Le caratteristiche dell'abete
L'abete è uno degli alberi più maestosi che esistono in natura, con i suoi quasi trenta metri di altezza. Si distinguono due varietà in particolare, l'abete rosso, più pregiato e presente soprattutto in Italia, e l'abete bianco, presente invece nel nord Europa e nel nord America. Ama comunque i climi freschi di montagna ed è molto diffuso sulle Alpi, sull'Appennino ad alta quota e nel nord dell'emisfero settentrionale, dove ovunque forma grandi boschi. Esistono esemplari molto longevi, che arrivano e superano anche i 500 anni di età.
Il fogliame è aghiforme, cioè formato da foglie dure, sottili e piccole come aghi. La forma complessiva della chioma è a cono tipico delle conifere. Il colore è di un bel verde scuro, sempre verde.

Se si vive in zone fresche si può pensare di piantare l'abete in giardino, preparando una buca profonda quanto basta per la lunghezza delle radici. Il terreno migliore è quello fresco che si può ritrovare in tutte le conifere. Si suggerisce di piantarlo solo se si vive in zone con sufficienti piogge, in modo che l'albero non soffra la calura. In caso contrario bisognerà provvedere a un sufficiente apporto idrico, in modo da tenere il terreno sempre fresco ed umido, così come la pianta. In caso di siccità dunque provvedere con cadenze quindicinali, altrimenti le piogge potranno bastare.
L'abete resiste a freddi anche estremi, quindi non avrebbe particolari problemi in zone di alta quota anche a nevosità intensa. L'albero comunque ama le esposizioni solari, anche se a temperature non eccessive. Ma data la sua altezza non sarà questo un vostro problema. Teme le malattie tipiche delle conifere
COMMENTI SULL' ARTICOLO