Crescita del faggio

Crescita del faggio: Coltivazione del faggio

Faggio talea

Nel momento in cui si avesse intenzione di coltivare degli alberi con il faggio, è molto importante mettere in evidenza sia sempre meglio prediligere quelle zone che si trovano in pieno sole oppure in mezz’ombra.

E’ sempre meglio puntare su luoghi semi ombreggiati quando le stagioni estive presentano un clima particolarmente torrido e caldo.

Quindi, sarà fondamentale realizzare con grande cura tutti i vari lavori sul terreno: sarà  necessario realizzare una buca da impianto e, nel caso in cui sia necessario, anche aggiungere della sabbia al terreno, in maniera tale da poter aumentare in maniera adeguata il drenaggio del terreno.

Gli alberi di faggio, infatti, si caratterizzano per essere in grado di crescere alla perfezione in tutti quei substrati neutri, che abbiano una notevole concentrazione di sostanza organica, ma che siano al contempo piuttosto profondi ed anche drenati nel migliore dei modi.

Anche nel caso in cui si voglia puntare su una varietà nana di faggio, è importante tenere in considerazione come lo sviluppo porterà l’albero a raggiungere delle dimensioni comunque notevole, visto che si spingerà almeno fino a dodici metri di altezza.

Nel caso degli esemplari adulti dei faggi, troviamo delle varietà che si possono sviluppare anche fino a raggiungere i venticinque metri di altezza, con una chioma particolarmente ampia.

Dopo la messa a dimora del giovane albero di faggio, sarà fondamentale collocarlo alla medesima profondità a cui si trovava quando era all’interno del vivaio.

 

Faggio talea

Spiedini di bambù lunghezza 19 cm, contenuto 150 pezzi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€



COMMENTI SULL' ARTICOLO