Giardino all'italiana
Chi sceglie di organizzare il proprio spazio verde come un giardino all'italiana, deve sapere che la fase di progettazione richiede impegno e conoscenza. Per prima cosa, il giardino deve essere adattato allo spazio che si ha a disposizione. I più bei giardini all’italiana sono realizzati nelle ville e nei palazzi, su territori smisurati. Oggi – come nei secoli scorsi – sono poche le famiglie che dispongono di terreni sconfinati da adibire a giardino, ma rivolgendosi ad una ditta specializzata, si può trovare una soluzione adeguata anche per gli ambienti più ridotti. La ditta specializzata dovrà eseguire un sopralluogo per verificare l’esposizione del terreno e la grandezza dello stesso. Il compito sarà svolto da persone competenti, che si occuperanno di indicare quale sarà la migliore disposizione delle piante e come suddividere le varie aree affinché ciascuna sia perfettamente visibile. Generalmente,
... continua Articoli su : Giardino all'italiana
prosegui ... , i giardinieri lavorano a stretto contatto con il cliente, che può costantemente rendersi conto se il progetto soddisfa o meno le sue esigenze. Il giardino all'italiana può essere annoverato senza grossi dubbi tra le tecniche di giardinaggio più spettacolari, ma anche più impegnative da realizzare. Nella maggior parte dei casi, trattandosi di un’organizzazione adatta soprattutto agli spazi verdi più ampi, per la progettazione e la realizzazione, è preferibile rivolgersi ad una ditta specializzata. Per quel che riguarda i costi di un giardino all’italiana, dipendono da diversi fattori. Innanzitutto, dall’estensione del giardino, che più è vasto, maggiore è la quantità di piante che vi troveranno dimora. Dipende anche dalla qualità delle specie vegetali che si decide di piantare: se si opta per delle specie rare, i costi leviteranno. Da non dimenticare sono inoltre i costi relativi alla manutenzione: perché un giardino all’italiana conservi il suo splendore nel tempo, è necessario curarlo costantemente. Tuttavia, chi nutre una forte passione per il giardinaggio e possiede le conoscenze adatte, può anche affidarsi alla propria abilità.Il giardino all'italiana è una tecnica di giardinaggio che nacque in Italia nel XV secolo, per volere dei membri della nobiltà. Questi ricchi signori, infatti, desideravano che gli ambienti esterni delle loro abitazioni fossero magnifici esattamente quanto le dimore stesse. Cercarono, e chiesero, una particolare disposizione di piante e fiori, caratterizzata dall’armonia tra il verde delle piante, il colore dei fiori e il rigore delle forme geometriche. Col trascorrere dei decenni, l’architettura del giardino all’italiana ha vissuto una forte evoluzione, con la quale le forme sono diventate sempre più aggraziate. Nel contesto generale del giardino all’italiana occorre includere anche il giardino barocco, identificabile nel giardino di Boboli a Firenze. Verso la fine del 1500, con l’avvento dei primi giardini botanici, i giardini all’italiana accolsero specie provenienti da tutto il mondo; l’architettura, invece, beneficiò della riscoperta dei classici. Nati come privilegio dei nobili, i giardini all’italiana divennero pubblici soltanto nel XIX secolo, con l’apertura dei primi parchi.
Sebbene le prime tracce storiche risalgano agli albori dell’anno 1000, il giardino all'italiana comincia a definirsi soltanto nel XV secolo, come lo spazio verde delle ville dei nobili. Diventa appannaggio del pubblico nel XIX sec., con l’apertura dei primi parchi. Fin dal periodo rinascimentale, il giardino all’italiana si è sviluppato fianco a fianco con un’altra tecnica di giardinaggio, non meno spettacolare: quella del giardino barocco. La differenza sostanziale tra i due è da ricercarsi nelle forme: laddove le piante, le siepi e i cespugli si presentano rigide e squadrate, ci troviamo di fronte ad un giardino all’italiana. Se, viceversa, le forme sono più sinuose e rotondeggianti, siamo dinanzi ad un esempio di barocco. Questo stile nacque proprio per contrastare gli schemi rigidi attribuiti al giardino – che doveva avere linee geometriche ben definite ed essere pienamente visibile – fino a quel momento. In netta contrapposizione, il motto del barocco era: libertà nella natura e nelle sue forme.La filosofia dalla quale nasce il giardino all'italiana è tra le più antiche in ambito di giardinaggio. Ha seguito nei secoli un’evoluzione costante e visibile. Avendo come elemento essenziale l’armonia tra il verde delle piante e il rigore delle forme geometriche, il giardino all’italiana è sempre stato la dimostrazione della bravura dei giardinieri, sia nello scegliere le specie vegetali più adatte allo spazio, sia nel dare a loro la giusta forma. Molte di queste specie, oggi sono piante secolari ancora apprezzabili. Tra gli elementi importanti ci sono, ovviamente, i fiori: tulipani, rose, giacinti, utili alla creazione di aiuole ed angoli fioriti. La siepe è un elemento determinante nel giardino all’italiana, che ripercorre lo stile rinascimentale; le piante sono piantate fittamente e potate con una certa regolarità affinché non perdano la forma ricevuta. Le siepi vengono tagliate in modo da lavorare come frangivento, ma anche per delimitare il perimetro del giardino.La progettazione e la realizzazione di un bel giardino all'italiana presuppongono scelte importanti. Bisogna scegliere le piante adatte alla composizione di questo tipo di ambiente, e collocarle in un punto in cui esse vivano bene, ricevendo l’irraggiamento solare adeguato. Lungi dall’essere un semplice ornamento, all’interno del giardino all’italiana, la pianta rappresenta un elemento di architettura a tutti gli effetti. Per distribuire le specie vegetali in maniera equilibrata nello spazio disponibile, è necessario suddividere quest’ultimo in aree di proporzioni ben definite. Una persona esperta sarà in grado anche di selezionare le piante più adatte al giardino, anche in base alle condizioni climatiche. Tuttavia, bisogna pensare che oltre ad essere molto diffuso ai giorni nostri, il giardino all’italiana si è arricchito degli accessori da esterno. Panchine, fontane, sculture in pietra, strutture da giardino, possono conferire al nostro spazio verde – a patto che siano sistemate nel modo giusto – un aspetto incantevole.I più bei giardini decorativi, arredati principalmente per abbellire ville e palazzi signorili, sono espressione di una delle più belle tecniche di giardinaggio mai sperimentate: il giardino all'italiana . Questa filosofia nacque in Italia in epoca rinascimentale, grazie ai nobili che desideravano uno spazio verde magnifico quanto le loro dimore. Nel corso dei decenni, poi, questa tecnica si è perfezionata e diffusa in tutto il mondo. Il giardino all’italiana è un giardino esteticamente splendido, adatto sia per fini meramente decorativi che per accogliere passeggiate, cene feste. Non si sviluppa necessariamente su unico piano, ma può essere composto anche da terrazze e giardini pensili. L’architettura del giardino italiano fu fortemente condizionata dalla riscoperta dei classici: le stesse aiuole ripresero una forma rigorosa e geometrica. Il periodo impose la realizzazione di spazi verdi dalla forma geometrica e ben definita, in contrapposizione allo stile barocco, dove invece si aveva la possibilità di inserire anche ulteriori elementi come le cascate e delle sculture ricavate dai bossi.Tra le più affascinanti ed apprezzate tecniche di giardinaggio mai sviluppate nel corso della storia, c’è sicuramente quella del giardino all'italiana . Alcuni degli esempi più fedeli e autentici di questa filosofia rappresentano dei veri e propri capolavori del giardinaggio. Nacquero in epoca rinascimentale per volere dei ricchi signori, che intendevano godere di un ambiente esterno magnifico quanto le loro dimore e dare una disposizione particolare a piante e fiori. Tuttavia, fu soltanto con l’avvento del diciannovesimo secolo, con l’apertura dei primi parchi pubblici e giardini botanici, che questi magnifici spazi verdi divennero appannaggio del pubblico. Il giardino all’italiana è caratterizzato dall’armonia tra i colori e il verde delle piante, e il rigore delle forme geometriche. Spesso vi trovano dimora specie vegetali provenienti da paesi lontani; per conservare intatto il suo splendore, il giardino all’italiana richiede cura e manutenzione periodica. Il giardino all'italiana è un giardino che colpisce chi lo visita fin dal primo impatto: la caratteristica essenziale che contraddistingue questo spazio verde è il rigore con il quale è stato progettato. Il giardino all’italiana ha una funzione decorativa che assolve a pieni voti: è bello, di una bellezza che in alcuni casi ci spinge a chiederci: “Com’è possibile che qualcuno sia riuscito a realizzare tutto ciò?”. Si tratta di un ambiente estremamente organizzato da un punto di vista spaziale, dove regna incontrastata l’armonia tra il verde delle piante, il colore dei fiori, e le rigorose forme geometriche composte dagli elementi. Particolare cura e attenzione meritano le siepi e i cespugli: è importante che le forme geometriche realizzate portino ad un equilibrio naturale. Un altro aspetto da non trascurare è la prospettiva: chi varca la soglia di un giardino all’italiana si accorgerà di quanto sia facile perdersi con lo sguardo tra i sentieri dello spazio verde. Uno spazio, apparentemente, infinito.Tra i sentieri e i viali di un giardino all'italiana , l’elemento che regna incontrastato è il rigore con il quale sono state realizzate le forme geometriche. Il fascino e la bellezza di questo spazio verde sono racchiusi interamente nell’armonia tra il verde delle piante e la precisione delle loro forme. Per questo motivo, chi decide di progettare un giardino all’italiana all’interno del proprio spazio verde, deve innanzitutto avere una conoscenza minima delle giuste specie da piantare (se non si sceglie di affidarsi ad una ditta specializzata); poi, è necessario mettere in preventivo un’abbondante e costante mole di lavoro per la cura e la manutenzione del giardino, che possono essere eseguite da un giardiniere. Avere un giardino all’italiana e non curarlo, vuol dire lasciare che col tempo lo splendore di questo vero e proprio capolavoro del giardinaggio, appassisca. Tuttavia, quella del giardino all’italiana è una tecnica di giardinaggio piuttosto particolare ed impegnativa: per chi sceglie di eseguirla nel proprio giardino, è consigliabile rivolgersi ad uno specialista.