Malattie orchidee

Malattie orchidee: malattie orchidee

malattie orchidee

Le orchidee presenti nel nostro paese sono solitamente prodotte in serra o comunque sono ibridi creati in vivaio attraverso tecniche di fecondazione, tutte originarie dei paesi tropicali, non trovano perciò in Italia gli stessi parassiti o le malattie dei loro paesi d’origine. Proprio per questo motivo esse sono per lo più soggette a fisiopatie, ovvero alterazioni nella pianta, provocate principalmente da condizioni sfavorevoli di temperatura, umidità o luminosità. L’insufficienza d’illuminazione ad esempio può provocare mancata formazione della gemma fiorale, o un ridimensionamento delle foglie, oppure al contrario, l’eccessiva illuminazione causa l’ingiallimento e appassimento delle foglie o magari la decolorazione e deformazione dei fiori. Problemi relativi all’eccessiva innaffiatura, e di fatto anche ad un’umidità non adeguata, possono manifestarsi attraverso la fuoriuscita delle radici dal vaso, piuttosto che con la degradazione dei pseudobulbi. La comparsa di maculature brunastre sui fiori o la colorazione rossastra nel fogliame più giovane, sono invece problemi relativi ad una temperatura non adatta alla pianta.
malattie orchidee

CAMBRIA ARANCIO, ORCHIDEA IN VASO CERAMICA, pianta vera

Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€



COMMENTI SULL' ARTICOLO