Composite
La famiglia delle Composite (o Asteraceae) è quella che regno vegetale annovera più specie (conta 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie), ed è a sua volta divisa in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Ne fanno parte parecchi fiori conosciutissimi, come i Girasoli, i Fiordalisi il Cardo, il Dente di Leone, le Margherite, la Calendula, i Crisantemi, il soffione e altri.
Tra le Composite vi sono inoltre molte specie commestibili altrettanto note, come il carciofo (Cynara), il radicchio (Cichorium intybus), la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), la cicoria indivia (Cichorium endivia), ecc.
Alcune specie di Composite hanno potere sedativo (come il Tussilago), o altri utilizzi terapeutico-medicinali, come la Matricaria recutita da cui si ottiene il noto infuso della camomilla.
Da alcune Composite si ricava olio (come il girasole,
... continua Articoli su : Composite
prosegui ... , Helianthus annuus), da altre gomma (Atractylis gummifera), altre vengono utilizzate per la preparazione di coloranti. Dalla Artemisia absinthium si ricava l'assenzio.Nel regno vegetale le Composite (o Asteraceae) sono la famiglia che conta più specie (comprende infatti 1.000 generi, 20.000 specie circa).
Le Composite sono ulteriormente suddivise in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Ne fanno parte numerosi famosissimi fiori (i Girasoli, i Crisantemi, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il Dente di Leone, le Margherite, il soffione e altri), e anche un sacco di specie commestibili, fra cui ricordiamo in particolare la lattuga (Lactuca sativa), il carciofo (Cynara), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia), e altre ancora.
Da alcune specie di Composite è possibile ricavare olio (come dal girasole, Helianthus annuus) o gomma (Atractylis gummifera); altre sono utilizzate per preparare coloranti; e infine la Artemisia absinthium è usata per ricavarne l'assenzio.
Vi sono, infine, Composite dotate di capacità sedative (ad esempio il Tussilago), o di caratteristiche utili nell’ambito terapeutico-medicinale (come la Matricaria recutita da cui si ottiene l’ infuso della camomilla).La famiglia delle Composite (anche dette Asteraceae) è quella che conta più esemplari nel regno vegetale.
Ne fanno parte oltre 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie.
Le Asteraceae sono suddivise in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Ne fanno parte molti fiori noti, come le Margherite, i Girasoli, il Dente di Leone, i Crisantemi, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il soffione o altri ancora.
Molte specie di Composite hanno funzioni terapeutiche e medicinali, come la Matricaria recutita da cui si ricava il noto infuso della camomilla; alcune, come il Tussilago, hanno potere sedativo.
Ne fanno parte anche molte specie commestibili, tra cui la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia) ed il carciofo (Cynara).
Da alcune Composite, come il girasole (Helianthus annuus) si ricava olio, da altre gomma (Atractylis gummifera), altre vengono utilizzate per la preparazione di coloranti. Dalla Artemisia absinthium si ricava l'assenzio.La famiglia delle Composite (anche dette Asteraceae) è la più grande del regno vegetale.
Ne fanno parte oltre 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie.
Le Asteraceae sono abitualmente suddivise in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Fra in numerosi esempi, basta citare le Margherite, i Girasoli, il Dente di Leone, i Crisantemi, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il soffione o altri ancora.
Molte specie di Composite hanno funzioni terapeutiche e medicinali, come la Matricaria recutita da cui si ricava il noto infuso della camomilla; alcune, come il Tussilago, hanno potere sedativo.
Vi sono anche parecchie specie commestibili, tra cui la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia) ed il carciofo (Cynara).
Da alcune specie come il girasole (Helianthus annuus) si ricava olio, da altre gomma (Atractylis gummifera), altre ancora vengono utilizzate per la preparazione di coloranti. Dalla Artemisia absinthium si ricava l'assenzio.Nel regno vegetale le Composite (o Asteraceae) sono la famiglia che annovera più specie (conta 1.000 generi, per un totale di 20.000 specie circa).
Le Composite sono a loro volta suddivise in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Ne fanno parte parecchi fiori (i Girasoli, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il Dente di Leone, le Margherite, i Crisantemi, il soffione e altri), e anche tantissime specie commestibili, fra cui le più note sono il carciofo (Cynara), la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia), ecc.
Da alcune specie di Composite vengono ricavati olio (come dal girasole, Helianthus annuus) o gomma (Atractylis gummifera); altre sono usate per la preparazione di coloranti; e dalla Artemisia absinthium si ottiene l'assenzio.
Vi sono, infine, Composite dotate di capacità sedative (come il Tussilago), o di altri utilizzi terapeutico-medicinali (come la Matricaria recutita da cui si ottiene il notissimo infuso della camomilla).Nel regno vegetale la famiglia delle Composite (o Asteraceae) è la più grande e numerosa (conta 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie); viene suddivisa a sua volta in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Ne fanno parte fiori conosciutissimi, come i Girasoli, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il Dente di Leone, le Margherite, i Crisantemi, il soffione e altri.
Nelle Composite rientrano inoltre molte specie commestibili, come il carciofo (Cynara), la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia), ecc.
Vi sono Composite che hanno capacità sedative (come il Tussilago), o altri usi terapeutico-medicinali (come la Matricaria recutita da cui si ottiene il noto infuso della camomilla).
Inoltre da alcune specie si ricavano olio (come il girasole, Helianthus annuus), o gomma (Atractylis gummifera); altre vengono utilizzate per la preparazione di coloranti.
Infine, dalla Artemisia absinthium si ottiene l'assenzio.La famiglia delle Composite (o Asteraceae) è di gran lunga la più numerosa del regno vegetale (conta 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie), ed è a sua volta suddivisa in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Ne fanno parte molti noti fiori, come i Girasoli, il Cardo, il Dente di Leone, i Crisantemi, le Margherite, i Fiordalisi, la Calendula, il soffione e altri ancora.
Tra le Composite vi sono molte specie commestibili, tra cui il radicchio (Cichorium intybus), la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), la cicoria indivia (Cichorium endivia) ed il carciofo (Cynara).
Molte specie di Composite hanno potere sedativo (come il Tussilago), o altre funzioni terapeutiche e medicinali, come la Matricaria recutita da cui si ricava il noto infuso della camomilla.
Da alcune Composite si ricava olio (come il girasole, Helianthus annuus), da altre gomma (Atractylis gummifera), altre vengono utilizzate per la preparazione di coloranti. Dalla Artemisia absinthium si ricava l'assenzio.La famiglia delle Composite (anche dette Asteraceae) è la più numerosa del regno vegetale.
Ne fanno parte più di 1.000 generi con circa 20.000 specie.
Le Asteraceae vengono suddivise in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Come esempi, basta citare le numerose Margherite, i Girasoli, i Crisantemi, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il Dente di Leone, il soffione o altri ancora.
Molte specie di Composite hanno una funzione terapeutico-medicinale, quali la Matricaria recutita da cui si ricava il noto infuso della camomilla, e alcune (Tussilago) hanno potere sedativo.
Tra specie commestibili ricordiamo soprattutto la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia) ed il carciofo (Cynara).
Da alcune specie come il girasole (Helianthus annuus) si ricava olio, altre forniscono gomma (Atractylis gummifera), altre vengono utilizzate per la preparazione di coloranti. Dalla Artemisia absinthium si ricava l'assenzio.La famiglia delle Composite (o Asteraceae) è, nel regno vegetale, la più grande e numerosa (conta 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie), e viene comunemente divisa in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Comprende parecchi fiori conosciutissimi, come i Girasoli, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il Dente di Leone, le Margherite, i Crisantemi, il soffione e altri.
Delle Composite fanno parte inoltre parecchie specie commestibili altrettanto note, come il carciofo (Cynara), la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia), ecc.
Alcune Composite hanno potere sedativo (come il Tussilago), o altri usi terapeutico-medicinali (come la Matricaria recutita da cui si ottiene il noto infuso della camomilla).
Ve ne sono specie da cui si ricava olio (come il girasole, Helianthus annuus), o gomma (Atractylis gummifera); altre vengono utilizzate per la preparazione di coloranti.
Infine, dalla Artemisia absinthium si ottiene l'assenzio.Nel regno vegetale le Composite (o Asteraceae) sono la famiglia più grande e numerosa (conta 1.000 generi, per un totale di circa 20.000 specie); viene suddivisa a sua volta in tre sottofamiglie: Asteroideae, Barnadesioideae, Cichorioideae.
Ne fanno parte molti fiori conosciutissimi (i Girasoli, i Fiordalisi, la Calendula, il Cardo, il Dente di Leone, le Margherite, i Crisantemi, il soffione e altri), e anche una gran quantità di specie commestibili, fra cui il carciofo (Cynara), la lattuga (Lactuca sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia), ecc.
Da alcune specie di Composite si ricavano olio (come dal girasole, Helianthus annuus) o gomma (Atractylis gummifera); altre vengono utilizzate per la preparazione di coloranti; dalla Artemisia absinthium si ottiene l'assenzio.
Vi sono, infine, Composite che hanno capacità sedative (come il Tussilago), o altri usi terapeutico-medicinali (come la Matricaria recutita da cui si ottiene il noto infuso della camomilla).