Annaffiare con gli irrigatori oscillanti

Annaffiare con gli irrigatori oscillanti: irrigatori oscillanti-16

irrigatori oscillanti-16

È fondamentale curare il proprio giardino con irrigazioni continue e costanti dove è necessario, per rendere questo compito meno difficoltoso sono nati gli impianti d’irrigazione. Solitamente chi possiede un piccolo giardino utilizza un impianto d’irrigazione fuori terra. Questo è costituito da un semplice tubo di gomma, collegato alla rete idrica terminante con una lancia per l'irrigazione manuale o con un irrigatore mobile da spostare a seconda delle esigenze. Esistono diversi irrigatori mobili in commercio che si differenziano per la modalità di distribuzione dell’acqua alle piante. Un esempio è rappresentato dall’irrigatore oscillante il quale è dotato di un braccio che effettua un movimento ad oscillazione adatto ad innaffiare una superficie rettangolare su cui è possibile regolare l’ampiezza e l’entità del getto. Attualmente in commercio esistono diversi tipi di irrigatori oscillanti i quali differiscono per la potenza del getto d’acqua, per il numero dei fori oltre che per il numero di ugelli che permettono di determinare l’ampiezza dell’area irrigabile.
irrigatori oscillanti-16

Sime 78260-10 Junior Irrigatore ad Intermittenza a Settori, Attacco Maschio 1/2 Pollici

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,8€



COMMENTI SULL' ARTICOLO