La panca da giardino ricorda, per molti versi, la panchina tradizionale da giardino.
Una delle poche differenze è costituita dal fatto che la panca da giardino può presentare o meno lo schienale.
La funzione, all'interno dei giardini privati, è quella di poter ammirare piante e fiori dello spazio verde stesso, soprattutto quando facciamo riferimento a giardini lussuosi e di grandi dimensioni.
Un ruolo importante, però, le panche da giardino lo rivestono anche all'interno dei parchi pubblici, in cui costituiscono un valido elemento da sfruttare per sedersi e riposare un po', chiacchierando amabilmente, magari, con gli amici o con la fidanzata.
Ovviamente, anche le panche da giardino hanno subito l'influenza delle nuove correnti di design e , più in generale, di una certa tendenza verso l'originalità delle forme e lo sviluppo di nuovi concetti grafici.
In ogni caso, i materiali con cui vengono realizzate, sono più o meno sempre gli stessi: si parte dal legno fino ad arrivare all'alluminio, senza dimenticare la plastica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO