Impianto irrigazione interrato

Un giardino ben curato necessita di un impianto di irrigazione adeguato sia alla tipologia di piante interessate che alle grandezze del giardino stesso.Se il nostro giardino risulta composto da prato e aiuole è utile munirsi di un impianto interrato che comporta vantaggi certamente indiscutibili rispetto qualunquae altro sistema d'irrigazione.Infatti a differenza degli impianti esterni i quali si collegano all'impianto idirico con un tubo di gomma sul terreno,l'impianto esterno invece prevede che i tubi siano interrati e di conseguenza il tutto è invisibile ai nostri occhi e a quelli dei nostri ospiti.In tal modo potremmo godere non solo di una somministrazione dell'acqua precisa e regolata nonchè programmata, ma anche di un giardino curato e allo stesso tempo ordinato.Inoltre essendo i tubi interni non risulteranno d'intralcio durante la procedura periodica del taglio dell'erba. L'unico svantaggio di questo sistema d'irrigazione è la sua difficile accessibilità per eventuali modifiche o riparazioni.Ovviamente, ... continua

Articoli su : Impianto irrigazione interrato


1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      6      7      8      9      10      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , quando scegliete un impianto irrigazione interrato e volete installarlo da soli, è necessario seguire il libretto delle istruzioni e, nel caso, anche il video allegato insieme alla confezione.

      Quindi, una delle prima cose da fare, consisterà nell'individuazione e determinazione dei punti in cui andranno inseriti gli erogatori.

      Una volta definiti questi punti, la cui determinazione dipende dalla realizzazione di una piantina del giardino oltre alle relative misurazioni, sarà possibile acquistare il kit fai-da-te.

      Come per qualsiasi lavoro che è compreso nella categoria fai-da-te, è importantissimi leggere attentamente il libretto delle istruzioni, prima di mettere mano ai diversi componenti.

      Ovviamente, una volta segnati i punti degli erogatori, dovremo collegarli tra loro e poi iniziare l'operazione di traccia del terreno.

      In base a queste tracce, infatti, sarà possibile scavare in modo tale da formare lo spazio che ospiterà le tubazioni.

      Infine, si inseriranno e raccorderanno le tubazioni, oltre che naturalmente gli erogatori, con il conseguente interramento. Tutti sanno che per avere un giardino bello ed in salute, l’impianto di irrigazione è assolutamente fondamentale! Vi sono varie tipologie d'impianto ma certamente quella da cui si traggono benefici e vantaggi in maggior misura è l'impianto interrato.Quest'ultimo,maggiormente utilizzato in giardini con prato ed aiuole, permette di rispariamire acuqa attraverso una somminstrazione della stessa attenta e programmata ed inoltre permette di guadagnare in comodità valorizzando al massimo anche gli spazi verdi della nostra casa.Infatti l'impianto di irrigazione interrato a differenza degli altri, è effettivamente invisibile, avendo in tal modo un giardino ordinato e presentabile ed evitando spiacevoli intralci durante il taglio dell'erba.Inoltre gli sfozi per aver tal piacevoli risultati sono quasi minimi.Per l'appunto dopo averlo realizzato e collaudato, per ottenere l'annaffiatura dell'intera superficie basta aprire il rubinetto centrale ovvero attivare il timer il quale ci permette di programmare le fuori sucitre dell'acqua anche durante la nostra assenza da casa.Un impianto irrigazione interrato è uno dei più semplici per l'installazione fai-da-te.

      Non serve effettuare lunghi scavi: è sufficiente tracciare un solco, semplicemente attraverso l'oscillazione della lama della vanga all'interno del terreno, senza che si faccia troppa fatica e, in particolar modo, senza provocare crepe pericolose nel prato.

      Questa operazione è molto semplice poiché non prevede l'utilizzo né di attrezzi particolari né di collegamenti elettrici.

      Successivamente alla segnalazione del percorso, sfruttando l'utilizzo di alcuni paletti collegati tra loro con un filo, si potrà tracciare un solco per inserire il tubo collettore da 1/2”.

      Poi sarà il tubo stesso ad essere allacciato ai microirrigatori attraverso i raccordi e, soprattutto in quelle area in cui le temperature scendono fino anche sotto zero in inverno, è bene completare l'impianto con un'adeguata valvola di drenaggio.

      I microirrigatori a scomparsa non danno fastidio né durante l'operazione di rasatura dell'erba, né nel corso della vita in giardino, ma nemmeno causano problemi sotto il profilo estetico.

      E' buona norma scegliere un impianto d'irrigazione adeguato alle esigenze del nostro giardino.Se quest'ultimo è composto da aiuole e prato l'impianto che maggirmente permette di ottenere risultati vantaggiosi sia in termini economici che d'estatica ed ancora di sforzo è quallo interrato.Quest'ultimo permette difatti un'annaffiatura programmata e controllata senza alcuna confusione di tubi e quant'altro in superficie, uno sforzo minimo essendo necessario per l'attivazione aprire semplicemente il rubinetto principale qualora non si disponesse già di un più efficiente timer.Questo impianto di irrigazione interrato permette di programmare la distribusione dell'acqua, di decidere i tempi, la fequaenza e la quantità specie in base all'esigenza della piante interessate senza alcun intervento manuale.Difatti uan volta installato e collaudato non necessita di manodopera alcuna.Unico svantaggio è dato proprio dal suo essere interrato poichè risulta di difficile accessibilità nell'ipotetica esigenza di dover apportare modifiche o riparazioni.Per curare al meglio il nostro prato,qualsiasi sia la dimensione,ottenendo vantaggi notevoli alla portata di tutti è utile munirsi di un sistema d'irrigazione interrato.Quest'ultimo permette di programmare la distribuzione dell'acqua senza alcun bisogno di intervento manuale e ottenendo allo stesso tempo risparmio d'acqua.Il sistema è formato da un programmatore elettronico. L'erogazione dell'acqua è regolata da una elettrovalvola mentre l'acqua viene erogata mediante irrigatori pop-up i quali garantiscono un'innaffiatura uniforme!Inoltre è necessario disporre anche di una valvola di drenaggio specie nelle zone ove facilmente si verificano gelate.Prima di procedere all'utilizzo di questo efficiente metodo d'irrigazione è consigliabile procedere ad un collaudo per evitare eventuali perdite.Essendo di difficile accessibilità prestare massima attenzione durante la progettazione per evitare di dover intervenire in seguito per apportarvi modifiche.Infine ad impianto terminato è buona norma calpestare il terreno per intero affinchè quest'ultimo si compatti perfettamente.Un impianto irrigazione interrato è costituito da una serie di tubature che si districano sotto il terreno e che collegano tra loro un buon numero di irrigatori a scomparsa.

      Tale impianto viene “acceso” da una apposita centralina, che ha la funzione di poter attivare l'apertura o la chiusura dell'impianto stesso, oltre che a definire la durata di ogni innaffiatura.

      Una volta che l'impianto interrato è stato azionato, per merito della pressione dell'acqua, sarà possibile notare gli irrigatori fuoriuscire dal terreno, per poi ritornare sottoterra nel momento in cui l'irrigazione termina il suo lavoro: proprio per questo motivo vengono chiamati irrigatori “a scomparsa”.

      L'uso, nello stesso momento, di diversi irrigatori è un'operazione che può essere avviata solamente dopo aver controllato la quantità d'acqua disponibile: il volume deve essere molto alto.

      Proprio per tale motivo, l'impianto stesso viene a sua volta suddiviso in più zone: ciascuna area è tenuta sotto controllo da un'elettrovalvola che è regolata da una centralina e svolge la funzione di apertura/chiusura dell'acqua in base al programma che si andrà a scegliere.

      Per curare al meglio il nostro giardino,qualsiasi siano le dimensioni dello stesso, è utile munirsi di un apposito sistema d'irrigazione.L'irrigazione interrata razionalizzata è una delle tante tipologie.Quest'ultima che permette dei notevoli vantaggi qualii ad esempio l'assenza dei tubi in superficie che permette allo stesso tempo sia l'assenza di intralci durante il periodico taglio dell'erba, e sia la tutela dell'estetica del nostro giardino dando un senso di ordine che aggiunge valore alla nostra casa.Questo sistema d'irrigazione permette di programmare la distribuzione dell'acqua senza alcun intevento manuale risultando utile specie nei momenti in cui saremo fuori casa, magari in vacanza.Il sistema è composto da un programmatore e l'erogazione dell'acqua viene governata tramite un'elettrovalvola e avviene tramite irrigatori pop-up.Quest'ultimi sono irrigatori a scomparsa a getto regolable da 0° a 360°.Inoltre nelle zone ove di frequante si verificano delle gelate è buona norma prevedere l'installazione di una valvola di drenaggio.Prima di procedere all'utilizzo dell'impianto è utile un collaudo che verifichi le eventuali perdite nei raccordi.Un impianto irrigazione interrato consente, contemporaneamente, di coprire diverse funzioni.

      Prima di tutto, permette un'irrigazione automatica del giardino, anche quando si è partiti per le vacanze oppure non si ha tempo di stare dietro al nostro spazio verde.

      Poi, l'irrigazione interrata è sinonimo di risparmio, dato che evita gli sprechi e consente di innaffiare nel modo più uniforme possibile ogni area del giardino.

      Terzo, consente la scelta dell'irrigazione migliore per ciascun tipo di coltura, riuscendo anche a modificare l'irrigazione in base alla zona del giardino che risulta per più tempo esposta ai raggi del sole oppure in base a quelle aeree che vedono poche volte, nel corso della giornata, il sole e che quindi sono più ombreggiate e fresche.

      Inoltre, l'irrigazione interrata consente di posizionare l'impianto sotto terra: ciò è sinonimo di garanzia e di buona irrigazione del giardino che non presenta, in questo modo, nessun potenziale ostacolo e sarà anche più facile eseguire la manutenzione dello stesso impianto.

      Risparmiare acqua, valorizzare al massimo la casa, curare al meglio il proprio giardino evitando sforzi lavorativi sono alcuni tra i tanti vantaggi apportati da un impianto d'irrigazione interrato.L'assenza di tubi in superficie oltre ad apportare maggior valore alla propria casa in termini di estetica è utile perchè permette l'assenza di intralci durante il taglio periodico dell'erba.Inoltre comporta uno sforzo fisico quasi nullo poichè sarà necessario aprire solo il rubinetto principale per annaffiare l’intera superficie erbosa.

      Unica nota negativa di quetsa tipologia è che bisogna avere la massima accorteza in fase di progettazione perchè essendo fisso ed interrato,nel malagurato caso in cui sia necessario un intervento riparatorio si presenta di difficile accessibilità.Per questo motivo è consigliabile procedere ad un collaudo per verificare eventuali perdite nei raccordi e di ottenere una perfetta copertura di irrigazione prima di procedere alla compattazione del terreno.Un impianto di irrigazione fuori terra è probabilmente la migliore soluzione per non avere mai problemi con il vostro giardino.

      Un simile sistema di irrigazione permette di risparmiare sul consumo dell'acqua, oltre che consente di avere un'irrigazione uniforme in qualsiasi zona del giardino.

      Inoltre è possibile decidere quale sia l'irrigazione migliore per qualsiasi tipo di coltura, con il vantaggio di poter cambiare l'irrigazione a seconda delle aeree del giardino che si prendono in considerazione: nel caso in cui sia una zona d'ombra si andrà ad utilizzare un certo tipo di irrigazione, se invece il terreno è quasi sempre esposto al sole, si sceglierà un altro metodo di irrigazione.

      Infine, un impianto irrigazione interrato permette un'ottima valorizzazione sia della casa che del giardino stesso, in particolar modo per quanto riguarda l'estetica, dato che gli irrigatori che vengono utilizzati da tale impianto sono quelli propri del sistema “a scomparsa” che, in pratica, fuoriescono dal terreno solamente nel momento in cui si procede ad innaffiare la zona del manto verde corrispondente.

      Per curare al meglio un giardino con prato ed aiuole è molto utile munirsi di un impianto d'irrigazione interrato.Quest'ultimo offre dei vantaggi e benefici certamente indiscutibili rispetto a qualunque altro sistema d'irrigazione.Infatti gli impianti interrati sono invisibili, permettendo in tal modo di evitare l'assenza di tubi in superficie durante il taglio dell'erba.Sono inoltre di una facilità e comodità senza uguali necessitando per essere autorizzati ad un'innaffiatura dell'intera superficie sabbiosa di aprire solo un rubinetto o attivare un timer.La realizzazione di un impianto è alla portata ditutti.Il sistema è formato da un programmatore per la distribuzione dell'acqua e da un'elettrovalvola,anche a batteria, che governa l'erogazione dell'acqua avvenuta tramite irrigatori pop-p.Quest'ultimi garantiscono un'innaffiatura uniforme del prato e non richiedono alcuna manutenzione.Inoltre è consigliabile procedere sempre ad un collaudo perchè eventuali interventi successivi sono scomodi essendo il sistema interrato e di difficile accessibilitàI vantaggi che presenta un impianto irrigazione interrato sono senza dubbio numerosi.

      L'irrigazione interrata equilibrata e costante nel tempo, consentirà al vostro giardino uno sviluppo migliore e lo renderà bello e vitale come non mai.

      Alo stesso tempo, potrebbe far scattare la passione per il pollice verde nei padroni di casa.

      Sì, perché innamorarsi degli impianti di irrigazione interrati non è una cosa così rara: a parte gli scherzi, sono uno degli strumenti più utili per il nostro giardino, dato che rappresenta un valido aiuto in tutti quei momenti in cui siamo lontani da casa, magari per una lunga vacanza.

      Nel caso in cui vi state chiedendo se è possibile pensare di realizzare da soli un impianto di irrigazione interrata, senza seguire i consigli dei tecnici esperti nel settore, la risposta è positiva.

      Infatti la cosa fondamentale è che l'impianto sia realizzato in base alle nostre necessità e , grazie alle numerose guide, dai libri fino online, è possibile costruire tutto mediante il fai-da-te.

      L'impianto irrigazione interrato presenta diversi vantaggi e benefici, che senza dubbio, è molto favorevole anche in confronto ad altri sistemi di irrigazione.

      In primis sono molto più utili nel momento in cui abbiamo la necessitò di gestire un giardino con prato e aiuole.

      Nel caso in cui, però, siano presenti anche degli alberi all'interno dell'appezzamento, un buon consiglio consiste nell'installare anche un impianto a goccia, in modo tale da poter irrigare meglio gli alberi.

      In ogni caso, diversamente da quanto avviene per gli irrigatori esterni, che si allacciano all'impianto idrico attraverso un semplice tubo di gomma e che possono essere trasportati con molta rapidità su ogni parte del terreno, gli impianti interrati sono, come lo suggerisce anche il nome, sotto il terreno e quindi risultano anche molto comodi sotto questo punto di vista.

      Proprio per questo motivo si renderà necessario solo l'apertura del rubinetto principale, o neanche di quest'ultimo se avete a disposizione un timer elettronico, per irrigare tutto il vostro manto verde.Per avere un giardino curato e ben coltivato è indispensabile avere un impianto d'irrigazione interrato, molto utile specie per giardini con prati ed aiuole.Offrono vantaggi e benefici indiscutibili rispetto a qualunque altro sistema d'irrigazione.Infatti a differenza degli irrigatori esterni, gli impianti interni permettono di evitare l'esposizione di tubi di gomma che oltre a danneggiare nettamente l'estetica del giardino comportano anche ostacoli durante la procedura periodica di tagliare l'erba.Gli sforzi che comporta tal sistema sono quasi nulli , consistendo nell'apertura normale del rubinetto principale qualora non si disponga di un comodo timer.Inoltre questi impianti d'irrigazione permettono di ottenere un notevole risparmio d'acqua proprio perchè la stessa può essere somministrata con maggiore precisione.La realizzazione è semplice ed è alla portata di tutti.Buona norma è quella di seguire un apposito collaudo per verificare le eventuali perdite prima della realizzazione definitiva.

      L'impianto irrigazione interrato viene definito con tale nome poiché l'impianto viene costruito interamente sotto terra, attraverso un'apposita rete di scavi che, nella maggior parte dei casi, vengono realizzati da professionisti del settore.

      Gli irrigatori, che molte volte sono definiti con il termine di pop up, fanno capolinea dal terreno, grazie alla spinta che viene data loro dalla pressione dell'acqua, ma solamente nel momento in cui viene attivato il ciclo di irrigazione: una volta, infatti, che termina il tutto, anche gli irrigatori faranno la loro scomparsa sotto terra.

      Ciascuna area è controllato da un'apposita centralina elettrica che svolge la funzione di aprire e chiudere il comando in base all'orario e al numero di volte in un giorno, entrambi predeterminati a seconda delle esigenze dell'utente e del giardino.

      Una delle cose che deve precedere l'installazione di un tale tipo di impianto, deve obbligatoriamente consistere nella conoscenza della portata e della pressione del nostro rubinetto.

      Per quanto riguarda la portata (che si misura in litri/ora) è sufficiente dotarsi di un secchio e un orologio: una volta aperto il rubinetto, se il secchio si riempie di cinque litri ogni dieci secondi, allora la portata corrisponde a 1800 litri all'ora.

      Il calcolo da fare è molto semplice: 30 litri/ minuto x 60 minuti.

      Un giardino composto da aiuole e prato, specie se di medie-grosse dimensioni, necessita di un impianto di irrigazione interrato. Se ben istallato quest'ultimo consente di ottenere un notevole risparmo sia di acqua perchè somministrata con maggiore precisione, sia in termini di sforzo.Difatti per annaffiare l'intera superficie sarà necessario aprire semplicemente iil rubinetto qualora non si disponga già di un ancor più efficiente timer. Quest'ultimo infatti permette di programmare la distribuzione dell'acqua senza alcun intevento manuale risultando utile specie nei momenti in cui saremo fuori casa, magari in vacanza. Altri vantaggi da tener in considerazione sono in termini di estetica.Infatti a differenza degli impianti esterni,quelli interni oltre ad esser comodissimi all'uso sono invisibili permettendo in tal modo di poter godere di un giardino curato e allo stesso tempo ordinato.Il sistema è composto principalmnte da un programmatore elettronico,un'elettrovalvola che governa l'erogazione dell'acqua, un circuito interrato in uno scavo poco profondo ed infine da irrigatori pop-up mediante i quali viene erogata l'acqua.I vantaggi corrispondenti, sia sotto il profilo funzionale che sotto quello dell'estetica, ad avere a disposizione un impianto irrigazione interrato, sono paragonabili, ad esempio, agli stessi vantaggi che presenta un impianto elettrico sotto tracce in confronto ad un impianto esterno i cui fili vengono trasportati nelle canaline, sicuramente poco belle da vedere esteticamente.

      In commercio esistono diversi kit per impianti di irrigazione interrata che comprendono dettagliate ed accurate istruzioni per poter installare da soli tali impianti.

      Insomma, per gli amanti del fai-da-te, la porta è sempre aperta, in particolar modo quando bisogna installare degli impianti interrati in giardini di ridotte dimensioni.

      Per definire il modello di impianto di irrigazione interrata che andrà poi ad essere utilizzato (ovvero a pioggia, a goccia, ecc.) e anche per stabilire la portata dell'impianto che corrisponde alle nostre necessità, la prima operazione che dovremo fare riguarda la realizzazione di una piantina e la misurazione del giardino.

      Solamente dopo aver ottenuti questi dati, infatti, si potrà procedere a definire il numero e la posizione dei diversi erogatori.

      Un giardino ben curato, specie se di medie-grosse dimensioni, necessita di un impianto d'irrigazione.Se poi il giardino è composto da prato ed aiuole il sistema adatto è quello dell'impianto di irrigazione interrato che permette di ottenere dei vantaggi indiscutibili.In primis ci permettere di rendere il nostro giardino più bello e vitale perchè a differenza degli impinati esterni che prevedono i tubi di gomma su prato, l'impianto interrato è invisibile permettendo in tal modo di poter vantare di un giardino bello, vitale ed ordinato.Inoltre essendo i tubi posizionati sotto terra è facilitata anche la periodica procedura del taglio dell'erba.In secundis è da tener in cosniderazione che quasta tipologia d'impianto oltre a prevedere un notevole risparmio d'acqua perchè somministrata con maggiore precisione. ci da la possibilità di programmare l'annaffiature tramite un apposito timer aiutandoci in tal modo nei momenti in cui per dovere o piacere staremo fuori casa.La realizzazione è semplice ed è alla portata di tutti ma un consiglio utile è quello di attuare un apposito collaudo prima di procedere all'utilizzo definitivo.

      Una volta che avremo preso l'importante decisione di installare, per il nostro giardino, un impianto irrigazione interrato, dovremo scegliere quale dei tanti modelli in commercio, utilizzare.

      Così, ad esempio, la nostra decisione passerà attraverso impianti a goccia, oppure a pioggia, insomma tutti sottogruppi degli impianti interrati.

      La soluzione ideale per il nostro giardino terrà conto, però, delle caratteristiche stesse dell'appezzamento: così diventerà di fondamentale importanza realizzare una piantina e provvedere alla misurazione del giardino.

      Queste due operazioni serviranno anche da “radar”, per poter poi posizionare nel migliore dei modi (e stabilire anche il numero) gli erogatori.

      E' senz'altro possibile, per chi ha la passione per il fai-da-te, sfruttare i numerosi kit presenti oggi in commercio, muniti delle opportune, schematiche e dettagliate istruzioni per un corretto montaggio e una giusta installazione.

      E' sempre buona norma non saltare mai nessun passaggio che viene riportato sul libretto delle istruzioni: se è presente, un motivo ci sarà ed è meglio che non vi inventiate piccoli Archimede, se non volete poi che il risultato finale dell'impianto siano tutto fumo e niente arrosto.