Tipilogie di letame

Tipilogie di letame: Tipi di letame

letame di gallina

Oggi parliamo di uno dei concimi più ecologici e naturali al mondo: il letame. Denominato come il “re dei concimi”, il letame è un concime organico, cioè prodotto da organismi viventi, gli animali da stalla per intenderci. Ma, per esempio, per l’orto, qual’è il miglior concime da utilizzare?

Tra i vari tipi, si rivela molto utile il letame dei polli, mentre quello suino risulta essere troppo acquoso e scadente. Un orto ben concimato varia all'incirca sui 3 – 4 quintali di letame maturo per ogni 100 mq di superficie agricola. Il letame deve essere acquistato un giorno prima dell’uso, in modo che non resti troppo tempo esposto all’aria aperta e non perda l’azoto ammoniacale, che è molto volatile e che rappresenta un elemento essenziale per la crescita delle piante. Dovrà essere distribuito sul terreno in maniera regolare e subito interrato attraverso la vangatura. Ma sopratutto, bisogno ricordare che la concimazione letamica dev'essere effettuata con anticipo rispetto alla semina degli ortaggi. In questo modo il concime può subire i suoi processi di decomposizione e integrazione al terreno e di conseguenza diventare fertile.

letame di gallina

AGRUMI Liquido Concime Organo-Minerale NPK (C) 7,5-4-6,5 (3) con microelementi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,39€



COMMENTI SULL' ARTICOLO