L’uva spina è una delle piante da frutto, probabilmente, meno conosciute: rientra nella famiglia delle Sassifragacee e al genere Ribes.
L’uva spina è, più che altro, di un cespuglio di bassa taglia, che non supera i 70 centimetri, ma che ha un portamento eretto, mentre le radici sono in superficie e i rami spinescenti.
Le foglie sono caratterizzate dall’avere diversi lobi, con un colore verde chiaro, mentre la fioritura avviene durante la stagione primaverile, anche se in un secondo tempo in confronto a ribes nero e rosso.
Il più importante coltivatore di uva spina è senza dubbio rappresentato dagli Stati Uniti, mentre coltivazioni minori si possono trovare nei paesi dell’Europa del nord; in Italia, invece, l’uva spina si può trovare solamente all’interno di alcuni giardini, non potendo contare sulla presenza di vere e proprie coltivazioni.
L’uva spina è una pianta da frutto che si sviluppa particolarmente bene all’interno di quei luoghi caratterizzati da un clima particolarmente freddo e rigido, con delle estati che non superano mai certe temperature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO