Caratteristiche della Fucsia
Pianta arbustiva, sempreverde e caducifoglia, ha un'altezza variabile tra i 20cm e due metri dotata di rami fragili e angolosi, rossicci o verdi; ha foglie a tre, ovali o lanceolate, abbastanza coriacee; i fiori nascono in estate e durano fino al tardo autunno, sono penduli, dotati di calice tubuloso, sovente colorato che si dipana in 4 lobi e una corolla fatta di quattro petali bianchi sovrapposti, rossi o rosa; calice e corolla hanno spesso un colore differente; i suoi frutti sono bacche succulente di forma ovale di colore rosso. La Fucsia è coltivata tanto come pianta da aiuola, quanto come pianta da balcone e talvolta da appartamento; in qualsiasi caso è meglio dar luogo ad un ambiente umido evitando però i ristagni di acqua. La pianta soffre, sia l’eccessivo calore, infatti l’esposizione deve essere a mezzombra o tutt' al più luminosa, non con luce del sole diretta, sia l'eccessivo freddo, in inverno per questo si è soliti trasportare le piante in serre. A marzo si rende obbligatoria la potatura tanto per tenere una forma regolare, quanto per rinvigorire i rami giovani.

Non che la fucsia, uno dei generi più spettacolari e al tempo stesso amati dagli appassionati di giardinaggio, abbia bisogno di particolari caratteristiche per richiamare l’attenzione. I colori unici, le forme variabili e sinuose, rendono le specie di fucsia un esempio di quanto la natura possa essere maestosa. E, invece, questa pianta riesce a sorprendere anche in tema di essenze: quella di fucsia è un’essenza che agisce sul piano emozionale, ed è per questo che è tra le più richieste in erboristeria. Fatica nell’elaborazione di un lutto, rifiuti dolorosi, problemi nell’esprimere le proprie emozioni, disagio nell’esternazione dei sentimenti, più in generale stati d’ansia e di stress: è qui che questa rilassante essenza riesce ad agire, migliorando quindi i rapporti interpersonali e ripristinando la pace interiore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO