E'facile e divertente riprodurre un Ficus elastica. Il sistema più consigliato è quello per talea apicale.
Di solito si utilizza un pezzo di ramo provvisto di almeno una gemma fresca che, messo a dimora, continua a crescere emettendo proprie radici.
Dopo avere portato il Ficus alla luce, scegliete le talee da preparare tra giovani e freschi rami in salute.
Tagliate i rami dai lati della pianta, dalla cima più rigogliosa o da un punto per cui non correrete il rischio
di compromettere la fisionomia del Ficus.
Per questa operazione è bene privilegiare il periodo primaverile, in modo che poi la nuova piantina possa
godere del caldo estivo per iniziare a svilupparsi.
E'importante tagliare con delle forbici o con un coltello affilato per evitare le sfilacciature dei tessuti controllando che l'attrezzo utilizzato per l'operazione sia pulito e disinfettato (meglio alla fiamma).
Prima di mettere a radicare la talea si fa cicatrizzare il lattice che fuoriesce dalla ferita lasciandola all'aria per
circa una giornata, quindi, dopo aver eliminato le foglie poste più in basso, si immerge la porzione recisa in una polvere apposita per favorire la radicazione. Sarebbe bene anche curare il taglio riportato dalla pianta madre con un cicatrizzante o con acqua fredda.
Infine si trapianta la talea in un vasetto riempito con ottimo terriccio per piante da appartamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO