Malattia e potatura del pitosforo

Malattia e potatura del pitosforo

Tra le diverse caratteristiche del pitosforo, troviamo delle particolari esigenze per quanto riguarda la moltiplicazione e la concimazione.

Partendo dalla prima operazione, dobbiamo sottolineare come si tratta di una pianta con la particolare capacità di effettuare una riproduzione per seme, ma anche sfruttando una talea semi legnosa.

Inoltre, la semina deve necessariamente essere eseguita all'interno di un cassone freddo, sopratutto nel mese di marzo, che presenta le condizioni climatiche ed ambientali per questa tipologia di arbusto.

Per quanto concerne, invece, la concimazione, dobbiamo evidenziare come il pitosforo sia una pianta che non presenta esigenze particolari, anche se il consiglio, in questi casi, è sempre quello di provvedere a questa operazione somministrando del concime granulare con un rilascio molto lento.

Infine, il pitosforo è un arbusto che non necessita di frequenti e abbondanti annaffiature, visto che sopporta ottimamente anche dei periodi prolungati di siccità.

Malattia e potatura del pitosforo

Luo-401XX 50pcs Fragranti Semi di Rosa Albero, Bellissimo Balcone Pianta Bonsai Facile da Coltivare per La Decorazione del Cortile del Giardino di Casa Semi di Albero di Rose

Prezzo: in offerta su Amazon a: 0,49€




COMMENTI SULL' ARTICOLO