La valeriana appartiene alla famiglia delle Valerianacee ed è frequente trovarla in zone di montagna o vicino a ruscelli e boschi umidi ; è facilmente riconoscibile poiché ha un fusto che può raggiungere il metro e mezzo ed ha delle piccole foglie di color verde disposte lungo tutto il fusto, i suoi fiori sono di colore bianco o rosato, e sono ermafroditi e raggiungono la loro masima fioritura verso il periodo estivo.
Un ampia coltivazione di valeriana c’è in tutta Europa , ma anche è molto presente in Asia Occidentale e nel Nord dell' America; viene coltivata soprattutto per le sue grandi doti terapeutiche che erano riconosciute fin dai tempi degli Egizi e dei Romani.
Nonostante la derivazione del suo nome che significa “avere forza” , alla valeriana si attribuiscono proprietà ipnotiche che favoriscono il sonno e che “tranquillizzano” il corpo, anche in caso di emicrania, dolori mestruali, e irritazioni dell’intestino o , ancora in caso di agitazione e nervosismo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO