Ombrellifere

Le Umbelliferae (o Apiaceae) sono una famiglia di piante che abbraccia circa 3000 specie, divise in 420 generi. Si trovano in tutte le zone temperate del mondo.

Sono piante erbacee per lo più annuali, ma anche biennali o perenni; fanno parte della famiglia anche alcuni alberi e arbusti.

Si tratta di un gruppo di piante piuttosto omogeneo, caratterizzato da una infiorescenza tipica, appunto l'ombrella, semplice o composta di ombrelluli; alla base, l’infiorescenza è avvolta da foglie modificate ad involucro.

Molte ombrellifere sono coltivate come piante alimentari, come condimento, come medicinali e in campo industriale; ricordiamo la carota, la pastinaca, l’aneto, il sedano, il cerfoglio, il prezzemolo, finocchio, il cumino, il finocchio, la cicuta.

Sono considerate piante diuretiche, lipolitiche, stimolanti delle secrezioni digestive, ... continua


Articoli su : Ombrellifere


1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Arieggiatura carotatura e sabbiatura

      Arieggiatura carotatura e sabbiatura La carota (Daucus carota L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Umbelliferae; la si trova sia
    • carota

      carota La carota (Daucus carota L.) è una pianta erbacea facente parte della famiglia delle Umbelliferae; l
    • carota-4

      carota-4 La carota (lat. Daucus carota) è una pianta erbacea della nota famiglia delle Ombrellifere, esistent
    • carota-5

      carota-5 La carota (lat. Daucus carota) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, r
    • carota-6

      carota-6 La carota (lat. Daucus carota) è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Ombrellifere;
    • carota-7

      carota-7 La carota (lat. Daucus carota) è una pianta erbacea della famiglia delle Ombrellifere, che si trova
    • carota-8

      carota-8 La carota (lat. Daucus carota), pianta erbacea della nota famiglia delle Ombrellifere, è esistente s
    • carota-9

      carota-9 La carota (lat. Daucus carota), pianta erbacea della famiglia delle Ombrellifere, si trova sia allo
    • Coltivare il sedano

      Coltivare il sedano Il sedano (latino Apium graveolens), pianta erbacea biennale appartenente alla vasta famiglia delle
    • Coltivazione del prezzemolo

      Coltivazione del prezzemolo Il prezzemolo (lat. Petroselinum crispum) è una pianta biennale facente parte della famiglia delle U
    • Coltivazione prezzemolo

      Coltivazione prezzemolo Il prezzemolo (lat. Petroselinum crispum) è una pianta biennale; le sue origini risiedono nelle zone
    • Come si prepara il decotto di prezzemolo

      Come si prepara il decotto di prezzemolo Il prezzemolo (nome latino: Petroselinum crispum) è una pianta biennale della vasta famiglia delle O
    1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , decongestionanti, antinfiammatorie, eccitanti del sistema nervoso.

      La piena estate è il momento in cui queste erbe raggiungono la loro massima espressione e sprigionano al meglio le loro proprietà.Le Ombrellifere (anche dette Apiaceae) sono una famiglia di piante principalmente erbacee (ma ne fanno parte anche alcuni alberi e arbusti) a cui fanno capo circa 3000 specie, divise in 420 generi. Le troviamo in ogni zona temperata del mondo, e sono piante per lo più annuali, ma anche biennali o perenni.

      Sono un gruppo piuttosto omogeneo, in cui le piante sono caratterizzate da un’infiorescenza tipica, chiamata ombrella, semplice o formata da ombrelluli; alla base, l’infiorescenza è circondata da foglie modificate ad involucro.

      Molte Ombrellifere si coltivano a scopo alimentare, come condimento, come medicinali e in campo industriale; come esempi abbiamo la carota, l’aneto, il sedano, il prezzemolo, finocchio, il cerfoglio, il cumino, la pastinaca, il finocchio, la cicuta.

      Hanno molte proprietà: sono diuretiche, lipolitiche, stimolanti delle secrezioni digestive, eccitanti del sistema nervoso, decongestionanti, antinfiammatorie.

      Il momento in cui queste piante raggiungono il loro massimo vigore è di solito la piena estate.Le Umbelliferae (o Apiaceae) sono una famiglia di piante che comprende circa 3000 specie suddivise in 420 generi, presenti in tutte le zone temperate del mondo.

      Sono piante erbacee generalmente annuali, talvolta biennali o perenni. La famiglia conta anche degli alberi ed arbusti.

      Le Ombrellifere sono una famiglia relativamente omogenea, caratterizzata da una infiorescenza tipica, l'ombrella appunto, che può essere semplice o composta di ombrelluli; alla base, l’infiorescenza è avvolta da foglie modificate ad involucro.

      Molte specie trovano larga applicazione e vengono coltivate come piante alimentari, come condimento, come medicinali e in campo industriale; ricordiamo la carota, la pastinaca, il sedano, il finocchio, il cerfoglio, il prezzemolo, il cumino, il finocchio, l’aneto, la cicuta.

      Sono in genere piante diuretiche, stimolanti delle secrezioni digestive, lipolitiche, decongestionanti, antinfiammatorie, eccitanti del sistema nervoso.

      Principalmente la piena estate è il momento in cui queste erbe raggiungono la loro massima espressione e sprigionano al meglio le loro proprietà.Le Ombrellifere (o Apiaceae) sono una famiglia di piante perlopiù erbacee (ma fanno parte della famiglia anche alcuni alberi e arbusti) che abbraccia circa 3000 specie, divise in 420 generi. Si trovano in tutte le zone temperate del mondo.

      Si tratta di piante per lo più annuali, ma anche biennali o perenni.

      Il gruppo delle Ombrellifere è piuttosto omogeneo, le piante sono caratterizzate da un’infiorescenza tipica, appunto l'ombrella, semplice o composta di ombrelluli; alla base, l’infiorescenza è avvolta da foglie modificate ad involucro.

      Molte di queste piante sono coltivate a scopo alimentare, come condimento, come medicinali e in campo industriale; ricordiamo la carota, la pastinaca, l’aneto, il sedano, il cerfoglio, il prezzemolo, finocchio, il cumino, il finocchio, la cicuta.

      Hanno proprietà diuretiche, lipolitiche, stimolanti delle secrezioni digestive, decongestionanti, antinfiammatorie, eccitanti del sistema nervoso.

      La piena estate è il momento in cui queste piante raggiungono il loro massimo vigore e sprigionano al meglio le loro proprietà.Quella delle Ombrellifere (o Apiaceae) è una famiglia di piante, per lo più erbacee (ma vi sono anche alcuni alberi e arbusti): ne fanno parte circa 420 generi, per un totale di 3000 specie.

      Il nome deriva da una loro caratteristica comune: l’infiorescenza tipica, chiamata ombrella (che può essere semplice o formata da ombrelluli); alla base dell’ombrella vi sono delle foglie che fanno da involucro.

      Le Ombrellifere vivono in ogni zona temperata del mondo, e sono piante principalmente annuali, ma anche biennali o perenni.

      Molte di queste piante vengono coltivate per scopi alimentari, come condimento, come medicinali e in campo industriale; si ricordano la carota, l’aneto, il sedano, il prezzemolo, finocchio, il cerfoglio, il cumino, la pastinaca, il finocchio, la cicuta.

      Sono dotate di svariate proprietà: sono diuretiche, antinfiammatorie, stimolanti delle secrezioni digestive, eccitanti del sistema nervoso, lipolitiche, decongestionanti.

      Il momento in cui queste piante raggiungono il loro massimo vigore è, di solito, l’estate piena.Col termine Ombrellifere (o Apiaceae) intendiamo una famiglia di piante erbacee (ma vi sono anche alcuni alberi e arbusti), che comprende circa 420 generi, per un totale di 3000 specie.

      Il nome si deve ad una loro caratteristica comune: l’infiorescenza tipica, denominata ombrella (può essere semplice o formata da ombrelluli). Alla base dell’ombrella vi sono delle foglie che fanno da involucro.

      Queste piante sono diffuse in tutte le zone dal clima temperato, e sono principalmente annuali, ma anche biennali o perenni; il momento in cui raggiungono il loro massimo vigore è, di solito, l’estate piena.

      Molte Ombrellifere si coltivano a scopo alimentare, come condimento, come medicinali e in campo industriale; possiamo ricordare la carota, l’aneto, il prezzemolo, il sedano, finocchio, il cerfoglio, il cumino, il finocchio, la pastinaca, la cicuta.

      Si tratta di piante dotate di svariate proprietà: sono diuretiche, antinfiammatorie, stimolanti delle secrezioni digestive, eccitanti del sistema nervoso, lipolitiche, decongestionanti. Le Ombrellifere (anche dette Apiaceae) sono una famiglia di piante principalmente erbacee (ma ne fanno parte anche alcuni alberi e arbusti) che conta circa 3000 specie, divise in 420 generi. Vivono in tutte le zone temperate del mondo, e sono piante per lo più annuali, ma anche biennali o perenni.

      Il gruppo delle Ombrellifere è piuttosto omogeneo, le piante sono caratterizzate da un’infiorescenza tipica, chiamata ombrella, semplice o formata da ombrelluli; alla base, l’infiorescenza è avvolta da foglie modificate ad involucro.

      Parecchie Ombrellifere si coltivano a scopo alimentare, come condimento, come medicinali e in campo industriale; come esempi possiamo citare la carota, la pastinaca, l’aneto, il sedano, il cerfoglio, il prezzemolo, finocchio, il cumino, il finocchio, la cicuta.

      Hanno proprietà diuretiche, lipolitiche, stimolanti delle secrezioni digestive, eccitanti del sistema nervoso, decongestionanti, antinfiammatorie.

      La piena estate è il momento in cui queste piante raggiungono il loro massimo vigore e sprigionano al meglio le loro qualità.Le Umbelliferae (o Apiaceae) sono una famiglia di piante di cui fanno parte circa 3000 specie suddivise in 420 generi; si trovano in tutte le zone temperate del mondo.

      Sono piante erbacee di solito annuali, talvolta biennali o perenni. La famiglia conta anche degli alberi ed arbusti.

      Si tratta di un gruppo di piante relativamente omogeneo, caratterizzato da una infiorescenza tipica, l'ombrella appunto, semplice o composta di ombrelluli; alla base, l’infiorescenza è avvolta da foglie modificate ad involucro.

      Molte Ombrellifere vengono coltivate come piante alimentari, come condimento, come medicinali e in campo industriale; ricordiamo la carota, la pastinaca, il sedano, il cerfoglio, il prezzemolo, finocchio, il cumino, il finocchio, l’aneto, la cicuta.

      Sono in genere piante diuretiche, stimolanti delle secrezioni digestive, lipolitiche, decongestionanti, antinfiammatorie, eccitanti del sistema nervoso.

      La piena estate è il momento in cui queste erbe raggiungono la loro massima espressione e sprigionano al meglio le loro proprietà.Quella delle Ombrellifere (o Apiaceae) è una famiglia di piante principalmente erbacee (ma vi sono anche alcuni alberi e arbusti) a cui fanno capo circa 420 generi, per un totale di 3000 specie.

      Il nome deriva da una loro caratteristica comune: l’infiorescenza tipica, chiamata ombrella, che può essere semplice o formata da ombrelluli; alla base, l’infiorescenza è circondata da foglie modificate ad involucro.

      Le Ombrellifere vivono in ogni zona temperata del mondo, e sono piante per lo più annuali, ma anche biennali o perenni.

      Molte di queste piante si coltivano a scopo alimentare, come condimento, come medicinali e in campo industriale; possiamo citare la carota, l’aneto, il sedano, il prezzemolo, finocchio, il cerfoglio, il cumino, la pastinaca, il finocchio, la cicuta.

      Hanno svariate proprietà: sono diuretiche, lipolitiche, stimolanti delle secrezioni digestive, eccitanti del sistema nervoso, decongestionanti, antinfiammatorie.

      Il momento in cui queste piante raggiungono il loro massimo vigore è di solito la piena estate.Parlando di Ombrellifere (o Apiaceae) intendiamo una famiglia di piante, per lo più erbacee (ma vi sono anche alcuni alberi e arbusti), di cui fanno parte circa 420 generi, per un totale di 3000 specie.

      Il nome è dovuto ad una loro caratteristica comune: l’infiorescenza tipica, chiamata ombrella (può essere semplice o formata da ombrelluli). Alla base dell’ombrella vi sono delle foglie che fanno da involucro.

      Queste piante sono diffuse in ogni zona temperata del mondo, e sono principalmente annuali, ma anche biennali o perenni.

      Molte Ombrellifere vengono coltivate per scopi alimentari, come condimento, come medicinali e in campo industriale; si ricordano la carota, l’aneto, il prezzemolo, il sedano, finocchio, il cerfoglio, il cumino, il finocchio, la pastinaca, la cicuta.

      Sono dotate di svariate proprietà: sono diuretiche, antinfiammatorie, stimolanti delle secrezioni digestive, eccitanti del sistema nervoso, lipolitiche, decongestionanti.

      Il momento in cui queste piante raggiungono il loro massimo vigore è, di solito, l’estate piena.