Terreno ideale per il faggio

Terreno ideale per il faggio: Coltivazione del faggio

Faggio terreno

Il faggio è un albero che cresce spontaneamente, spesso riunito con i suoi simili nelle faggete, alle alte quote di montagna per incontrare i climi freschi e nebbiosi che rappresentano il suo ambiente naturale. In Italia cresce sopra i 600 metri di quota, mentre nei paesi nordici può colonizzare anche le pianure, con temperature basse e atmosfere umide. Si trova bene anche in consociazione con gli abeti. Il suo nome scientifico è fagus e fa parte della famiglia delle Fagaceae con numerose specie. L'unica però presente in Italia è la fagus sylvatica che si puo trovare sulle Alpi e sugli Appennini. L'albero riesce a raggiungere nelle sue specie più grandi anche i 40 metri di altezza, e non è mai al di sotto dei 15 metri.

Il terreno ideale è quello fertile che trova in natura, con il sottobosco e la vegetazione in decomposizione a produrre l'humus necessario dai processi chimici determinati dalle giuste dosi di umidità e dalle giuste temperature. È molto utile nel rimboschimento delle zone degradate, utilizzato in selvicoltura. Il legname del faggio è tra i più ricercati per la produzione di mobili, utensili ad alta resistenza e traversine delle vie ferrate, in quanto pesante e difficile da danneggiare. Viene usato anche per la costruzione degli strumenti musicali ad arco e in passato nella componentistica delle armi da guerra. La fruttificazione produce delle ghiande simili alle castagne, importante fonte di nutrizione nel passato, da cui si ricavava anche una farina ed un olio da cucina. Era inoltre usato come combustibile, mentre i frutti ancora oggi sono nella dieta di alcuni roditori e dei cinghiali.

Faggio terreno

eco haus living Formine per Biscotti Cavalli | Stampini a Forma di Cavallo Testa e Ferro di Cavallo Foglia di Quercia e di Acero | Acciaio Inox Sicuro | per Frutta Sandwich e Budini

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,08€



COMMENTI SULL' ARTICOLO