Il lampone è un frutto abbastanza delicato, che però non sopporta troppo il calore.
La pianta del lampone fa parte invece della famiglia delle Rosacee, le cui origini si possono tranquillamente assegnare all’Europa continentale, oltre che ad alcune aree dell’Asia minore.
L’arbusto del lampone, per quanto riguarda il suo primo anno di vita, sviluppa dei caratteristici fusti, molto semplici ed eretti, che hanno la particolarità di diventare, al raggiungimento del secondo anno di vita, arcuati e ramificati.
Le caratteristiche della pianta del lampone non finiscono ovviamente qui, dato che può vantare anche delle foglie con una colorazione differente: verdi nella parte più alta, bianco-tormentose nella parte inferiore.
I fiori, invece, hanno una colorazione bianca abbastanza omogenea, anche se sono molto piccoli e spuntano solamente quando la pianta compie il secondo anno di età.
L’arbusto del lampone si caratterizza per essere coltivato in diverse aree del mediterraneo, grazie anche ad un clima piuttosto favorevole.
In Italia, tuttavia, non si registrano grandissimi lamponeti: i pochi esempi ci arrivano dal Piemonte e dal Trentino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO