Orto e Frutteto


  • Frutteto

    Frutteto
    Uno dei sogni ricorrenti nella vita di un uomo di mezza età è quello dedicarsi alla coltivazione del frutteto. Ci sono delle fasi nella vita umana in cui l’uomo avverte fortissimo l’impulso di dedicare il proprio tempo alla natura e alle sue dinamiche. Un frutteto rappresenta la testimonianza più fo... vai alla sezione Frutteto
  • Orto

    Orto
    L'orto è una porzione di terreno dedicata alla coltivazione di ortaggi e verdure, comunissimo in Italia fino a secondo dopoguerra e poi completamente scomparso nella società dei consumi del secondo novecento, non solo in Italia ma in tutto il mondo occidentale. Il nuovo millennio però ha portato co... vai alla sezione Orto

  • Orto e frutteto

    Orto e frutteto
    Quando si ha intenzione di coltivare delle piante da frutto, è fondamentale mettere in evidenza come sia necessario avere a disposizione lo spazio per poter svolgere una tale attività, così come è sempre meglio avere una discreta conoscenza delle piante che si andranno a coltivare. Un altro aspetto... vai alla sezione Orto e frutteto
  • Orto in balcone

    Orto in balcone
    Molti di noi che hanno dei genitori anziani forse sono già un po abituati, ma per le generazioni più giovani l'orto in balcone è stato per lungo tempo una cosa astratta, difficilmente immaginabile, anche se oggi, con le nuove tendenze ecologiste, sta tornando la consapevolezza dell'autoproduzione e ... vai alla sezione Orto in balcone

  • Agrumi

    Agrumi
    Gli agrumi sono delle piante che producono dei deliziosi frutti, che presentano una forma più o meno rotonda, ma possono anche essere abbastanza allungati. I frutti sono formati, nella parte esterna, da una buccia, che li ricopre ed è generalmente rugosa, mentre all’interno è simile ad una spugna, ... vai alla sezione Agrumi
  • Alberi da frutta

    Alberi da frutta
    Gli alberi da frutta sono tutti quegli alberi che hanno la capacità di produrre dei frutti, compresi quelli che vengono utilizzati dall’uomo sia per l’alimentazione che per degli scambi commerciali che assicurino un ritorno economico. Proprio per questo motivo fanno parte della categoria degli albe... vai alla sezione Alberi da frutta

  • Chenopoidacee

    Chenopoidacee
    Quella delle Chenopodiaceae è una famiglia costituita da tante specie erbacee (sia perenni che annue), e anche arbustive, principalmente localizzabili su substrati ad alte concentrazioni saline. Proprio per la particolarità degli ambienti in cui vegetano, le Chenopodiacee hanno sviluppato caratter... vai alla sezione Chenopoidacee
  • Coltivare orto

    Coltivare orto
    La coltivazione di un orto è un'esperienza davvero unica che ci avvicina alla natura, è possibile creare un orto così da avere uno spazio verde dove far crescere i nostri ortaggi pur non avendo un giardino a disposizione. La coltivazione dell'orto ci consente di avere dei prodotti a km 0 di cui cono... vai alla sezione Coltivare orto

  • Composite

    Composite
    La famiglia delle Composite (o Asteraceae) è quella che regno vegetale annovera più specie (conta 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie), ed è a sua volta divisa in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae. Ne fanno parte parecchi fiori conosciutissimi, come i Gir... vai alla sezione Composite
  • Crucifere

    Crucifere
    Le Cruciferae (o Brassicaceae) sono una grande famiglia di piante erbacee, che crescono in tutti i continenti e in tutti i climi (comprese le regioni polari); ne fanno parte oltre 300 generi e quasi 4000 specie, e il loro nome deriva dai fiori dotati di quattro petali che ricordano una croce. Comp... vai alla sezione Crucifere

  • Cucurbitacee

    Cucurbitacee
    Le Cucurbitacee, gruppo comprendente centinaia di specie, sono originarie dei paesi tropicali. Tra tutte le sue specie, solo una decina riescono a sopravvivere nelle regioni a clima temperato. Le Cucurbitacee temono devono essere protette dal freddo. Hanno fusti , ruvidi, striscianti o rampicanti. ... vai alla sezione Cucurbitacee
  • Ficus carica

    Ficus carica
    Il ficus carica è un tipico albero da frutto, comunemente chiamato fico. E’ un albero di facile adattamento, da secoli, infatti, viene coltivato nell’Italia meridionale e insulare. Nell’ Italia settentrionale da sempre è stato utilizzato, più che per i suoi frutti, come pianta ornamentale, infatti s... vai alla sezione Ficus carica

  • Frutti tropicali

    Frutti tropicali
    Se fino a poco tempo fa, uno dei pochi frutti esotici che si potevano trovare di tanto in tanto sulle nostre tavole, potevano essere rappresentato da un ananas o un pompelmo o, al limite, una noce di cocco. Al giorno d’oggi, numerosi frutti tropicali sono sempre più saliti all’interno delle varie c... vai alla sezione Frutti tropicali
  • Lavori nell' orto

    Lavori nell
    Nella vita di tutti i giorni il tempo per pensare quasi non esiste, il mondo ci regala a stento quello per agire. Inoltre ci han privato anche delle mezze stagioni, si passa sempre da temperature molto calde a climi freddi. Non siamo più in grado di cogliere le sfumature. Sfumature che però esis... vai alla sezione Lavori nell' orto

  • Leguminose

    Leguminose
    In passato le leguminose, considerate la carne dei poveri, erano frequenti soprattutto nelle tavole delle famiglie più povere e che non potevano permettersi il lusso di consumare la carne. Oggi danno vita a piatti prelibati e saporiti, sono apprezzati anche dai migliori buongustai. Le leguminose s... vai alla sezione Leguminose
  • Liliacee

    Liliacee
    La grande famiglia delle liliacee comprende in sé sia piante ornamentali sia piante commestibili, e possiamo vedere , infatti, che oggi come anche in passato, sia come cibo ma anche come piante medicinali, queste piante venivano utilizzate, tantoché , tra gli antichi egizi venivano coltivate piante ... vai alla sezione Liliacee

  • Ombrellifere

    Ombrellifere
    Le Umbelliferae (o Apiaceae) sono una famiglia di piante che abbraccia circa 3000 specie, divise in 420 generi. Si trovano in tutte le zone temperate del mondo. Sono piante erbacee per lo più annuali, ma anche biennali o perenni; fanno parte della famiglia anche alcuni alberi e arbusti. Si tratt... vai alla sezione Ombrellifere
  • Orto biologico

    Orto biologico
    Ce ne sono tantissimi in tutta Italia. Nonostante la nostra nazione abbia molte pecche politiche e nonostante sia difficile per i giovani emergere e trovare proprio nel loro amato Paese un soddisfacente posto di lavoro, ci sono cose per cui solo l'Italia è famosa. Stiamo parlando della cultura ed an... vai alla sezione Orto biologico

  • Piante da frutto

    Piante da frutto
    Quando si parla di piante da frutto, non si può non pensare allo spettacolare scenario che si può ammirare in primavera, quando i loro fiori riempiono di vivacità ed allegria tutto lo spazio verde che occupano. Le piante da frutto, come vale per ogni altro tipo di pianta, presentano delle caratteri... vai alla sezione Piante da frutto
  • Piccoli frutti

    Piccoli frutti
    Molto spesso ce ne dimentichiamo, oppure tendiamo a trascurali, ma in realtà i piccoli frutti, spesso sono più apprezzati rispetto a quelli tradizionali. I piccoli frutti, come ad esempio i frutti di bosco, non raccolgono nelle nostre tavole il posto che sicuramente hanno dimostrato di saper merita... vai alla sezione Piccoli frutti

  • Pomodoro

    Pomodoro
    Come ben sapete tutti noi siamo stati bambini e ognuno di noi sicuramente conosceva a menadito le canzoni tra le canzoni..che più o meno faceva così: “Viva la pappa pappa col pomo pomo pomodoro!”, che viene dal capolavoro Gianburrasca. A cantarcela sicuramente non era la mitica e famosissima Rita P... vai alla sezione Pomodoro
  • Solanacee

    Solanacee
    Le Solanaceae sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni. Sono originarie dell'America Centrale e Meridionale, ma oggi sono diffuse allo stato spontaneo in tutti i continenti. Sono erbe o piante legnose, sia annue che perenni; hanno foglie sparse, fiori in cime o solitari, e il frutto è u... vai alla sezione Solanacee

  • Valerianacee

    Valerianacee
    Col termine Valerianacee intendiamo una famiglia di piante erbacee dicotiledoni, che raggruppa una ventina di generi, per un totale di alcune centinaia di specie. Questa famiglia ha avuto origine circa 60 milioni di anni fa, e oggi si trova in tutti i continenti, eccetto l'Oceania. Sono piante g... vai alla sezione Valerianacee