Tra le principali caratteristiche delle piante di alloro non possiamo che sottolineare il fatto di riuscire a svilupparsi in diverse tipologie di terreno: lunico substrato che proprio non riesce a sopportare č quello pesante, visto che favorisce la formazione di ristagni di acqua che possono danneggiare notevolmente lapparato radicale di questi alberi.
Un albero di alloro adulto, che č stato messo a dimora gią da diverso tempo, nella maggior parte dei casi riesce a sopravvivere semplicemente grazie allacqua derivante dalle precipitazioni atmosferiche.
Nel caso in cui un esemplare molto pił giovane venga posto a dimora, allora il consiglio č quello di cercare di garantire una produzione sempre maggiore di radici, provando ad annaffiare il substrato solo quando č del tutto asciutto, nel periodo che va dal mese di aprile fino a quello di settembre, praticamente per tutta lestate.
Gli allori sono degli alberi che non hanno assolutamente alcun timore delle basse temperature e, di conseguenza, hanno la capacitą di resistere anche a delle temperature minime che si spingono fino a quindici gradi centigradi sotto lo zero termico.
Ecco spiegato il motivo per cui gli alberi di allora si possono tranquillamente coltivare in ogni angolo della penisola italiana. Con il trascorrere degli anni, questi alberi hanno la particolare tendenza a diventare particolarmente invasivi, soprattutto in ragione del fatto che sono in grado di produrre un apparato radicale decisamene fittonante e che si sviluppa notevolmente in profonditą.
COMMENTI SULL' ARTICOLO