Combattere le malattie del ficus elastica

Combattere le malattie del ficus elastica: malattie del ficus elastica

malattie del ficus elastica-5

Benchè molto resistente, anche il Ficus elastica può ammalarsi. Le malattie possono dipendere da qualche attacco parassitario (o fungino) o più semplicemente

da cure errate.

Iniziamo a vedere i parassiti.

Notiamo sotto le foglie e sui fusti insetti scuri simili a piccoli scudi? Sono cocciniglie brune, che si eliminano con un tampone imbevuto di alcol o con un insetticida sistemico.

Se vi sono delle macchie bianche e lanose sulle foglie siamo in presenza delle cocciniglie farinose, parassiti molto frequenti nelle piante d'appartamento. Si tolgono con un tampone imbevuto di alcol o spruzzando un insetticida sistemico.

Se invece le foglie sono macchiettate di giallo e presentano ragnatele sulla pagina inferiore siamo in presenza del ragnetto rosso, altro parassita. Bisogna spruzzare un insetticida sistemico ed aumentare l'umidità.

Nell'ambito delle cure errate, analizziamo le più frequenti.

Le foglie si afflosciano? Significa che c'è un urgente bisogno di acqua: mettiamo allora il vaso in un secchio pieno d'acqua, poi sgoccioliamolo. In seguito bagniamo più spesso.

Qualora le foglie inferiori ingialliscano e cadano, in particolar modo d'inverno, potrebbe trattarsi di eccessive annaffiature. Lasciamo asciugare la pianta e poi bagniamo meno frequentemente.

Foglie pallide, nuovi germogli minuti e storti? Sono invece evidente sintomo di scarso nutrimento: è necessario concimare o rinvasare, a seconda dei casi.

malattie del ficus elastica-5

Ficus elastica "Robusta" [Vaso Ø17cm | H. 55 cm.]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,2€



COMMENTI SULL' ARTICOLO