Fontane giardino

Sono comode, resistenti alle intemperie, poco ingombranti e adatte ad ambienti di ogni dimensione, siano essi pubblici o privati. Tra i modelli di fontane più diffuse in Italia, ci sono sicuramente le fontane giardino in ghisa: tra le sorgenti di acqua potabile, rappresentano sicuramente il tipo di fontanella più diffuso. L’elemento che le contraddistingue è la scarsa manutenzione che richiedono e, soprattutto, la resistenza agli agenti atmosferici. La ghisa è un materiale antichissimo, costituito da una lega di ferro e carbonio che presenta una buona durezza e compattezza, ciò gli permette svariate applicazioni. Grazie alla tecnica del getto, con la ghisa si possono ottenere varie forme. Ne esistono diversi tipi: per la costruzione delle fontane si utilizza prevalentemente la cosiddetta “ghisa grigia”. La struttura basica della fontana in ghisa prevede una base di appoggio e una colonna, ... continua

Articoli su : Fontane giardino


1          3      4      5      6      7      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      6      7      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , alla cui sommità è posto un rubinetto dal quale sgorga l’acqua. Per collocare questo accessorio in giardino, è necessario soltanto un collegamento idrico, giacché, a differenza di quelle “a muro”, le fontane in ghisa non richiedono alcun supporto.

      Nei giardini privati contemporanei, non è insolito imbattersi in accessorio da giardino chiamato a donare all’ambiente un tocco di eleganza in più: la fontana. Può essere frutto di un grande lavoro in muratura, nel qual caso ci troveremo di fronte ad un’opera imponente, edificata a sua volta in uno spazio altrettanto grande. Le fontane dei luoghi pubblici, per esempio, sono opere d’arte a tutti gli effetti, volte a conferire maggior prestigio e bellezza ad una piazza o ad un luogo di rilievo. Quasi sempre, sono soltanto ornamentali: riproducono cascate, animali, angeli, creature mitiche o personaggi illustri. Tuttavia, è possibile abbeverarsi o sciacquarsi le mani anche negli spazi verdi più piccoli. Qui non troveranno spazio opere mastodontiche, ma pratiche e graziose fontanelle a muro che – specie negli spazi più piccoli - versano acqua potabile: nella maggior parte dei casi, lo zampillo è azionato da un collegamento idraulico o da una pompa.Chi dispone di un ambiente esterno piuttosto ampio e, naturalmente, del desiderio di decorarlo, difficilmente rinuncerà all’installazione di una fontana. Ce ne sono di diversi tipi, materiali e dimensioni; quelle da esterno rappresentano un elemento decorativo di assoluto valore, capaci di donare al giardino un’atmosfera del tutto particolare. Lungi dal rappresentare un complemento d’arredo giardino capace di deliziare soltanto lo sguardo, puntando sul fattore estetico (in molti casi, le fontane da esterno riproducono cascate, ruscelli, o raccolgono l’acqua in deliziosi laghetti), le fontane sono un accessorio piacevole anche da ascoltare. Lo zampillo dell’acqua che sgorga, da un rubinetto semplice o sulle pareti di una cascata, riproduce un suono naturale estremamente rilassante e che si integra perfettamente con il resto dell’ambiente. Passeggiare in un giardino ascoltando il gorgogliare di una sorgente idrica è un’esperienza grazie alla quale è possibile scoprire l’armonia totale con la natura.A differenza delle grandi opere d’arte e di ingegneria idraulica, che trovano spazio nelle piazze o comunque nelle superfici estese, le fontanelle di acqua potabile aiutano ad espletare un bisogno di primaria importanza per l’uomo: bere. Fanno sgorgare acqua potabile, quindi la loro funzione è assai differente da quelle ornamentali. Le fontane realizzate in pietra generalmente hanno una forma caratterizzata da una base, da una vasca che raccoglie l’acqua e da una sommità dalla quale questa sgorga. Un meccanismo semplice, ma di estrema utilità. Tuttavia, sia le fontane grandi che quelle piccole possono godere di elementi decorativi: piuttosto comuni sono le statue erette in corrispondenza del principio dello zampillo. La pietra è un materiale indistruttibile nel tempo, e la fontana, per essere mantenuta nel suo splendore, necessita solo di essere periodicamente svuotata e pulita, poiché a causa dell’acqua piovana possono formarsi delle alghe. In inverno, altri preferiscono svuotarla e coprirla. Un semplice impianto di illuminazione – spesso possono andar bene anche dei faretti – contribuiscono a rendere ancora più affascinante il colpo d’occhio offerto da questo complemento d’arredo giardino.

      Le fontane da giardino sono disponibili in diversi tipi e materiali, acquistabili presso negozi specializzati o commissionate direttamente ad un operaio. Quest’ultimo caso presuppone che la fontana sarà fatta di pietra e l’esecutore la realizzerà in base ad esigenze e desideri specifici. La pietra è un elemento naturale che si abbina perfettamente con il giardino e riesce a donarvi un colpo d’occhio notevole. Il cemento è un materiale usato maggiormente per le fontane di piccole dimensioni; il suo pregio principale è la robustezza e la possibilità di realizzare con esso qualsiasi forma. La costruzione di una fontana da giardino in cemento richiede la creazione di un calco, all’interno del quale far colare la sostanza che, una volta solidificata, consentirà il montaggio dell’accessorio. In entrambi i casi – in quello delle fontane in pietra come in quello delle fontane in cemento – si tratta di un complemento d’arredo giardino che necessita di cura e manutenzione periodica, ma tuttavia facile da pulire.

      Sia negli spazi ampi, dove possono sorgere opere relativamente grandi, sia in quelli più ristretti, come i giardini delle villette, le fontane più comuni sono realizzate in pietra. Oggi, come un tempo, questo tipo di accessorio può essere disegnato e costruito da uno scultore, o acquistato direttamente da un negozio specializzato in accessori da giardino. Le fontane differiscono soprattutto per dimensione, e questo influisce anche sul loro peso. L’installazione di una fontana di peso molto elevato nell'ambiente esterno di un'abitazione, deve essere supportata da una base abbastanza stabile. Le fontane che, invece, riescono a riprodurre l'effetto di cascate, sono fattibili in doppia versione: ci sono sia in pietra che in plastica. In entrambi i casi, l’acqua scende dalla parte alta e termina in un piccolo laghetto che riesce a contenerla interamente. Un simile tipo di fontana, se realizzata con pietre naturali messe una accanto all’altra, diventa un accessorio da giardino che si abbina perfettamente con l’ambiente naturale circostante, e riesce a donare a questo un aspetto decisamente interessante.Nel vasto panorama degli accessori da giardino, le fontane hanno sempre ricoperto una posizione di grande rilievo. Per quanti desiderano rendere utile e comodo il proprio ambiente esterno, senza rinunciare all’estetica, la fontana rappresenta un complemento d’arredo di assoluta importanza. I modelli tradizionali, cioè quelli realizzati in pietra, e nelle versioni più usuali, come le fontane a muro, generalmente possono essere acquistati anche presso i piccoli punti vendita che si occupano di giardinaggio. Chi, invece, intende acquistare un particolare tipo di fontana, può richiederlo direttamente ad uno scultore, che lavorerà tenendo presenti misure ed esigenze precise. In alternativa, ci si può recare presso uno dei tanti negozi specializzati in arredo da esterni, o arredi in pietra. Ogni anno il mercato degli accessori da giardino si arricchisce di prodotti e offerte nuove: pertanto, a chi decide di comprare una fontana per il proprio spazio verde, si consiglia di fare un giro nei tanti punti vendita specializzati.

      Tra i più affascinanti e ricercati modelli di fontane, ci sono senza dubbio quelle ispirate alla filosofia Zen. Possono essere acquistate o costruite personalmente, ma le fontane zen sono un tipo di accessorio da giardino estremamente particolare e non comune nei giardini italiani. Come tutta la filosofia zen, questo modello risponde ad intransigenti canoni di minimalismo ed essenzialità. In ogni ambiente, la fontana è un elemento importante, ma ciò che rende il giardino zen un luogo diverso dagli altri è il valore che in esso assume lo zampillo dell’acqua: è un piacevole e rilassante suono naturale. La fontana zen è costituita da una canna di bambù, dalla quale sgorga l’acqua che viene poi raccolta in un contenitore sottostante, solitamente realizzato in pietra. La fontana è disponibile in diversi modelli, può essere abbellita anche con delle piante. La sua forma è piuttosto rigorosa e la decorazione delle piante lascia libero sfogo alla creatività. Tuttavia, il design di questo complemento è intaccabile, quindi chi non ama lo stile zen farà meglio ad optare per un modello differente.

      Per chi predilige la bellezza e l’eccentricità per il proprio giardino, molto spesso la linearità o l’imponenza delle fontane possono non bastare. In tal caso, si ricorre ai giochi d’acqua, capaci di fare dello spazio verde una vera e propria attrazione. Quando si parla di “giochi d’acqua”, si fa riferimento a tutto ciò che crea movimento per mezzo dell’acqua. Anche quando non ci troviamo di fronte ad un giardino d’acqua, una fontana con questo tipo di movimenti riesce a creare un’atmosfera piacevole ed interessante. E’chiaro che i giochi d’acqua fanno di questo accessorio da giardino un elemento esclusivamente ornamentale. Ce ne sono di diversi, ma nella quasi totalità delle circostanze, l’acqua può zampillare dall'alto verso il basso, oppure dal basso verso l'alto. In entrambi i casi, il gioco d'acqua è continuo, utilizzando sempre la stessa acqua. La cascata, invece, sia essa in plastica o in pietra, realizza un gioco d’acqua differente: il salto. Una volta giunta alla sommità grazie ad una pompa, l’acqua ricade verso il basso e, scorrendo come un ruscello, arriva al punto di raccolta.

      Tra i più comuni elementi decorativi per il giardino, ci sono le fontane a muro. Possono essere realizzate in pietra, ghisa o marmo e prevedono l’installazione della sorgente d’acqua direttamente alla parete, che fungerà anche da supporto per la stessa. Chi desidera abbellire il proprio ambiente esterno con un complemento decorativo elegante ma poco invadente (di gran lunga meno impegnativo di una fontana a colonna) può puntare su questo tipo di soluzione, particolarmente adatta agli spazi ridotti. Generalmente, la struttura base di una fontana a muro è costituita da una vasca appoggiata al muro, e da un rubinetto sovrastante. Tuttavia, sul mercato se ne trovano di diversi tipi. La vasca, per esempio, può essere collocata ad altezza variabile o appoggiata a terra, posta su una più alta colonna che si fissa alla parete. Anche le decorazioni possono essere decisamente varie: comunissime sono le fontane a muro a forma di conchiglia, di cornucopia, o dominate dalla testa di un leone, dalla cui bocca sgorga l’acqua.