Negli ultimi anni il mercato dei cosmetici naturali si è espanso in maniera sostanziale: sono sempre più numerosi i prodotti per la cosmetica realizzati con ingredienti naturali e senza (o comunque con percentuali molto basse) componenti chimici di sintesi. Pomate, brillantine, creme rigeneranti, prodotti contro le imperfezioni, ma anche gel per la depilazione: la gamma di cosmetici naturali disponibile nei negozi specializzati è molto estesa.
Tuttavia, chi sceglie di acquistare prodotti di questo tipo deve prestare molta attenzione agli eccipienti riportati in etichetta. Sebbene, infatti, debba accadere il contrario, spesso gli estratti da piante officinali sono in una percentuale minima rispetto ai prodotti chimici di sintesi.
Occhio all’etichetta dunque: per essere definito “naturale”, un cosmetico non può assolutamente contenere conservati che rilasciano formaldeide, né antimicrobici come il bht, il bha e il triclosan. Non devono esserci tracce di petrolio, silicone e derivati, così come dei cosiddetti Peg e coloranti chimici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO