bidermaier
Lo stile bidermaier (o biedermeier) è uno stile che nasce tra l’Austria e la Germania della prima metà dell’Ottocento esso sta ad esprimere la contrapposizione di un’arte, di un’oggettistica, di uno stile di vita semplici e spontanei in contrapposizione con il cosiddetto imperialismo, ovvero quelle manie di grandezza tipiche della nobiltà del periodo e che venivano espresse attraverso gli abiti e gli arredi delle case. Perciò divenne anche il simbolo della borghesia media e piccola; questo è confermato dal fatto che il nome è composto da due parole che vogliono significare “il borghese sempliciotto” (in una traduzione un po’ libera) ed è nato proprio come un dispregiativo. Per quanto riguarda i fiori essi ha un ruolo centrale nel bidermaier, perché essendo dei semplicissimi ed economici prodotti naturali riescono ad ergersi a simbolo di quella vita semplice e concreta proprio in contrasto con l’apparenza e la sfarzosità di tutte le cose che caratterizzano la vita dei nobili e degli imperialisti.

COMMENTI SULL' ARTICOLO