L’uva spina fa parte della famiglia delle Sassaifragacee, ma anche al genere Ribes ed una particolare specie detta grossularia.
L’uva spina è un cespuglio caratterizzato da una bassa taglia, con un’altezza tra gli 0,5 e gli 0,7 centimetri, mentre le radici sono superficiali e i rami spinescenti.
Le foglie sono semplici, presentando un colore verde chiaro, mentre la parte inferiore è leggermente pelosa.
I fiori sono ermafroditi, molto piccoli: la fioritura avviene ad aprile, quindi in un momento successivo rispetto al ribes nero e al ribes rosso.
I frutti dell’uva spina sono delle bacche ovoidali, che hanno le dimensioni, praticamente di un acino d’uva, cosparse di setole e al loro interno si trova un gran numero di semi.
L’uva spina predilige dei climi con temperature abbastanza rigide e, proprio per questo motivo, è particolarmente diffusa negli Stati Uniti e nella parte settentrionale dell’Europa.
Nel nostro paese troviamo l’uva spina solamente nei giardini, visto che non hanno una grande diffusione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO