Leguminose

In passato le leguminose, considerate la carne dei poveri, erano frequenti soprattutto nelle tavole delle famiglie più povere e che non potevano permettersi il lusso di consumare la carne.

Oggi danno vita a piatti prelibati e saporiti, sono apprezzati anche dai migliori buongustai.

Le leguminose sono, infatti, uno degli alimenti cardine della cucina tradizionale: lasciati essiccare per meglio conservarsi nel tempo o appena colte e quindi fresche, vengono usate per gustose zuppe o come contorno ai secondi di carne.

Oltre a questo le leguminose, oltre a dare un supporto proteico al nostro corpo aiutano a combattere malattie come il diabete servono anche a prevenire l’aumento della glicemia e a prevenire così eventuali problemi cardiovascolari. I legumi come fagioli, piselli, fave rallentano di molto l’assorbimento dei carboidrati e di provvedere quindi a “somministrarli” al nostro organismo anche nei momenti di “crisi di fame”. Permettono di gestire meglio le glicemie basse tra un pasto e l’altro.

Fagioli, ... continua


Articoli su : Leguminose


1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Fava

      Fava Scopriamo la fava le sue varietà e tutte le proprietà benefiche di questo legume poco utilizzato.
    • La pianta del cece

      Pianta del cece La pianta del cece è una leguminosa annuale che non necessita di particolari cure.
    • Caratteristiche del cece

      Cece Scopriamo le caratteristiche del cece e tutte le proprietà di questo gustoso legume.
    • Caratteristiche del pisello

      Caratteristiche del pisello Il pisello legume dalle molteplici proprietà benefiche scopriamo le caratteristiche di questo fantastico legume.
    • Varietà principali di ceci

      Ceci Scopriamo le varietà principali di ceci e le loro caratteristiche.
    • Cece

      Cece

Cece: Il cece è una pianta annua appartenente alla famiglia delle papilionaceae. È costituita da uno
    • Cece-4

      Cece-4 Cece: I ceci, semi di una pianta delle leguminose, sono sferici, lisci e più o meno grandi e vengono
    • Cece-5

      Cece-5 Cece: Il cece è un legume appartenente alla famiglia delle Papilionaceae. È originario dell’Asia occ
    • Cece-6

      Cece-6 Cece: I ceci, dal latino cicer arietinum, sono i semi di una pianta il cui seme viene commercializza
    • Cece-7

      Cece-7 Cece: Cicer arietinum è il nome scientifico dei ceci. Questi fanno parte della famiglia delle legumi
    • Cece-8

      Cece-8 Cece: I ceci, coltivati da tempo immemore, sono i semi di una pianta erbacea appartenente alla famig
    • Cece-9

      Cece-9 I ceci altro non sono che i semi di una pianta il cui nome scientifico è Cicer arietinum. Questo è u
    1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , piselli, ceci, lenticchie, fave, fagiolini ,Soia,Arachidi, questi sono i principali legumi che fanno parte della famiglia delle leguminose. Dall’alto valore energetico e ricche di proteine, tutti i legumi , specialmente quelli secchi, potrebbero farci completamente sostituire nella nostra dieta quotidiana la carne.

      Tra i sopra citati , per esempio, i ceci sono legumi tra i più digeribili poiché stimolano i succhi gastrici e , dagli stessi, si può ricavare la farina di ceci. Dai semi delle arachidi e della soia si estraggono, invece, gli oli per cui vengono indicate come oleaginose. Le leguminose hanno molti valori energetici e unite ai cereali forniscono un ottimo connubio proteico, tantoché ormai e uso quasi quotidiano preparare pietanze quali riso con i piselli o pasta con i fagioli. Anche storicamente gli antichi popoli mediterranei tanto quanto quelli dell'America precolombiana e della Cina avevano verificato come l'associazione tra legumi, cereali e una piccola quantità di sostanza grassa, vegetale o animale, realizzasse un modello completo capace di surrogare la mancanza di carne.

      Le Leguminose sono una famiglia di piante di cui ne fanno parte: il cece, il pisello, la fava, il lupino, la lenticchia, la veccia, l'arachide la soia la lenticchia e alberi come l'acacia la sofora la robinia e il carrubo. Questi legumi sono quasi tutti originari del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente. Questi vegetali vengono consumati sia freschi che cotti e contengono molta acqua e proteine.

      I legumi forniscono un importante apporto energetico, essendo costituiti per lo più da carboidrati. I legumi fin dall'antichità ebbero un ruolo di assoluta centralità nell'alimentazione umana dato il loro elevato valore energetico e la capacità di resistere, una volta essiccati, a lunghi periodi di conservazione. Oltre questo aspetto,da alcuni di questi legumi si possono ricavare dei derivati come la farina dai ceci utilizzata per la preparazione della 'farinata', piatto tipico della liguria. La quantità d’amido presente nei legumi è simile a quella del pane e ciò li rende un alimento molto energetico.

      Le leguminose sono una famiglia di alimenti con un importanza nutrizionale fondamentale. Appartengono a questo gruppo i seguenti alimenti: Fagioli, piselli, ceci, lenticchie, fave, fagiolini ,Soia, azuki,Arachidi, tamanrindo, liquirizia.

      I fagioli come ceci sono i legumi più consumati in Italia.Sono i legumi più ricchi di fibre. Possono essere di diverse varietà: borlotti, cannellini ,il Bianco di Spagna, il Galiziano, lo Scozzese.

      Le fave fresche, sgusciate, sono l'unico legume privo di grassi, ricco però di proteine, fibre, ferro e fosforo. Le lenticchie, ricche di amido, sono tra i primi alimenti consumati dall'uomo. Ne esistono diverse varietà, in base alla loro dimensione, tra le grandi troviamo la lenticchia comune e la lenticchia verde, mentre tra le piccole troviamo le egiziane e quelle rosse.

      I piselli sono tra i legumi meno calorici, caratterizzati tuttavia da un elevato tasso di zuccheri semplici che conferiscono loro un sapore dolciastro.

      La soia viene commercializzata in tre diverse varietà,ossia,gialla (per la produzione di farina ),la soia rossa(ottimo disintossicante ),la soia verde(per fare i germogli).

      I legumi forniscono un importante apporto energetico, essendo costituiti per lo più da carboidrati. I legumi fin dall'antichità ebbero un ruolo di assoluta centralità nell'alimentazione umana dato il loro elevato valore energetico e la capacità di resistere, una volta essiccati, a lunghi periodi di conservazione. Oltre questo aspetto,da alcuni di questi legumi si possono ricavare dei derivati come la farina dai ceci utilizzata per la preparazione della 'farinata', piatto tipico della liguria. La quantità d’amido presente nei legumi è simile a quella del pane e ciò li rende un alimento molto energetico. Le leguminose comunque appartengono ad una famiglia di alimenti con un importanza nutrizionale fondamentale. Appartengono a questo gruppo i seguenti alimenti: Fagioli, piselli, ceci, lenticchie, fave, fagiolini ,Soia, azuki,Arachidi, tamanrindo, liquirizia.

      Tra i sopra citati , per esempio, i ceci sono legumi tra i più digeribili poiché stimolano i succhi gastrici. Dai semi delle arachidi e della soia si estraggono, invece, gli oli per cui vengono indicate come oleaginose. Le leguminose hanno molti valori energetici e unite ai cereali forniscono un ottimo connubio proteico, tantoché ormai e uso quasi quotidiano preparare pietanze quali riso con i piselli o pasta con i fagioli.

      Le Fabacee da faba = fava, una delle specie coltivate più antiche o Leguminose da legume, il frutto più tipico sono una famiglia di piante dell'ordine delle Fabales.

      Ne fanno parte tra l'altro i caiani , i fagioli , i piselli , le fave , i lupini , i ceci , l'arachide , la soia , la lenticchia, alberi come l'acacia , la sofora , la robinia, il carrubo.

      Il legume (o baccello) è la caratteristica che accomuna tutte le piante appartenenti alla famiglia delle leguminose . Giunto a maturità il baccello si apre, rilasciando i semi.

      Le leguminose venivano utilizzate in passato per effettuare la rotazione delle culture poiché concimavano il terreno, grazie ad un batterio che è presente sulle radici e fissa l’azoto atmosferico.

      Tutte le leguminose contengono molta acqua e proteine e vengono mangiate cotte oppure fresche e vengono spesso associati ai cereali, in quanto questi due alimenti si compensano a vicenda dal punto di vista nutrizionale.

      I legumi forniscono anche un importante apporto energetico, essendo costituiti per lo più da carboidrati, sono inoltre fonte di acido folico, vitamina B1, vitamina H, diversi minerali tra i quali ferro, zinco e magnesio, fibre.

      Per la loro ricchezza di proteine vegetali le leguminose sono una famiglia molto importante a livello nutrizionale, tantoché vengono usate spesso per sostituire latticini o carne

      Appartengono a questo gruppo i seguenti alimenti: Fagioli, piselli, ceci, lenticchie, fave, fagiolini Soia, azuki Arachidi, tamanrindo, liquirizia, Carrube, guar .

      Da questi alimenti poi si traggono derivati quali : Farinata e alcuni piatti tipici della cucina toscana e ligure(a base di farina di ceci) Olio di arachidi, olio di soia Latte di soia, salsa di soia, pane di soia prodotti a base di proteine vegetali: tofu (formaggio di soia), hamburger, polpette, spezzatini, wurstel e ogni tipo di ‘carne’ vegetale, generalmente prodotto con fibra di soia poi cibi macrobiotici e orientali: oltre alla salsa di soia, anche il tamari, il miso, il tempeh e molti altri cibi orientali contengono soia in grande quanità.. E per ultimo anche Cibi fritti con oli tra i quali ricordiamo soia, girasole, mais, arachide.

      Ricche di carboidrati e proteine di qualità sono i legumi (Leguminose o Fabaceae); molto importanti per una dieta equilibrata, fanno parte di una famiglia di origine vegetale. Nelle leguminose sono presenti il Ferro, il Calcio, lo Zinco, il Potassio, il Fosforo e il Magnesio, che sono minerali essenziali per il nostro organismo.

      Fagioli, Piselli, Fave, Ceci e Lenticchie sono i Legumi che più comunemente usiamo in cucina quasi tutti i giorni, riducono i livelli di colesterolo nel nostro sangue, favoriscono una buona salute cardiovascolare e aiutano a purificare il corpo. Oltre a ridurre il colesterolo facilitano l’assorbimento a livello intestinale. Sono le Saponine, sostanze di origine vegetale, le principali responsabili della riduzione del colesterolo nel sangue.

      L’alto contenuto di Fibre, inoltre, conferisce ai legumi un ruolo importante; combatte la stitichezza e favorisce il transito intestinale. Una porzione di fagioli fornisce circa 19 g di fibre, più della metà della dose giornaliera raccomandata.

      Famiglia di alimenti con un importanza nutrizionale molto importante è quella delle leguminose.

      Fagioli, piselli, ceci, lenticchie, fave, fagiolini ,Soia, azuki,Arachidi, tamanrindo, liquirizia appartengono a questo gruppo.

      I legumi più ricchi di fibre e quelli più consumati in Italia sono i ceci ed i fagioli.

      Diverse varietà sono tra le più conosciute: borlotti, cannellini ,il Bianco di Spagna, il Galiziano, lo Scozzese.

      Caratterizzati da un alto levato tasso di zuccheri, ma tuttavia tra i legumi meno calorici, sono i piselli, che proprio per questo motivo hanno un sapore dolciastro

      Esistono diverse varietà di lenticchie , in base alla loro dimensione ; tra le più comuni ci sono quelle grandi e verdi, oppure tra quelle più piccole ci sono quelle egiziane e rosse. Tutte le lenticchie sono , comunque, ricche di amido e sono tra i primi alimenti consumati e coltivati dall’uomo.

      Le fave fresche, sgusciate, sono l'unico legume privo di grassi, ricco però di proteine, fibre, ferro e fosforo.

      La soia viene commercializzata in tre diverse varietà,ossia,gialla (per la produzione di farina ),la soia rossa(ottimo disintossicante ),la soia verde(per fare i germogli).