SELECT id,varie,link,titolo,descrizionesezione,data_cache_schedina,cachesc FROM pagine WHERE ((sezione = '190' and varie = 'pagina' and pubblicato = 'si') or (sezione = '190' and varie = 'rivista' and pubblicato = 'si')) order by power desc,pertinenza desc,titolo LIMIT 0,12 mimosa

Mimosa

In Italia è una pianta diffusissima e legata alla festa della donna, scopriamola. La mimosa è una pianta di acacia, che può arrivare, quando cresce naturalmente nei suoi paesi d’origine, fino a 30 metri d’altezza (in Europa si limita generalmente intorno ai 10 metri). Risulta essere un albero sensibile al clima e alle gelate, che s’adatta comunque ai climi temperati se la temperatura minima supera i -3° C. E’ necessario proteggerlo dal vento; preferisce un fondo acido e umido, anche se resista bene all’aridità. Nelle zone un po’ fredde, è giusto essere prudenti e proteggere il piede da novembre a marzo. Il genere di pianta Mimosa classico conta circa 250 specie di origine tropicale. La più famosa (anche per diffusione) è la “sensitiva”, M. pudica, le cui foglioline si chiudono su se stesse quando sono state sfiorate. E’ semplice propagarla per semi e per crescere vuole pieno sole e oltre 20°C per permettere ai suoi fiori si sbocciare.

Non c’è fiore che abbia una valenza ed un significato più forte di quello che ha la “mimosa”.

La mimosa il fiore per eccellenza delle donne, ... continua


Articoli su : Mimosa


1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , il fiore che rappresenta la donna. La storia della mimosa è una storia che di certo tutti conosciamo, come tutti sappiamo che è il fiore che rappresenta e simboleggia l’8 marzo: festa della donna. Ma tralasciamo la storia di questo fiore conosciuta e tramandata di generazione in generazione, soffermiamoci ,invece sull’immagine della mimosa. La mimosa nel suo aspetto, non poteva che essere il fiore più adatto a rappresentare le donne. La sua struttura i suoi tanti pallini gialli, quasi a simboleggiare le innumerevoli personalità di una donna, all’apparenza così forti colorati di quel forte giallo; ma poi un soffio di vento due gocce di pioggia li fanno volar via; e la mimosa resta spoglia, così come una donna quando perde tutte le sue certezze e resta sola nell’anima. Ogni fiore racchiude al proprio interno un messaggio da recapitare a una persona speciale, il destinatario del sentimento che porta come simbolo il suddetto fiore...La natura è stata incredibilmente brava ad affidarci (se così è stato, visto che probabilmente siamo noi che ce lo siamo preso) un mondo che sotto ogni punto di vista si è rivelato variegato e completo, quasi perfetto per noi nelle sue evoluzioni. Anche dal punto di vista delle piante e dei fiori ciò risulta vero, perché essi si presentano in tantissime forme e varietà diverse, che possono essere più o meno conosciute ed apprezzate ma in generale sono complete e variegate per adattarsi a tutte le condizioni. Prendiamo ad esempio la mimosa, pochi sanno che la mimosa è una pianta che è un vero e proprio albero, mentre tutti la conoscono solo per i fiori che presenta. E’ una pianta non proprio derivata dal nostro clima, ma che vi si è adattata benissimo perché come possiamo notare è molto presente e rigoglioso sul territorio italiano. Inoltre è la pianta prescelta per celebrare la festa delle donne, in quanto l’inizio di Marzo, quando ricorre la festa, è proprio il periodo in cui essa fiorisce e splende in tutti i giardini.