Casette da giardino

Le casette da giardino vengono realizzate, solitamente, in legno o in pvc.

Concentrando la nostra attenzione sulle casette da giardino in legno, nel momento in cui se ne compra una di ridotte dimensioni, la si può anche sfruttare come legnaia, oltre ovviamente che per la funzione più tradizionale, che è quella di ripostiglio per gli attrezzi e altri oggetti.

Nel momento in cui invece avessimo adibito la nostra casetta da giardino a zona abitabile, allora ciò vuol dire che necessariamente deve avere anche una finestra e delle dimensioni piuttosto elevate.

Proprio in quest'ultimo caso, la sua funzione principale cambia: possiamo benissimo inserire al suo interno un banco da lavoro, sul quale è possibile svolgere alcuni lavoretti tipici del fai-da-te, oppure anche riparazioni.

Non dimentichiamo che dalla casetta da giardino, si può anche ricavare una comoda e confortevole dependance per gli ospiti.

Le dimensioni più o meno elevate della casetta consentono infatti di inserire al suo interno numerosi elementi, ... continua


Articoli su : Casette da giardino


1          3      4      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , lasciando anche uno spazio per poter camminare agevolmente.

      Le casette da giardino possono anche servire per uno scopo diverso da quello pensato generalmente, ovvero la conservazione di attrezzi: sì, perché se presenta delle adeguate dimensioni, la nostra casetta da giardino può diventare una comoda e bellissima dependance per gli ospiti.

      Ovviamente la casetta deve avere una dimensione tale da essere in grado di ospitare al suo interno diversi elementi d'arredo, compreso anche uno spazio in cui poter girare senza problemi.

      Per tutti quelli che non hanno all'interno della loro abitazione una stanza per gli ospiti, ma possono vantare un giardino piuttosto grande, diventa di fondamentale importanza questa funzione che è resa disponibile dalla casetta.

      Nel momento in cui la casetta è ancora in modo stabile e resistente al terreno, bisogna obbligatoriamente rivolgersi all'ufficio competente del comune in cui si abita, in modo tale da ottenere l'autorizzazione all'installazione.

      Ovviamente il permesso ha uno scopo ben preciso, poiché la casetta da giardino non presenta più la caratteristica di essere mobile, ma è fissata in modo saldo al terreno.

      Le casette da giardino, sono molto utili anche come elemento d'arredo, visto che si possono integrare davvero in modo armonioso all'interno del nostro spazio verde.

      Le casette hanno la grande peculiarità di sapere soddisfare qualsiasi esigenza pratica riguardante lo spazio: si possono usare come ripostiglio per gli attrezzi, come garage, oppure anche come luogo in cui conservare il legno.

      Le casette da giardino danno il loro contributo nella realizzazione di angoli suggestivi e discreti, inseriti all'interno del giardino in maniera quasi silenziosa, uniformandosi all'ambiente naturale che le circonda e accoglie.

      Per merito della loro pressoché alta rapidità di montaggio, ma anche grazie alle molteplici misure e dimensioni disponibili e, infine, le elevatissime possibilità di personalizzarle con delle verande, le casette da giardino in legno rappresenta una soluzione molto valida ed interessante per il vostro giardino.

      Sul mercato possiamo trovare davvero un gran numero di tipi di casette da giardino, che si differenziano per materiale, stile, dimensioni e qualità.

      Le casette da giardino stanno diventando uno degli elementi decorativi più interessanti per quanto riguarda l'arredamento del vostro giardino.

      Certo, bisogna prima di tutto sottolineare che il vostro spazio verde deve essere di dimensioni tali che possa consentire l'installazione di una casetta, in modo tale da rendere ancora più bello l'esterno della vostra abitazione.

      Le casette da giardino, nella maggior parte dei casi, sono costruite per rispondere a due funzioni specifiche e molto precise: la prima è quella di avere uno spazio in cui poter riporre e mettere da parte attrezzi e altri macchinari, utilizzandola come ripostiglio, oppure la seconda caratteristica è quella di essere abitabili e, quindi, pronte da sfruttare e da utilizzare ogniqualvolta la vena di fai-da-te entra in casa nostra, oppure nel caso in cui coltiviamo un hobby.

      Avere una casetta da giardino non vuol dire quindi solamente poter utilizzare quello spazio come “contenitore”, ma a volte rappresenta davvero molto di più, quasi una seconda casa.

      Tanti pensano che una casetta da giardino sia solamente un luogo in cui poter conservare attrezzi e altro materiale, mentre invece può benissimo fungere anche da zona abitabile, in cui magari poter dare sfoggio della propria creatività e bravura nei lavori manuali o in qualche particolare hobby.

      Le casette da giardino si possono trovare facilmente in commercio (stanno avendo una grande e rapida diffusione) e sono vendute sia in pvc che in legno.

      Per tutti quelli che non lo sanno, il pvc è un genere di plastica ignifuga, che ha come principali caratteristiche la facilità di pulizia e la resistenza a pressoché qualsiasi agente atmosferico.

      Il legno, invece, nel momento in cui è utilizzato come materiale da costruzione per una casetta da giardino, viene trattato con alcune sostanza impermeabilizzanti, in modo tale da consentire che l'acqua non provochi danni e non ristagni e che, allo stesso tempo, permetta di mantenere il suo aspetto e la sua conformazione naturale il più a lungo possibile nel corso degli anni.

      Uno degli elementi d'arredo del giardino che sta riscuotendo più successo negli ultimi anni è senza dubbio rappresentato dalle casette da giardino.

      Le casette da giardino sono costruite per soddisfare due esigenze: la prima è quella di creare un ripostiglio, per conservare attrezzi e qualsiasi altra cosa, mentre la seconda è quella di realizzare una zona abitabile, per chi lo volesse, da sfruttare per fare diversi lavori oppure per coltivare il proprio hobby.

      La quasi totalità delle casette da giardino viene costruita in legno o in pvc.

      Il pvc è un tipo di plastica ignifuga, che ha una grande capacità di resistenza contro la pioggia in modo particolare, ma più in generale, contro ogni agente atmosferico; in più il pvc presenta un'ottima facilità di pulizia.

      Se invece scegliamo di comprare una casetta da giardino in legno, dobbiamo sapere che il legno è stato trattato con alcune sostanze che lo rendono impermeabile, proprio con lo scopo di evitare qualsiasi ristagno d'acqua, permettendo al legno stesso di conservarsi integro e naturale il più a lungo possibile.

      Le casette da giardino è molto facile da reperire sul mercato.

      Uno dei dubbi che potrebbero passarvi per la testa nel momento in cui dovrete acquistarne una, riguarda senza dubbio il materiale con cui è costruita.

      Infatti, la maggior parte delle casette da giardino sono realizzate in legno oppure in pvc.

      Il pvc è un tipo di plastica ignifuga, che porta in dote un'ottima resistenza ed è molto semplice da pulire.

      Il legno, invece, in fase di lavorazione, è stato trattato con delle particolari sostanze in modo da renderlo impermeabile e per fargli mantenere il suo aspetto naturale nel corso degli anni.

      Probabilmente, però, senza stare troppo a tergiversare sul materiale, dovete capire quali sono le dimensioni che avete in mente per la vostra casetta da giardino: quindi orientate la vostra scelta in base a quanto è grande il vostro spazio verde.

      Sì, perché, a prescindere dal tipo di materiale utilizzato per la costruzione, la casetta da giardino si presenta con molte dimensioni possibili, ognuna creata per soddisfare un'esigenza particolare del cliente.

      Senza ombra di dubbio, quando parliamo di casette da giardino, ci vengono in mente due materiali: il pvc e il legno.

      Sì, perché entrambi sono utilizzati per la realizzazione di questo arredo da giardino e tutti e due hanno caratteristiche importanti.

      In ogni caso, a parte il materiale con cui è realizzata, un'altra caratteristica molto importante della casetta, di cui dovete tener conto nel momento in cui vi apprestate ad acquistarne una, riguarda le sue dimensioni.

      In commercio troveremo infatti una grande varietà di casette, che si distinguono sicuramente per lo stile, accessori, finestre e chi più ne ha più ne metta, ma principalmente si differenziano per la loro dimensione.

      Allora dovrete riflettere sull'uso a cui sarà destinata la casetta all'interno del vostro spazio verde e, soprattutto su quanto spazio abbiamo all'interno del nostro giardino per poterla inserire.

      Ad esempio, chi ha un giardino piuttosto piccolo, dovrà necessariamente orientarsi verso una casetta di dimensioni ridotte, che svolga essenzialmente la funzione di ripostiglio per gli attrezzi.

      Se avete un giardino abbastanza grande vi potrete sicuramente permettere di installare una casetta.

      Le casette da giardino svolgono una doppia funzione molto interessante ed utile: sono infatti paragonabili ad un ripostiglio esterno, in modo tale da poter conservare nella miglior maniera possibile, tutti gli attrezzi relativi al giardinaggio, ma possono anche essere sfruttate come zone abitabili, in cui svolgere qualche hobby, ad esempio.

      Chi ha un giardino dalle dimensioni ridotte, ovviamente sceglierà, al momento dell'acquisto, una casetta da giardino piccola, che possa servire solo a soddisfare l'esigenza di conservare gli attrezzi.

      Mentre tutti quelli che hanno un giardino piuttosto grande, allora possono pensare seriamente a comprare una casetta da giardino abitabile.

      In questo secondo caso, la casetta potrà svolgere sia la funzione di riporre in un luogo sicuro e al chiuso tutti gli attrezzi necessari per organizzare la cura di piante e fiori, ma allo stesso tempo consente anche di passarvi del tempo all'interno: per tutti gli amanti del fai-da-te rappresenta senza dubbio un grande vantaggio.

      Le casette da giardino svolgono un ruolo, tra tutti gli arredi presenti nel vostro giardino, molto importante, dato che consentono di avere sempre a portata di mano tutti gli strumenti e attrezzi necessari alla cura delle vostre piante o dei fiori.

      All'interno di una casetta da giardino è possibile inserire anche degli scaffali e, perché no, anche degli utili contenitori, che possano dare una grande mano a mantenere tutto in ordine.

      Ovviamente, la casetta da giardino non si configura solamente come un luogo in cui riporre unicamente gli attrezzi relativi alla cura del proprio giardino, ma può anche essere utilissima a contenere e conservare tutti quegli oggetti che in casa, al momento, o non trovano spazio oppure non hanno molta utilità nella stagione in cui si sta vivendo.

      La casetta da giardino è uno di quegli elementi d'arredo che si integrano meglio in tutto l'ambiente esterno, in particolar modo quando scegliete di acquistare una casetta realizzata in legno, per il semplice motivo che, come molti altri arredi, la sua estetica è così naturale e gradevole che trova una sua collocazione perfetta all'interno del nostro spazio verde.