Il clima per la quercia

Il clima per la quercia: la quercia caratteristiche

Quercia

Di ragioni per parlare della quercia come di un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della botanica e della vegetazione, ce ne sono a centinaia. Partiamo dal fatto che fin dall’antichità questa pianta – appartenente alla famiglia delle Fagacee – è apprezzata al livello internazionale. La quercia è senza ombra di dubbio il re degli alberi: per forza, per durata nel tempo, per imponenza e per maestosità, quando si parla della quercia si fa riferimento a una pianta che è tutta da vedere e assolutamente tutta da scoprire.

Sono tantissime le specie spontanee che crescono da sole e appartengono ugualmente alla famiglia delle Fagacee perché molto simili alla quercia. Insomma, parlare di quercia vuol dire trovarsi di fronte a un vero e proprio totem. Lo sanno bene i genitori che vogliono regalare emozioni ai bambini mediante la proverbiale casetta sull’albero. Quali sono le caratteristiche che questa piccola dimora deve avere per soddisfare appieno chi la costruisce e chi la vive?

Deve essere accogliente, ma prima di tutto deve essere solida, forte e resistente. Tutti questi aggettivi diventano realtà se si punta sulla costruzione di una casa sulla quercia. Fin dall’Era Cenozoica, infatti, la quercia viene considerata come la pianta per eccellenza, quella che riesce a durare nel tempo e resistere alle intemperie. Cresce benissimo nelle zone temperate e nelle fasce tropicali, mentre fa più fatica a riprodursi e svilupparsi benissimo a sud dell’Equatore: quando fa troppo caldo, infatti, la quercia soffre non poco.

Quercia

ACERO ROSSO GIAPPONESE, VASO 20, pianta vera

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,9€



COMMENTI SULL' ARTICOLO