Cancelli

Un cancello può essere realizzato con una struttura tale per cui riesca a “fuoriuscire” come stile ed eleganza: in pratica, la zona di ingresso potrebbe risaltare di più in confronto al giardino o ad altre parti della casa, facendole magari passare anche in secondo piano.

Ad esempio, un utile sistema per evidenziare e mettere in risalto il nostro cancello, nel caso in cui la recinzione sia realizzata mediante una palizzata verticale, potrebbe essere scegliere una struttura raffinata, come un motivo incrociato oppure orizzontale.

Grazie a tale scelta, si potrà ottenere un buon contrasto e mettere, in questo modo, la maggior parte dell'attenzione dei visitatori sui nostri cancelli.

Un altro parametro molto importante, che bisogna sempre tenere in considerazione, nel corso della progettazione di un cancello, riguarda il fatto di avere una buona oppure ridotta facilità di ingresso.

Tale facilità è legata, ... continua


Articoli su : Cancelli


1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , in primis, a quanto è grande e quanto pesa il cancello stesso: tali valori dovrebbero essere scelti in proporzione alla recinzione, ma in modo particolare, in relazione alla soglia di sicurezza di cui necessita la vostra casa.

      Uno dei tanti fattori che bisogna tenere in considerazione, per quanto riguarda la progettazione dei cancelli, è sicuramente la più elevata oppure minore facilità che contraddistingue il nostro ingresso.

      Senza ombra di dubbio il cancello ha la caratteristica intrinseca di poter risaltare rispetto alle altre componenti dell'abitazione.

      La prima cosa da tenere in conto riguarda quindi direttamente la struttura del cancello: il peso e la dimensione, in particolar modo, dovrebbero essere scelti secondo un calcolo proporzionale con la recinzione e con il livello di sicurezza che abbiamo in mente di definire per la nostra abitazione.

      Ovviamente, com'è facilmente intuibile, un cancello che presenta una recinzione e un'altezza ridotta non potrà favorire una grande sicurezza, mentre rappresenterebbe una soluzione migliore, in quel caso, installare dei recinti elettronici che si possano regolare anche a distanza, magari perfino dall'interno della casa, in modo tale da avere una buona comodità e poter, allo stesso tempo, alzare la soglia di sicurezza della propria abitazione.

      Sappiamo tutti che una recinzione e un cancello di altezza ridotta non assicurano un alto livello di sicurezza alla nostra abitazione.

      Quando dovete scegliere il cancello, è sempre meglio cercare di tenere il più alta possibile tale soglia di sicurezza.

      A questo scopo, vengono in aiuto diverse innovazioni tecnologiche, come ad esempio i recinti elettronici che si possono comandare a distanza, in particolar modo quelli regolabili quando siamo comodamente seduti in casa.

      I cancelli svolgono evidentemente la funzione di accogliere i visitatori e di simboleggiare lo stile dell'abitazione stessa, ma prima di tutto sono i primi baluardi di sicurezza, dato che la funzione principale è quella di delimitare la proprietà privata.

      Quando si sceglie un cancello, la prima cosa da tenere in considerazione è il materiale di cui è composto: un buon materiale è sinonimo di sicurezza e affidabilità.

      Dobbiamo sempre ricordarci che il cancello ha un preciso compito da svolgere e per questo deve essere sempre funzionante ed efficace: quindi anche il tipo di materiale con cui è stato realizzato andrà ad essere determinante nella fase di scelta.

      Il cancello è, senza ombra di dubbio, una delle parti del giardino che viene più utilizzato: rappresentando l'ingresso dell'abitazione, ogniqualvolta si vorrà entrare od uscire, bisognerà passare obbligatoriamente dal cancello stesso.

      Proprio per assolvere questa sua funzione importantissima, i cancelli sono continuamente in balia degli agenti atmosferici, come pioggia, neve, vento e afa, ma dobbiamo anche tenere in conto che sono sempre a diretto contatto con la strada e il marciapiede.

      Per i precedenti motivi, un cancello, qualunque sia il suo stile e la sua struttura, qualunque sia la sua composizione e il modo in cui è stato realizzato, deve possedere quelle caratteristiche di qualità e robustezza in modo tale da poter resistere nel corso degli anni , oltre che all'azione degli agenti atmosferici, anche alla continua operazione di apertura e chiusura da parte degli abitanti della casa.

      E' fondamentale che un cancello, quindi, abbia a disposizione un'ottima attrezzatura, anche se ciò non vuol dire necessariamente che tutti i cancelli debbano disporre di serrature, cardini e chiavistelli per avere una buona tenuta nel corso del tempo.Quando andremo a scegliere il materiale per i nostri cancelli, dobbiamo stare molto attenti ad alcune operazioni preliminari.

      Innanzitutto dovremo definire il materiale da usare in base alla struttura: giusto per fare un esempio per chiarire le idee, nel caso in cui stiate per comprare una struttura in legno, dovete fare molta attenzione se tale materiale sia ben diritto oppure abbia qualche deformazione.

      In quest'ultimo caso, con il legno deformato, il cancello che ne uscirà sarà poi fuori linea, tutto incurvato e, soprattutto, potrebbe dare un gran numero di problemi nella sua funzione più importante, ovvero l'apertura e la chiusura.

      Tale problemi potrebbe poi andare ad incidere sulle parti in metallo, con una lunga operazione di logoramento e di sforzo di tali componenti, che a lungo andare potrebbero costare la sostituzione del cancello stesso.

      I cancelli realizzati in legno, di solito, hanno la caratteristica vantaggiosa di adattarsi a qualsiasi stile: le palizzate, che sono generalmente in legno, hanno un buon mercato in campagna, soprattutto accompagnate da decorazioni con siepi.

      I cancelli in legno hanno il grande vantaggio di potersi adattare a qualunque stile: ad esempio, le palizzate realizzate in legno, hanno una grande diffusione soprattutto nelle campagne.

      Molte volte questo tipo di cancelli sono decorati con delle siepi fiorite e colorate.

      Uno svantaggio di tali palizzate è rappresentato dal fatto che poi, nel caso in cui vengano verniciate, devono essere conservate e mantenute con un'attenzione costante ed accurata.

      Se le nostre intenzioni sono quelle di avere un look molto più rustico, allora possiamo provare a definire il nostro giardino con una palizzata non verniciata di legno di pino trattato: se poi avremo la cura di lubrificarla nel modo migliore, potrà durare molto tempo.

      La scelta di un cancello è senza dubbio anche sinonimo di divertimento, dato che vi potrete sbizzarrire a scegliere anche un misto di materiali, in modo tale da avere dei risultati e degli effetti davvero unici.

      Un esempio potrebbe essere l'utilizzo di paletti di bambù oppure di chiodi di legno inseriti su un'armatura di legno, in modo tale da realizzare un look che fa molto giapponese, adattissimo per quei giardini con stile orientale.

      La scelta di un cancello deve ovviamente dipendere anche dal resto dell'arredamento del vostro giardino oltre che dall'architettura dell'abitazione.

      Ci sono davvero molte soluzioni in commercio, per quanto riguarda recinzioni e cancelli, che soddisfano qualsiasi tipo di esigenza.

      Ecco che possiamo anche creare dei “look” personalizzati per il nostro cancello, mischiando diversi stili, oppure unendo anche più materiali tra loro.

      Gli esempi derivanti dai cancelli a struttura orientale, sono molto diffusi ed apprezzati.

      Per quanto riguarda invece le recinzioni in ferro, è sempre meglio tenere a mente questo consiglio: la realtà è che il discorso cambia completamente rispetto a quanto può avvenire con il legno, dato che in questo caso, è buona norma evitare la mescolanza di più stili fra loro, visto che il ferro si deve adattare con molta precisione allo stile che presenta l'abitazione stessa, sia mediterraneo o vittoriano.

      Infine, è giusto sottolineare il ruolo sempre più dominante svolto dai cancelli Art Deco in metallo, che hanno una buona diffusione in particolar modo nelle villette suburbane del novecento.

      Senza ombra di dubbio l'ingresso della nostra casa detiene un'importante funzione, che coniuga l'estetica e il simbolismo, dato che è quella zona che collega interno con l'esterno.

      Ci sono diverse possibilità per fare del nostro ingresso un biglietto da visita per tutte gli ospiti che poi entreranno all'interno della nostra casa.

      Le soluzioni in commercio sono numerose e c'è solo l'imbarazzo della scelta: volete uno stile lineare ed essenziale, oppure uno che metta in evidenza i materiali e le composizioni vegetali.

      E' fondamentale cercare di diversificare ogni ingresso per la sua funzione corrispondente: a cominciare da quello pedonale, che non deve trovarsi vicino a quello carrabile.

      I cancelli dovrebbero essere ricoperti con delle piante rampicanti, con l'obiettivo di realizzare delle zone d'ombra.

      E' facilmente intuibile come le porte e i portoni debbano costituire un biglietto da visita fondamentale per la nostra abitazione e la nostra scelta deve orientarsi sia tenendo conto del materiale che della tipologia.

      Il cancello svolge la funzione di porre un passaggio tra l'interno e l'esterno e di delimitare la proprietà privata.

      La prima caratteristica di un cancello deve essere, per forza di cose, quella della sicurezza, oltre ovviamente a provvedere a necessità meno importanti, com'è lo scopo di una qualsiasi recinzione.

      Molte volte il cancello corrisponde allo stile e ai gusti del padrone di casa: raffinato ed elegante, oppure semplice, senza troppi disegni.

      Ce n'è per tutti i gusti e, d'altronde, la funzione del cancello è anche quella di accogliere i visitatori: gli ospiti che entreranno in casa vostra potranno già farsi una prima impressione dal cancello.

      Ovviamente ci sono tanti tipi di cancelli e poi, senza dubbio, molto dipende anche dal modo in cui lo si conserva: nel caso in cui il cancello sia in una condizione malandata e deperita, allora probabilmente anche la casa non potrà essere di lusso o sfarzosa.La scelta di un cancello non è, senza dubbio, un'operazione molto semplice, dato che può variare in base ai gusti e alle esigenze dei padroni di casa.

      Non servono molti consigli, perché è importante che la zona di ingresso rifletta il gusto personale del proprietario, dato che il cancello svolge anche e soprattutto una funzione di accoglienza dei visitatori.

      Non si può non sottolineare il fatto che il cancello è compreso nell'arredo del vostro giardino: se avete intenzione di assegnare un determinato stile al vostro appezzamento, allora poi la struttura del cancello che andrete ad acquistare sarà sulla stessa linea di stile.

      I cancelli ovviamente devono essere influenzato dallo stile con cui viene arredato il giardino, ma un altro fattore di influenza è sicuramente l'architettura dell'abitazione.

      Se vi capiterà di farci caso, provate a passare di fronte a qualche casa vecchia e malandata: non troverete mai un cancello sfarzoso ed elegante, ma la struttura sarà piuttosto umile ed instabile.

      Al contrario, quando vediamo una bella villetta, solitamente il cancello riflette anche il gusto con il quale è stata realizzata l'abitazione.