrebbe durare per almeno cinque ore nel corso di una giornata.

      Ovviamente, un altro aspetto da tenere in considerazione è come i frutteti prediligano svilupparsi all’interno di posizioni decisamente pianeggianti, che siano però molto lontane rispetto alle coste, in cui ci siano delle arie salmastre.

      La coltivazione di un frutteto dovrebbe sempre avvenire su dei terreni che non si spingono al di sopra degli 800 metri di altitudine, tenendo in considerazione come il substrato dovrebbe essere caratterizzato da un impasto medio e, al contempo, dovrebbe essere anche molto fertile.

      Nel momento in cui si ha intenzione di coltivare delle piante da frutto, il consiglio è quello di prediligere sempre i terreni che sono caratterizzati da un impasto medio, ma che al contempo siano anche notevolmente fertili.

      Inoltre, si devono sempre sfruttare i substrati ben drenati, in modo tale da allontanare il più possibile il rischio connesso alla formazione di ristagni idrici, accompagnati dalla temibile diffusione di marciumi radicali.

      Spesso è meglio puntare su delle piante coltivate in vaso, in maniera tale che le attività di trapianto e di attecchimento si possono svolgere in maniera più rapida e semplice.

      L’orto e il frutteto, piuttosto frequentemente, sono in grado di donare delle emozioni davvero uniche nel loro genere. Infatti, non serve assolutamente avere a disposizione uno spazio illimitato per poter concedersi la possibilità di coltivare un orto piuttosto che un frutteto e poi raccogliere i frutti del proprio sforzo e della natura stessa.

      Sia l’orto che il frutteto offrono la possibilità di fare ritorno a dei ritmi naturali che sono quanto mai preziosi in un tempo come quello odierno, dominato dalla frenesia e dalla velocità. A volte, coltivare e donare le dovute attenzioni al proprio spazio verde permette sicuramente di staccare la spina da tutto e tutti, ma soprattutto di riconciliarsi con sé stessi.

      Nel caso in cui vogliate coltivare un orto differenziato, il consiglio è quello di utilizzare delle colture diverse, in maniera tale da produrre praticamente lungo tutto l’anno delle verdure.

      La coltivazione degli alberi da frutto può avere come scopo principale sicuramente anche quello di iniziare nuovamente ad osservare lo spettacolo offerto dalla natura, nonché i suoi ritmi. Infatti, prestando anche un minimo di attenzione, c’è la possibilità di notare il passare delle stagioni, la bellezza dei fiori che spuntano nel corso della stagione primaverile, ma anche quella della stagione autunnale, in cui le foglie modificano radicalmente la colorazione delle proprie foglie.

      La coltivazione degli alberi da frutto apporta anche un costante contributo alla biodiversità, dal momento che tali piante rappresentano un nutrimento per le api, insetti e farfalle.

      Se avete a disposizione abbastanza terreno potreste coltivare sia l'orto che il frutteto per avere tutto l'anno i vostri ortaggi e frutti senza grossi sforzi.

      L'orto chiaramente è quello che va più seguito, con semine tutto l'anno, a seconda di quel che vorrete piantare e se lo vorrete fare a rotazione, mentre il frutteto, magari con solo quattro o cinque alberi diversi, dopo il lavoro iniziale, avrà bisogno solo di essere mantenuto.

      L'orto ha il vantaggio di poter avere una produzione praticamente tutti i giorni dell'anno, variando la semina e utilizzando diverse specie anche dello stesso ortaggio, più o meno precoci. Ma potrete anche utilizzare specie prettamente invernali e ruotarle con altre specie estive, un po come si faceva in passato. Questo vi consentirà un migliore arricchimento del suolo, che con una scelta monovarietale spesso va incontro ad una certa sterilita dopo molti anni.

      Per una scelta multivarietale sarà meglio munirvi di alcune attrezzature, come i tunnel per fare ombra ad esempio, utili per coltivare specie diverse che necessitano di differenti esposizioni solari.

      Il frutteto invece, una volta individuate le specie più consone al clima della vostra area, vi darà il suo bel da fare nei primi anni, ma poi sarà in grado di garantirvi ottimi e numerosi frutti.

      Per una famiglia un albero per specie generalmente basta per assicurare frutta fresca tutti i giorni.

      La maggior parte degli alberi da frutto può essere seminata, lasciando un metro e mezzo almeno tra ogni albero, altrimenti potrete acquistarlo direttamente in un vivaio e metterlo a dimora.

      Con gli alberi da frutto la fatica iniziale consiste nel lavorare il terreno in profondità e nelle potature della pianta giovane, che una volta adulta in genere deve essere solo mantenuta.Nel momento in cui si ha intenzione di realizzare un frutteto, è fondamentale mettere in evidenza come ci siano alcune regole da rispettare.

      Gli alberi da frutto si caratterizzano per essere in grado di produrre giorno dopo giorno un elevato quantitativo di prodotti, che non vengono solamente consumati all’interno della penisola italiana, ma anche e ovviamente esportati per merito di una forte richiesta del mercato mondiale.

      E’ importante mettere in evidenza come, tra gli alberi da frutto maggiormente diffusi troviamo sicuramente gli agrumi, che si caratterizzano per avere un tronco che può contare su un numero piuttosto elevato di ramificazioni.

      nella maggior parte dei casi, i rami secondari si caratterizzano per essere totalmente ricoperti di spine, mentre le foglie presentano una colorazione tipicamente verde acceso, mentre i frutti restano piuttosto piccoli e verdi per tutta la stagione estiva.

      Altri alberi da frutto particolarmente diffusi sono sicuramente i meli e i peri, che sono in grado di produrre anche delle fioriture davvero meravigliose dal punto di vista prettamente estetico.

      Non dobbiamo dimenticare come sia l’albero di mele che quello di pere si caratterizzano per avere un tronco non particolarmente robusto, ma al tempo stesso per aver delle foglie dalla forma tipicamente tondeggiante.

      I fiori di questi due alberi da frutto si caratterizzano per spuntare nel corso della stagione primaverile, mentre la raccolta dei frutti avviene durante i mesi della stagione invernale. Infine, non dobbiamo dimenticare come si tratta di alberi da frutto che sono in grado di adeguarsi anche alle notevoli precipitazioni ed al freddo dell’inverno.

      Se volete un orto o un frutteto in casa, ma non volete impiegare le vostre forze inutilmente in colture difficili che non riuscirete a portare avanti e che richiedono eccessivi sforzi, dovete ben documentar vi e vedrete che la lista di piante che fa al caso vostro è lunghissima. Infatti orto e frutteti presentano numerosissime varietà di specie di piante, di individui e tanto altro ancora. La scelta non è difficile, richiede semplicemente pazienza e cognizione di causa. Infatti non potrete coltivare una pianta nel vostro giardino senza sapere quali sono le condizioni meteorologiche a cui questa è esposta e quali invece sono quelle preferite. Così come per gli ortaggi, queste sono sempre specie annuali, che devono cioè esser piantate in un esatto periodo dell’anno e che dopo esser state raccolte devono esser asportati completamente da terra. Per questo motivo quindi se avete un orto dovrete star ben attenti a programmare quali sono le colture in un anno, quanti mesi richiedono ognuna di queste e riservare anche un po’ di riposo al terreno tra un ciclo di coltivazioni ed un altro. Per gli ortaggi molto frequenti sono i pomodori, questi non richiedono parecchia cura, e resistono molto bene alle temperature estive, dovrete solo star attenti all’irrigazione, che deve avvenire per lo meno ogni due o massimo tre giorni. Potete tenerli esposti al sole e utilizzare dei supporti su cui farli crescere. Per il frutteti avrete l’imbarazzo della scelta: meli, peri, aranceti, ma anche individui di peschi o di limoni, tutti facili ed efficaci.L'orto non si caratterizza per essere solamente un luogo in cui c'è la possibilità di produrre degli ortaggi che siano estremamente sani, freschi e perfettamente saporiti, ma è anche un sistema perfetto per poter osservare la natura da più vicino.

      Senza ombra di dubbio coltivare con successo un orto dipende da ben quattro fattori: stiamo parlando essenzialmente del sole, visto che l'esposizione dell'orto dovrebbe sempre verificarsi in un punto perfettamente in grado di ricevere i raggi del sole.

      Interessante mettere in evidenza come un altro aspetto a cui è necessario prestare la massima attenzione è rappresentato dalla terra, visto che l'impasto dell'orto deve essere, nella maggior parte dei casi, fertile e drenante. Un altro elemento a cui prestare la massima attenzione è sicuramente l'acqua, sopratutto in virtù del fatto che le piante orticole hanno la necessità di ricevere delle annaffiature, più o meno frequenti, in modo tale da potersi sviluppare alla perfezione.

      La coltivazione degli ortaggi ha bisogno sicuramente di ricevere molte attenzioni, un forte impegno e del tempo, oltre ovviamente ad una perfetta conoscenza dei tempi che riguardano la semina così come il trapianto delle medesime piante.

      Coltivare gli ortaggi, quindi, vuole anche significare essere a conoscenza di tutti i vari tempi di maturazione, ma al tempo stesso pure le esigenze colturali che caratterizzano ciascuna pianta che si ha intenzione di coltivare.

      Una piccola piantagione di ortaggi, infatti, si può effettuare anche con uno spazio esterno particolarmente ridotto.

      Gli appassionati di giardinaggio non amano coltivare solo piante decorative per abbellire il proprio giardino ma si dilettano a coltivare anche alberi da frutto e ortaggi. Molti ritengono che mettere insieme un frutteto ed un orto sia un'azione molto complicata o quasi impossibile, ma non è così. Per quanto riguarda l'orto basta scegliere gli ortaggi preferiti, per coloro che si trovano alle prime armi, si consiglia di coltivare: pomodori, insalate o carote che richiedono una coltivazione molto semplice. Invece, per il frutteto , bisogna innanzitutto scavare una buca larga circa un metro e profonda ottanta centimetri e successivamente scegliere l'albero da frutto che preferite avere nel vostro giardino. Si raccomanda di utilizzate concime chimico o naturale per il vostro albero da frutto.Il nostro giardino può essere sfruttato anche per coltivare un orto oppure un frutteto al fine di ottenere frutti ed ortaggi a km 0. L'orto ama l'esposizione al sole per svilupparsi, ma allo stesso tempo non l'eccessiva esposizione al vento, per questo motivo è importante scegliere lo spazio più adatto dove coltivarlo, inoltre è importante anche scegliere il tipo di terreno da utilizzare, ricordando che questo deve essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive. In giardino è possibile coltivare anche un frutteto, infatti, se si ha a disposizione uno spazio ristretto la cosa migliore è acquistare delle piante da frutto nane per farle dimorare in vasi grandi, al contrario se lo spazio a nostra disposizione è abbastanza ampio possiamo acquistare piante più grandi così da farle crescere liberamente. Coltivare un frutteto ed un orto possono offrire grandi soddisfazioni, infatti non è necessario avere a disposizione molto spazio per regalarsi il piacere di raccogliere delle verdure e della frutta nate grazie al nostro amore ed alle nostre cure. In questo modo potremmo produrre ortaggi e frutti di cui conosciamo a perfezione la storia e le origini, avendone seguito l'intero ciclo dalla semina al raccolto. L'orto ed il frutteto ci permettono di creare un contatto con la terra, facendoci immergere completamente nella natura e godendo appieno dei frutti che questa riesce a regalarci. Come detto coltivare un orto e un frutteto non ha bisogno di tantissimo spazio infatti possiamo creare la nostra vegetazione praticamente ovunque sia in giardino, ma anche su balconi o terrazze. Coltivare un orto ci permette non solo di produrre verdure utili per il nostro sostentamento, ma anche scegliere il modo in cui coltivarli e soprattutto quali tipi di ortaggi seminare e poi raccogliere. Naturalmente per curare l'orto c'è bisogno di molta attenzione e di molta passione perché c'è sempre qualcosa da fare visto che l'orto è sempre in continua evoluzione. Anche coltivare un frutteto può essere un'esperienza molto gratificante, coltivare un frutteto permette di ottenere frutti di ogni genere a patto che il terreno utilizzato per far nascere il nostro frutteto sia adatto e ben lavorato. Per ottenere un frutteto impeccabile si possono piantare piante come castagni, albicocche, e cespugli di fragole e mirtilli, anche se molto dipende dal clima in cui ci si trova.li ortaggi sono suddivisi in famiglie, all'interno delle quali le esigenze colturali sono simili. Per cui, piante della stessa famiglia non devono essere coltivate sulla stessa parcella per due anni di fila: sfruttano il terreno nello stesso modo rendendolo troppo povero per un ortaggio parente; inoltre, i parassiti che colpiscono il primo colpirebbero anche quello coltivato dopo perché ha le medesime caratteristiche. Coltivare un frutteto ed un orto possono offrire grandi soddisfazioni, infatti non è necessario avere a disposizione molto spazio per regalarsi il piacere di raccogliere delle verdure e della frutta nate grazie al nostro amore ed alle nostre cure. Come detto coltivare un orto e un frutteto non ha bisogno di tantissimo spazio infatti possiamo creare la nostra vegetazione praticamente ovunque sia in giardino, ma anche su balconi o terrazze. Non è necessario avere grande spazio per regalarsi il piacere di raccogliere verdure e frutta nate dalle nostre cure. Orto e frutteto ci consentono di ritornare a sentire i preziosi ritmi della natura, capire che la luna influisce sul raccolto, controllare che la coltivazione avvenga nel pieno rispetto dell’ecosistema e che sia sana, genuina e saporita. L'orto per le sue caratteristiche ama l'esposizione al sole, ma allo stesso tempo non ama essere esposto al vento per questo motivo è importante scegliere il luogo adatto dove coltivarlo. Ma come detto in giardino è possibile coltivare anche un frutteto, infatti, se si ha a disposizione uno spazio ristretto la cosa migliore è acquistare delle piante da frutto nane per farle dimorare in vasi grandi, al contrario se lo spazio a nostra disposizione è abbastanza ampio possiamo acquistare piante più grandi così da farle crescere liberamente. Le operazioni da compiere per coltivare un orto ed un frutteto nel nostro giardino sono abbastanza semplici. La prima cosa da fare è scegliere lo spazio dove inserire l'orto ed il frutteto, ed in base all'area a disposizione sceglieremo le piante da frutto e gli ortaggi da piantare. Dopo aver scelto l'area da coltivare dobbiamo intervenire sul terreno rendendolo ben drenato e ricco di sostanze nutritive, infine potremo seminare i nostri semi aspettando che questi diano i frutti sperati. Coltivare un orto ed un frutteto all'interno del nostro giardino è un'esperienza davvero unica che oltre a farci entrare ancora più in contatto con la natura ci permette anche di avere frutta ed ortaggi sempre a portata di mano. L'alternarsi delle stagioni e le nostre cure permetteranno di raccogliere i frutti del nostro duro lavoro. Orto e Frutteto, ormai è possibile coltivarli davanti alle proprie case, senza avere esigenze di spazio vastissime. E' bene sapere alcune cose, se si è alle prime armi. Gli ortaggi sono suddivisi in famiglie, all'interno delle quali le esigenze colturali sono simili. Per cui, piante della stessa famiglia non devono essere coltivate sulla stessa parcella per due anni di fila: sfruttano il terreno nello stesso modo rendendolo troppo povero per un ortaggio parente; inoltre, i parassiti che colpiscono il primo colpirebbero anche quello coltivato dopo perché ha le medesime caratteristiche. L’albicocco è tipico delle regioni meridionali: al Nord ha bisogno di una buona esposizione al sole. Non ha problemi di clima il ciliegio ma che però richiede molto spazio per la sua crescita.Un orto è diversificato può fornirci tutto ciò di cui siamo ghiotti tutto l’anno, tale operazione è possibile anche in balcone. E' possibile coltivare in un anno anche solo gli ortaggi di nostra preferenza basta scegliere le diverse varietà di ortaggi classificate in precoci o tardive. La semina degli ortaggi può essere semplificata scegliendo il metodo di trapiantare le piantine sbocciate nei vivai. L’habitat ideale per un frutteto è quello in cui è possibile una esposizione soleggiata per almeno cinque ore al giorno. In questo caso, se si ha a disposizione spazi non molto ampi è possibile acquistare le piante da frutto nane per cui possono dimorare anche in vasi ampi. Se invece si ha a disposizione uno spazio più ampio, allora anche in questo caso è consigliato acquista piante già grandicelle e per piantarle sarà necessario scavare una buca larga un metro e profonda ottanta centimetri e sul fondo va inserito anche il concime.Coltivare un orto ed un frutteto può rappresentare un piacere ed offrire grandi soddisfazioni a chi si concede questo piacevole passatempo. Non è necessario avere grande spazio ma il piacere di coltivare e successivamente raccogliere i frutti del proprio lavoro è impareggiabile. Per il nostro possiamo scegliere qualsiasi tipo di ortaggio che ci piace a seconda delle stagioni così da avere sempre a disposizione il raccolto, è importante il periodo della semina che se fatta con cura porterà sulla nostra tavola ortaggi di prima scelta. L'ambiente ideale per il nostro frutteto comprende un'area esposta al sole per almeno cinque ore al giorno, su un terreno di medio impasto e fertile. Il periodo migliore per piantare è tra ottobre e novembre o tra marzo ed aprile, ossia quando il terreno non è gelato. L’orto e il frutteto possono offrire grandi soddisfazioni a coloro i quali si cimentano nella pratica del giardinaggio. Non è necessario avere grande spazio per regalarsi il piacere di raccogliere verdure e frutta nate dalle nostre cure. Orto e frutteto ci consentono di ritornare a sentire i preziosi ritmi della natura, capire che la luna influisce sul raccolto, controllare che la coltivazione avvenga nel pieno rispetto dell’ecosistema e che sia sana, genuina e saporita. Tutto ciò senza che sia necessario avere delle enormi abilità in materia. Un orto diversificato è in grado di produrre praticamente tutto l’anno. L’ambiente ideale per un frutteto comprende un’esposizione soleggiata per almeno cinque ore al giorno, una posizione pianeggiante.E' possibile coltivare un orto e un frutteto anche se non abbiamo a disposizione un grosso appezzamento di terreno, ma prima di procedere con la loro coltivazione è opportuno conoscere alcune cose. Le operazioni da compiere per coltivare un orto ed un frutteto nel nostro giardino sono abbastanza semplice. La prima cosa da fare è scegliere lo spazio dove inserire l'orto ed il frutteto, ed in base all'area a disposizione sceglieremo le piante da frutto e gli ortaggi da piantare. Dopo aver scelto l'area da coltivare dobbiamo intervenire sul terreno rendendolo ben drenato e ricco di sostanze nutritive, infine potremo seminare i nostri semi aspettando che questi diano i frutti sperati. La coltivazione di un orto e di un frutteto oltre a permetterci di portare in tavola prodotti genuini ci regalerà grandissime soddisfazioni avvicinandoci maggiormente alla natura facendoci conoscere le sue abitudini ed i suoi tempi. Coltivare un orto ed un frutteto all'interno del nostro giardino è un'esperienza davvero unica che oltre a farci entrare ancora più in contatto con la natura ci permette anche di avere frutta ed ortaggi sempre a portata di mano. Le operazioni da compiere sono abbastanza semplici, infatti, per coltivare un orto la cosa importante è scegliere con attenzione il terreno e successivamente seguire l'alternarsi delle stagioni così che dopo le nostre cure l'orto inizi a dare i propri frutti. Per quanto riguarda il frutteto abbiamo bisogno di uno spazio maggiore rispetto all'orto ma allo stesso modo dopo aver piantato le nostre piante ed averle curate con amore ed attenzione potremmo ottenere frutta a km 0, quindi, frutta che passa direttamente dalla terra alla tavola. Dalla recente crisi economica/finanziaria è emerso che la maggior parte delle persone tende a risparmiare, almeno in Italia. Ormai è pratica diffusa creare orti fai da te che senz'altro produce risparmio ma permette di ottenere degli ortaggi molto più naturali e privi di sostanze molto spesso a noi ignote (quando li compriamo). Una altro aspetto fondamentale della coltivazione di un orto è la possibilità di educare i propri figli a rispettare la natura, a conoscerla e a godere dei propri frutti. Il rispetto della natura è buona pratica anche perché in questi ultimi anni si sente l'esigenza, anche a livello europeo di offrire una crescita sostenibile. Quindi coltivare un orto offre numerosi vantaggi e aiuterebbe perché no a condurre una vita più sana, si sa mangiare verdure è importante per una corretta alimentazione.Creare un Orto e frutteto nel proprio giardino o terrazzo o balcone? Si può. Orto e frutteto ci consentono di sentirsi a contatto diretta con la natura, può essere un modo per rilassarsi e allo stesso tempo fare un qualcosa di "utile" per le nostre tavole. Ciò permette di avere ortaggi e frutta sempre freschi in tavola. L’orto e il frutteto possono offrire grandi soddisfazioni a coloro i quali si cimentano nella pratica del giardinaggio. Non è necessario avere un grande spazio per regalarsi il piacere di raccogliere verdure e frutta nate dalle nostre cure. Un orto diversificato è in grado di produrre praticamente tutto l’anno. L’ambiente ideale per un frutteto comprende un’esposizione soleggiata per almeno cinque ore al giorno, una posizione pianeggiante.Un orto può fornirci tutto ciò di cui abbiamo bisogno per il nostro sostentamento, ed inoltre è possibile utilizzarlo e lavorarlo praticamente durante tutto l'arco dell'anno. L'orto per le sue caratteristiche ama l'esposizione al sole, ma allo stesso tempo non ama essere esposto al vento per questo motivo è importante scegliere il luogo adatto dove coltivarlo, inoltre è importante anche scegliere il terreno adatto che deve essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive. In giardino è possibile coltivare anche un frutteto, infatti, se si ha a disposizione uno spazio ristretto la cosa migliore è acquistare delle piante da frutto nane per farle dimorare in vasi grandi, al contrario se lo spazio a nostra disposizione è abbastanza ampio possiamo acquistare piante più grandi così da farle crescere liberamente. Coltivare un orto ed un frutteto all'interno del nostro giardino è un'esperienza davvero unica che oltre a farci entrare in contatto con la natura ci permette anche di avere frutta ed ortaggi sempre a portata di mano. L’habitat ideale per un frutteto è quello in cui è possibile un'esposizione soleggiata per almeno cinque ore al giorno. In questo caso, se si hanno a disposizione spazi non molto ampi è possibile acquistare le piante da frutto nane, se invece si ha a disposizione uno spazio più ampio, allora anche in questo caso è consigliato acquista piante già grandicelle. Invece per coltivare un orto la cosa importante è scegliere con attenzione il terreno e successivamente seguire l'alternarsi delle stagioni così che dopo le nostre cure l'orto inizi a dare i propri frutti. Le operazioni da compiere per coltivare un orto ed un frutteto nel nostro giardino sono abbastanza semplice, ma allo stesso tempo sono indispensabili. La prima cosa da fare è scegliere l'area dove inserire l'orto ed il frutteto, ed in base allo spazio a disposizione sceglieremo anche le piante da frutto e gli ortaggi da piantare. Dopo aver scelto l'area da coltivare dobbiamo intervenire sul terreno rendendolo ben drenato e ricco di sostanze nutritive, così da poter seminare successivamente i nostri semi aspettando che questi diano i frutti sperati. La coltivazione di un orto e di un frutteto oltre a permetterci di portare in tavola prodotti genuini ci regalerà grandissime soddisfazioni avvicinandoci maggiormente alla natura facendoci anche conoscere le abitudini ed i tempi dell'orto e del frutteto. Far diventare il proprio giardino un orto e un frutteto, per gli appassionati, risulterebbe una meraviglioso sogno che potrebbe diventare realtà. Di solito si allontana l'idea di mettere in pratica un orto e un frutteto nel nostro giardino solo perché si è convinti che l'operazione è molto complicata. In realtà non è così, bastano alcuni semplici gesti e il gioco è fatto. Per l'orto, coltivare pomodori, insalate, carote, risulta essere una operazione molto semplice e la coltura di tali ortaggi è consigliata a coloro i quali si trovano dinanzi alla prima esperienza in campo. Per il frutteto se si ha uno spazio tale per cui da accogliere una pianta da dimensioni normali allora per metterla in dimora nel nuovo giardino basta una buca larga un metro e profonda ottanta centimetri e assicurarsi di avere a disposizione del concime che può essere chimico o naturale.Anche se non si ha a disposizione un giardino o uno spazio di terra, non è detto che si debba rinunciare al sogno di poter realizzare in casa un orto ed un frutteto. Esistono degli innesti che impediscono alle piante di crescere oltre i due metri di altezza, per cui è fattibile che riescano a crescere in un vaso, anche in spazi ridotti come i balconi e le terrazze. I vantaggi di coltivare gli alberi da frutto in terrazzo sono molteplici: anzitutto dedicarsi al proprio hobby (il giardinaggio) e oltretutto l'orto e i frutteti in casa regalano dei fiori stupendi in primavera e in estate, in autunno le foglie si colorano di giallo e di rosso offrendo uno spettacolo suggestivo e, soprattutto, è possibile godere dei loro frutti che avranno le stesse proprietà vitaminiche di quelli delle piante coltivate in piena terra.