L’uva spina fa parte delle famiglia delle Sassifragacee ed è rappresentata da un cespuglio dalle dimensioni davvero molto limitate, con un’altezza che non supera mai i cinquanta-settanta centimetri, mentre la radici non si sviluppano in profondità, ma rimangono superficiali.
L’uva spia contiene dei fiori particolarmente piccoli, ermafroditi, con pochi petali: la fioritura di questa pianta si verifica ad aprile, quindi poco tempo dopo il ribes nero e il ribes rosso.
I frutti dell’uva spina sono rappresentati da delle bacche ovali, che ricordano molto degli acini d’uva, anche se sono pieni di setole e di semi al loro interno: nel momento in cui tali frutti giungono a piena maturazione, acquisiscono, però, un ottimo sapore.
L’uva spina si sviluppa molto meglio nei luoghi che presentano dei climi invernali estremamente rigidi, ma anche delle estati non troppo calde, con una discreta e non eccessiva distribuzione delle piogge.
L’uva spina è molto diffusa in America, specialmente negli Stati Uniti , ma anche nel nord Europa, mentre in Italia la si può trovare solo nei giardini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO