Il Ribes Nero è una di quelle piante che nascono in modo spontaneo in tutta la parte settentrionale dell’Europa e, specialmente, nelle aree alpine.
Ancora più nello specifico, sono i terreni pietrosi, quelli in cui il Ribes Nero riesce a svilupparsi con migliore intensità ed efficacia.
I frutti della pianta del ribes nero sono delle bacche polpose: sul mercato possiamo trovare il macerato glicemico, che è molto considerato a livello mondiale, ma anche la tintura madre, che si ottiene dalle foglie e da alcuni pezzi di corteccia che vengono triturati.
Il ribes nero viene utilizzato, in particolar modo, in medicina ed in erboristeria.
Tra le varie proprietà curative che sono state attribuite al ribes nero, possiamo citarne alcune: viene considerato come un buon antiallergico, antireumatico, diuretico e antinfiammatorio.
Il ribes nero, inoltre, viene usato all’interno di diverse terapie che hanno l’obiettivo di sconfiggere l’asma bronchiale, l’orticaria, ma anche un gran numero di affezioni che vanno a colpire naso ed occhi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO