Anemoni gialli
Quando si impara una nuova lingua una delle prime cose che gli insegnanti fanno è quella di esplicitare agli studenti i cosiddetti “falsi amici”, ovvero quelle parole della nuova lingua che sono molto somiglianti ad alcune della nostra e che potrebbero indurci in errore nella traduzione perché in realtà hanno un significato diverso. Nel mondo dei fiori una situazione simile si può ricreare con l’anemone; a sentire questo nome la prima cosa che viene in mente è l’essere marino, ma in realtà l’anemone è anche un bellissimo fiore. Non è molto diffuso da noi, e nemmeno commercialmente lo si trova tanto perché è un fiore quasi tropicale e costerebbe un po’ di più del solito. E’ quindi più una specie da intenditori per la scarsa diffusione, ma in realtà lo è per la bellezza e la particolarità delle sue forme, con petali dalla struttura singolare e molto colorati, che lo rendono forse poco adatto a situazioni formali, ma non per questo inadatto a partecipare in un bouquet elegante .
COMMENTI SULL' ARTICOLO