Uno dei modi più piacevoli per godere dei benefici derivanti dalle proprietà delle piante, è sicuramente sorseggiare una tisana, ovvero un composto di erbe essiccate e sminuzzate prima di essere diluite in acqua ed assunte per via orale. Si può preparare una tisana utilizzando una o più specie vegetali differenti, anche se è preferibile non miscelare mai più di cinque elementi naturali.
A seconda del metodo estrattivo, una tisana può essere preparata sottoforma di decotto, macerazione o infuso. Si parla di infuso quando si intende ricavare i principi attivi da erbe con essenze termolabili, che quindi non perdano le loro proprietà con le temperature alte. L’infuso è la tisana migliore se si vogliono trarre benefici dalle parti più delicate di erbe, piante e fiori.
La preparazione di un infuso è molto semplice: basta immergere per 10-15 minuti in acqua bollente le parti selezionate e sminuzzate della pianta, dopodiché si passa all’ultimo passaggio, ovvero la filtrazione, che può avvenire anche con un normale colino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO