Alloro

Alloro

L'alloro è un genere di alberi della famiglia delle Lauraceae, con il nome scientifico di Laurus Nobilis, derivato direttamente dal latino in quanto i Romani gli attribuivano una simbologia regale e nobiliare. Veniva infatti usato per cingere il capo degli Imperatori e ancor prima dei condottieri valorosi e vincitori degli eventi bellici che portarono la città di Roma a dominare il mondo allora conosciuto. Da sempre l'alloro è inoltre conosciuto e apprezzato in cucina per le sue qualità aromatiche per la profumazione dei piatti di carne e delle minestre, oltre che ha rappresentare una pianta officinale digestiva, tonica e antisettica da assumere nei decotti delle sue foglie.

Nativa delle nostre regioni più calde, questo albero dal comportamento arbustivo si integra perfettamente ed è parte integrante della macchia mediterranea delle zone più calde. Ha una grande resistenza alla siccità e si adatta a qualsiasi tipo di suolo, non importa quanto povero e impervio sia.

Nei climi meridionali, anche di Grecia e Spagna, cresce spontaneamente senza nessuna necessità nelle cure culturali, mentre al nord deve essere allevato favorendo le esposizioni solari e la riduzione dell'umidità relativa.

L'esposizione solare diretta è essenziale, sia per la sua crescita che per l'aromaticità delle sue foglie, che possono essere raccolte e consumate fresche o conservate anche secche.

La moltiplicazione può avvenire sia per semina che per talea, ed è possibile coltivarla anche in vaso, grazie al suo comportamento arbustivo.

ALLORO

Mabef Cavalletto A Lira Piccolo In Faggio Oliato, M/13

Prezzo: in offerta su Amazon a: 82,9€


La bellezza dell'alloro

La bellezza del alloro Originario dell'Asia Minore e del bacino del Mediterraneo, l'Alloro è molto diffuso in Italia dove cresce in maniera spontanea specialmente al Sud. L'alloro è una pianta facile da coltivare che non richiede troppe cure, si sviluppa in luoghi soleggiati o semi ombrati, il terreno su cui attecchisce meglio deve essere ben drenato e con frequenti ristagni d'acqua, anche se grazie alla sua forza riesce a crescere su qualsiasi tipo di terreno. L'alloro non teme il freddo infatti riesce a sopportare anche temperatura al di sotto dello zero. Con il passare del tempo l'Alloro tende a produrre un apparato radicale molto fitto, per questo motivo se viene impiantato in un giardino è consigliabile tenere la piantina in un vaso capiente così da non farlo crescere troppo con tempo.

  • alloro essiccato Il Laurus Nobilis è non a caso il nome botanico dell'alloro, pianta aromatica considerata simbolo di nobilta nella mitologia antica, tanto da essere prerogativa esclusiva dell'imperatore nell'utilizzo...
  • Alloro Il suo nome e la sua forma vengono associati fin dai tempi antichi alla gloria e alla fama degli artisti. A chi non è mai capitato di imbattersi in un volto di Dante Alighieri o di altri letterati che...
  • alloro Più che una pianta è un vero e proprio elisir di lunga vita, un elemento naturale che è amato in natura per le sue decine e decine di proprietà curative. Stiamo parlando del “laurus nobilis”, più comu...
  • Alloro in erboristeria Se siete laureati lo saprete molto bene. Se non lo siete, vi sarà sicuramente capitato quantomeno di imbattervi nella foto di qualcuno che festeggia questo traguardo: chi si laurea viene abitualmente ...

GREEN24 Fertilizzante per Oleandro Fertilizzante Liquido High Tech per Oleandro

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,95€




COMMENTI SULL' ARTICOLO