amarillis bianche
Nonostante l’uomo sia l’animale più evoluto e si vanti di conoscere tutto o quasi del pianeta in cui abita e forse anche del resto, esistono e sempre esisteranno cose nascoste al nostro intelletto, che pur se vasto mai potrà raggiungere la conoscenza totalitaria e tipicamente divina (eterno desiderio dell’umanità). Ecco, per esempio pochi conoscono davvero fiori come l’amarillis: esso è un fiore che appartiene ad una famiglia di piante simile alle Gigliacee (quella dei lilium per intenderci), la quale conta quasi mille specie che sono tutte caratterizzate da foglie tipicamente a rosetta e da fiori con sei petali e sei stami, generalmente molto vistosi ed eleganti, oltre che frutti a bacche o a capsule in mole delle varianti. Una specie molto apprezzata è quella dell’amarillis bianco, famoso per l’eleganza e la raffinatezza molto ricercata in luoghi eleganti ed importanti. Da non dimenticare la parentela floreale con narcisi, bucaneve e clivie.
L'amarillis bianco si presenta con uno stelo da cui si forma un bocciolo stilizzato che si apre e diventa uno splendido fiore a forma di tromba. L'amarillis bianco è un fiore dai petali carnosi che spesso viene utilizzato per bouquet da sposa specialmente nei mesi invernali. L'amarillis è un fiore originario del Sud Africa, ed in passato l'essenza velenosa di questo fiore veniva utilizzato sulle frecce così da indebolire l'avversario o l'animale colpito. Oggi l'amarillis bianco viene scelto soprattutto per l'appariscenza dei fiori ed è utilizzato maggiormente nei mesi invernali, e specialmente nel periodo natalizio. Viene esportato in tutto il mondo e risulta reperibile praticamente durante tutto l'arco dell'anno, ma come detto è particolarmente adatto agli eventi invernali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO